19 Maggio, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestireCosa sono i Minibond

    Cosa sono i Minibond

    Il minibond è un valido strumento finanziario, tanto innovativo quanto gestibile, con cui un’azienda può raccogliere fondi da investitori in cambio titoli di credito. Per minibond si intendono infatti particolari titoli di debito o obbligazioni emessi a medio-lungo termine da società o soggetti finanziari. Su azimutdirect.com/it/servizi/minibond trovi tutti i dettagli e le informazioni su questa nuova frontiera dell’investimento, autentica preziosa risorsa per le aziende in fase di crescita. I minibond rappresentano il mezzo ideale per raccogliere fondi e sono pensati appositamente per agevolare l’accesso al credito di piccole e medie aziende in via di sviluppo.
    Partendo dal presupposto che i minibond possono essere emessi solo da aziende sane e in attivo, capaci di buona affidabilità creditizia e di una certa solidità patrimoniale, vediamo come funzionano i minibond e come una PMI può utilizzarli al meglio a proprio vantaggio.

    Come funzionano i Minibond

    I principali vantaggi che offrono i minibond alle aziende sono: il fatto di contribuire a rafforzarle dal punto di vista del rating e patrimoniale e ancora il fatto di svincolarle dalla dipendenza bancaria assicurando loro costi minori e più occasioni di finanziamento.
    Preferibilmente, per poter emettere minibond un’azienda deve presentare ai possibili investitori prospettive interessanti, non può essere in una situazione di difficoltà ma al contrario di slancio, con fatturato in aumento e dimostrabilmente proficua. Solo in questo modo, infatti, gli investitori potranno sottoscrivere con tranquillità il titolo di debito emesso dall’azienda. Più nello specifico, il fatturato annuo non dev’essere inferiore a 5 milioni di euro e deve aver avuto una crescita costante negli ultimi tre anni, il margine operativo lordo deve essere pari almeno al 10% del fatturato, il rapporto tra posizione finanziaria netta e margine operativo lordo dev’essere minore di 4 e l’impresa deve certificare il proprio rating tramite una società di rating autorizzata e certificata EBA ed ESMA. A differenza di quanto avviene nel rapporto tra banca e impresa in cui il rapporto emittente/investitore è uno a uno, i minibond prevedono un processo di emissione articolato in più fasi e diverse figure chiave coinvolte nel processo. L’Advisor è fondamentale perché valuta la PMI emittente e la convenienza e la fattibilità dell’operazione. L’arranger assiste l’impresa nella strutturazione dei minibond e nel suo collocamento, preparando azienda e soci. Gli investitori che sottoscrivono i minibond, infine, rendono possibile l’intera operazione: credendo infatti nel progetto imprenditoriale, rendono possibile beneficiare dell’emissione dei minibond stessi.  Gli investitori possono essere banche, intermediari finanziari, società di assicurazione, fondi pensione e così via.

    Vantaggi dei Minibond rispetto al credito bancario

    A differenza del credito bancario, i minibond non necessitano di garanzie a tutti i costi, hanno una scadenza più lunga, non di 3-5 anni ma di 5-7 anni. Inoltre il tasso di interesse in banca dipende dal costo del capitale a cui la banca fa riferimento, nel mercato dei minibond, invece, applicato in base alla qualità dell’azienda e del progetto che si intende sostenere. Altra differenza consiste nelle modalità di rimborso del capitale: mentre con la banca generalmente si segue un piano di ammortamento costante, il minibond può essere rimborsato tutto alla scadenza o avere un periodo di preammortamento , ad esempio di 2 anni.
    Il minibond non viene segnalato in Centrale Rischi e non prevede possibilità di revoca come un finanziamento o un fido di cassa tradizionali.
    Grazie alle sue caratteristiche specifiche, i minibond consentono all’azienda di rendersi visibile per gli investitori istituzionali e non, sfruttando l’opportunità di quotarsi su Borsa Italiana presso l’indice preposto ExtraMot Pro.
    Il costo dell’emissione dei minibond dipende dal capitale raccolto e dagli step raggiunti nel processo stesso dell’emissione delle obbligazioni. Tali costi prevedono l’intervento dell’advisor finanziario e dell’arranger, i costi dello studio legale per la sottoscrizione del contratto di minibond e il processo di ammissione, la certificazione del bilancio d’impresa, l’eventuale emissione del rating e ammissione alla quotazione su ExtraMOT PRO3 e il costo annuale per la banca depositaria e la banca agente.

    Per concludere, il minibond è una risorsa vantaggiosa e interessante per le aziende strutturate che desiderano sostenere la propria crescita accedendo a fondi importanti, alternativi a quelli offerti dai canali tradizionali.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Fonte Immagine di testata: Depositphotos
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Trading su azioni con AvaTrade
    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Fai trading con IG
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Energia Nucleare: 7 Azioni Pronte a Esplodere con un Solo Annuncio

    Energia Nucleare: 7 Azioni Pronte a Esplodere con un Solo Annuncio

    Scopri le migliori azioni nucleari per investire nel 2025. Fusione, AI, uranio e reattori modulari: opportunità di crescita a tripla cifra

    Ebook sul Trading in Italiano. Le Migliori Guide per imparare a Fare trading

    Sei alla ricerca di guide per imparare a fare trading? Il portale di Dove Investire ti offre una serie di ebook gratuiti sul trading in lingua italiana in formato PDF
    Migliori ETF su Bitcoin: Quali Offrono il Rendimento Più Alto?

    Migliori ETF su Bitcoin: Quali Offrono il Rendimento Più Alto?

    Vuoi investire in Bitcoin senza gestire wallet digitali? Ecco due ETF su Bitcoin che offrono alta liquidità e costi ridotti. Scopri quale scegliere
    10 Azioni da Comprare Oggi e Tenere per 10 Anni

    10 Azioni da Comprare Oggi e Tenere per 10 Anni

    Scopri 10 azioni sottovalutate da acquistare oggi con potenziale di crescita per il lungo periodo. Analisi dettagliate e titoli solidi per il tuo portafoglio.
    I Tre Giganti dell'Intelligenza Artificiale che Domineranno il Futuro

    I Tre Giganti dell’Intelligenza Artificiale che Domineranno il Futuro

    Scopri perché Taiwan Semiconductor, Broadcom e Nvidia sono i titoli perfetti per investire nell'intelligenza artificiale. Opportunità imperdibili
    Le 12 Azioni Europee Più Forti del 2025: Ecco Dove Investire Oggi

    Le 12 Azioni Europee Più Forti del 2025: Ecco Dove Investire Oggi

    Scopri dove investire oggi tra le migliori azioni europee 2025. Analisi completa dei titoli più promettenti, strategie e consigli pratici per investire in Europa

    MIGLIORI BROKER

    XTBIGMigliori Broker