3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    CriptovaluteThe Sandbox, un Real Estate Virtuale? A Breve il Lancio

    The Sandbox, un Real Estate Virtuale? A Breve il Lancio

    Giocare e guadagnare? Fantascienza? No, ha un nome ben preciso: The Sandbox, e sta per approdare in forma temporanea ,come alpha-public, sulla rete. Non perdere l’occasione

    Sandbox fu fondato nel 2012 da Sebastian Bourget e Arthur Madrid e creato da una compagnia americana di sviluppatori software chiamata Pixowl. Inizialmente fu sviluppato come “mobile-games”, ovvero un gioco per telefono a due dimensioni (2D) dove gli utenti potevano costruire i propri mondi virtuali. L’applicazione, tutt’ora attiva, raggiunse i 40 milioni di utenti.

    ⭐️ Argomento The Sandbox
    ✅ Criptovaluta SAND
    ? Broker consigliati Crypto.com, Binance, KuCoin

    Seguendo il bull-market delle crypto nel 2017, Pixowl annunciò l’intenzione di trasformare Sandbox in un gioco a tre dimensioni (3D), costruito sulla blockchain di Ethereum, dove tutti gli oggetti che gli utenti creavano all’interno del gioco erano dei non-fungible-tokens, o NFT.

    Nel 2018 Pixowl fu acquisita da Animoca Brand, una compagnia di sviluppatori software cinese focalizzata nei sistemi di interazione digitale, blockchain e videogiochi, che lavorò per sviluppare la cryptovaluta legata al gioco; SAND.

    Sandbox ha raccolto circa sette milioni di dollari attraverso le vendite di token SAND nel 2019 e 2020, ed altri milioni da varie vendite di terreni dal 2019.

    Il mondo virtuale di Sandbox è rappresentato da 166.000 appezzamenti di terreno; Ogni appezzamento è costituito dalla combinazione e interazione di 5 vari tokens sviluppati sulla blockchain di ethereum:

    • SAND (la nostra valuta di gioco utilizzata nel sistema. Sono token ERC20)
    • LANDS (terre/mondi ,in cui giocano i giocatori, creati dalla community. Sono token ERC721)
    • ASSET (modelli e oggetti creati dai giocatori e scambiati sul mercato. Sono token ERC721/ERC1155)
    • GEMME (bruciate per dare attributi agli ASSET. Sono token ERC20)
    • CATALIZZATORI (bruciati per coniare ASSET. A seconda della loro potenza, consentono agli utenti di associare un certo numero di GEMME ad un ASSET. Sono token ERC20)

    I contratti basati su questi token sono responsabili di:

    • Tenere traccia del creatore (l’indirizzo che ha coniato il token).
    • Proprietà.
    • Trasferimenti.
    • Emissione di eventi quando lo stato cambia.

    In questa maniera si mira a preservare la sicurezza, l’integrità e l’autenticità degli asset detenuti, sviluppati su blockchain, pur consentendo la velocità e la flessibilità richieste da giocatori e creatori.

    Questi token, possono essere raggruppati in patrimoni che possono essere di proprietà di una persona o veri e propri distretti che di proprietà di due o più persone.

    Real Estate Virtuale

    Oltre 165 partner, tra cui Snoop Dogg, The Walking Dead, Smurfs, Binance, Atari, Deadmau5, Care Bears, ecc. possiedono terre in The Sandbox. Queste terre possono essere personalizzabili all’interno del gioco tramite “Vox-edit”, un generatore di asset crittografici, intesi come NFT, che vanno ad aumentare il valore totale dell’appezzamento in questione oltre alla possibilità di essere scambiati singolarmente. L’idea, infatti, che c’è dietro a The Sandbox è quella di creare un mondo virtuale fatto di lotti editabili dove il proprietario decide come far fruttare il proprio investimento. È possibile, quindi, creare un gioco all’interno della propria terra e monetizzarlo tramite SAND facendo, per esempio, pagare un biglietto a chiunque voglia giocarci. L’ubicazione gioca un ruolo fondamentale, perché terre che si trovano nei pressi di proprietari noti, come Atari, avranno una resa maggiore in termini di entrate. Qualora non si avessero delle skills adeguate per la creazione di videogiochi, è sempre possibile monetizzare il proprio investimento affittando la propria terra chi dispone di capacità artistico-informatiche, ma ha poca disponibilità economica.

    Per i più impazienti, invece, è possibile rivendere le terre acquistate durante le varie presales ad un prezzo maggiore (perché le presales prevedevano un prezzo scontato), sfruttando magari la posizione degli appezzamenti (appezzamenti vicino alle terre di Atari sono state vendute a dieci volte il prezzo di acquisto), oppure sfruttando le fluttuazioni della criptovaluta SAND. L’economia di The Sandbox non finisce qui. È infatti possibile vendere asset di gioco, all’interno del gioco attraverso un marketplace o, in modo tale da velocizzare la creazione dei giochi da parte degli acquirenti e monetizzare le proprie capacità artistico-informatiche.

    Governance

    Infine, l’aspetto della governance. Possedendo lands e possedendo token SAND si diventa parte dell’ecosistema di The Sandbox e come tale si ha diritto a dire la propria sugli sviluppi futuri entrando così, da veri protagonisti, nelle logiche di business. Attualmente, The Sanbox si presenta in closed-beta e perciò non aperta al pubblico (“Beta” è una delle varie fasi di pre-lancio che una qualsiasi applicazione software deve attraversare se vuole risultare ottimizzata al momento del lancio. Generalmente, i beta tester eseguono stress-test all’interno del gioco per tentare di scovare eventuali bug al fine di correggerli). Ma una versione primordiale e pubblica (Alpha-public) verrà lanciata il 29 novembre e durerà fino al 20 dicembre; in questo lasso di tempo, in maniera totalmente gratuita, avremo la possibilità di curiosare all’interno di questa realtà virtuale guadagnando fino a 1000 SAND ( In questo momento, 1 SAND= 3,66 euro. Quindi 3660 euro) + 3 NFT di valore casuale.

    Ecco perchè il prezzo di SAND continua a crescere

    I dati di Cointelegraph Markets Pro e TradingView mostrano che dopo aver toccato un minimo a 0,70$ il 27 ottobre, il prezzo del token nativo di The Sandbox, SAND, è esploso del 393% fino a raggiungere un nuovo massimo storico a 3,45$ il 3 novembre, con un volume di trading giornaliero pari a 9 miliardi di dollari. Probabilmente il cambio di nome da “Facebook” a “Meta” e con ciò la concezione di realtà virtuale che sta alla base della trasformazione, imminente, del più grande social network al mondo, ne ha aumentato l’interesse ed il valore. Lo spessore, la rilevanza e il mercato che c’è attualmente dietro all’ecosistema degli NFT ne aumenta il valore. La tokenomic di SAND è robusta, la fornitura iniziale massima di 3 miliardi e l’attuale distribuzione è solida; il suo programma di maturazione è uniformemente distribuito. Un altro motivo dietro la crescita di The Sandbox sono i notevoli incentivi offerti a sviluppatori e artisti che costruiscono all’interno dell’ecosistema:

    Stiamo supportando i creatori offrendo una quota del 95% delle entrate e reinvestendo il 50% di tutti i flussi di reddito SAND in Foundation, ora superiore a 100 milioni di dollari, che assegna sovvenzioni ad artisti, creatori e giocatori.” afferma un post pubblicato sulla pagina twitter ufficiale di The Sandbox. I fondi nella tesoreria della fondazione, che ora ammontano a oltre 100 milioni di dollari, vengono utilizzati per concedere sovvenzioni ad artisti, creatori e giocatori.

    Conclusioni

    Il progetto Sandbox ha un ottimo potenziale; fin quando l’interesse per il metaverso avrà così tanta rilevanza, Sandbox non sarà da meno. Ma questo è ancora difficile da definire in quanto il metaverso The Sandbox  deve essere ancora pubblicato. Chiaro è che ce ancora molto lavoro da fare prima che accada e più lungo è il ritardo maggiore è la probabilità che un concorrente venga a rivendicare e ad aggiudicarsi quello spazio. Decentraland potrebbe essere “l’elefante nella stanza”: L’architettura del token Sandbox è quasi esattamente uguale a quella di Decentraland. L’imitazione è la forma più sincera di adulazione e se Decentraland è abbastanza legittimo da copiare, allora è chiaramente un nemico formidabile. C’è un grande vantaggio che la Sandbox ha su Decentraland ed è l’esperienza decennale nell’industria del gaming.

    Niente è certo; ma ipotizzabile se si rimane informati.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.

    [yasr_overall_rating size=”medium”][yasr_visitor_votes size=”medium”]

    Michele
    Michele
    Laureato in scienze agrarie, si appassiona di finanza e in particolare alle cryptovalute. Ciò che più lo interessa è la tecnologia sulla quale le cryptovalute si fondano, la blockchain, cercando di capirne le funzionalità e di valutare , quindi, i progetti più promettenti.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker