3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    CriptovaluteGuida alle Valute Digitali e l’importanza nell'economia reale

    Guida alle Valute Digitali e l’importanza nell’economia reale

    Che cos’è una valuta digitale? Questa guida alle valute digitali ti spiega che cosa sono, i tipi di valute digitali, i vantaggi, gli svantaggi e il futuro della valuta digitale

    Mentre l’economia digitale continua ad espandersi, anche l’uso della valuta digitale sta aumentando rapidamente. La valuta digitale è denaro in forma elettronica scambiato con beni e servizi senza l’uso di denaro fisico come banconote o monete.

    Argomento ⭐️ Valute Digitali
    Livello di difficoltà ✅ Principianti
    Tipologie di informazioni ? Guida alle Valute Digitali

    La tecnologia sta crescendo ed evolvendosi e, di conseguenza, la valuta digitale sta sostituendo costantemente il denaro fisico. Ecco cosa devi sapere sui tipi di valute digitali e sui vantaggi e svantaggi della valuta digitale.

    Che cos’è una valuta digitale?

    Con l’avanzare della tecnologia, anche la valuta digitale fa lo stesso. Una prima forma di denaro digitale era lo scambio elettronico di contanti tra conti bancari o un pagamento elettronico che utilizzava il credito. Ciò avviene ancora principalmente tramite carta di debito o di credito, con connessioni elettroniche da banca a banca, un sistema di pagamento online o l’uso di uno smartphone che trasporta le informazioni di pagamento dell’utente.

    Il denaro digitale oggi facilita ancora principalmente il movimento della valuta fiat, quella emessa e sostenuta da un governo come l’Euro, il Dollaro USA o il Dollaro canadese. Ma la valuta digitale ora include anche le criptovalute. Bitcoin (BTC) è la criptovaluta originale ed è stata sviluppata privatamente come mezzo di scambio su Internet.
    Dalla sua creazione nel 2009, il Bitcoin è stato accettato da alcuni investitori come riserva di valore (un bene che può essere salvato per dopo con ragionevole convinzione che non si deprezzerà di valore). Dopo Bitcoin, sono state sviluppate diverse migliaia di altre criptovalute per vari usi nell’economia digitale e nel mondo reale.

    Molti governi che emettono valuta legale stanno anche considerando di sviluppare la propria valuta digitale, una variante del denaro tradizionale che già creano.

    Cosa rende una valuta digitale

    Il denaro in forma digitale (come i dollari che si trovano nel tuo conto bancario) non sono esattamente una valuta digitale nel vero senso del termine. Il motivo è che può essere convertito in contanti fisici (ad esempio tramite un bancomat) quando si effettua un prelievo. Il denaro tradizionale nella sua forma digitale può essere utilizzato per facilitare i pagamenti elettronici con carta presso i commercianti fisici e online, ma ci sono alcune differenze tra esso e una valuta digitale reale.

    Il denaro nella sua forma attuale – comprese le forme digitali di contanti in deposito presso la banca – è creato e distribuito da una banca centrale (come il dollaro USA, che viene stampato dal Tesoro degli Stati Uniti e distribuito dalla Federal Reserve). In un processo centralizzato, viene solitamente utilizzato un sistema di numeri di serie per assicurarsi che ogni banconota sia univoca. I partner bancari vengono utilizzati per distribuire denaro nell’economia.

    Una valuta digitale, tuttavia, utilizza un sistema di contabilità elettronica per creare una rete di nodi informatici per elaborare le transazioni. La crittografia viene spesso utilizzata per anonimizzare l’identità dell’utente e i dettagli della transazione. Una valuta digitale può anche aggirare gli intermediari bancari e degli istituti finanziari ed essere fornita direttamente agli utenti.

    Scarica l'ebook su Bitcoin Scarica l'ebook su Bitcoin

    Tipi di valute digitali

    Attualmente ci sono tre tipi fondamentali di valute digitali in fase di sviluppo o circolazione.

    1. Valute digitali della banca centrale: un elenco crescente di governi che emettono denaro sta valutando l’emissione di versioni digitali delle loro valute legali, note come valute digitali della banca centrale (CBDC). Ad esempio, la Cina sta testando il suo renminbi digitale (e-RMD) per facilitare i pagamenti transfrontalieri ed eludere i canali di pagamento digitali esistenti. Gli Stati Uniti stanno anche lavorando a un piano per il proprio CBDC. Altri paesi, come la Svizzera, continuano a studiare l’impatto delle CBDC sull’economia, ma attualmente non hanno in programma di implementarle.
    2. Criptovalute: le criptovalute sono sviluppate da soggetti privati ​​indipendentemente da una banca centrale o da un’istituzione governativa. Le criptovalute utilizzano la tecnologia blockchain, un sistema di contabilità digitale che registra le transazioni crittografiche. La maggior parte delle criptovalute utilizza anche la crittografia per rendere la valuta digitale a prova di manomissione e la rete più sicura.
      Le due più grandi criptovalute sono Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH). Un elenco crescente di aziende sta lavorando allo sviluppo di blockchain e criptovalute o utilizza criptovalute nelle proprie operazioni.
    3. Stablecoin: le stablecoin sono un tipo di criptovaluta e utilizzano la tecnologia blockchain e la crittografia. La differenza chiave tra loro e le criptovalute tradizionali, tuttavia, è che le stablecoin sono supportate da un’attività di riserva come il dollaro USA o l’oro e sono progettate per non fluttuare di valore come le criptovalute tradizionali. Seguiranno invece il valore del bene che li sostiene.
      Tether (USDT) è attualmente una delle stablecoin più grandi. Facebook sta anche sviluppando un progetto stablecoin chiamato Diem.

    Vantaggi e svantaggi della valuta digitale

    Come con tutta la tecnologia, le valute digitali risolvono alcuni dei problemi associati al denaro tradizionale. Ci sono anche preoccupazioni e svantaggi.

    Pro delle valute digitali

    La valuta digitale velocizza i tempi di transazione. La moderna infrastruttura del sistema finanziario è costituita da una complessa rete di partecipanti. In alcuni casi, come con un sistema di contabilità digitale completamente decentralizzato, due parti possono effettuare transazioni direttamente senza intermediari bancari o istituti finanziari. Ciò evita i tempi di regolamento dei pagamenti che tradizionalmente possono richiedere giorni o addirittura settimane.

    La valuta digitale può ridurre i costi. Con l’eliminazione di alcuni o tutti gli intermediari, le commissioni di transazione associate ai pagamenti digitali possono essere notevolmente ridotte. Ciò è particolarmente vero per gli elevati costi associati ai movimenti transfrontalieri di denaro.

    Il denaro fisico ha problemi di sicurezza. Il rischio di furto, contraffazione e la necessità di archiviazione fisica presso una banca possono essere ridotti o eliminati con la valuta digitale.
    Alcune valute digitali (come le criptovalute) mirano a decentralizzare la politica monetaria e possono includere persone nella distribuzione di valuta precedentemente gestita dai partner dell’istituto finanziario di una banca centrale.

    La tecnologia della valuta digitale automatizza la contabilità e altre registrazioni, risparmiando tempo e spese per emittenti, commercianti e utenti quotidiani.

    Contro delle valute digitali

    Poiché si tratta di una tecnologia informatica, la valuta digitale non è immune all’hacking e ad altri crimini informatici. Se un’economia adottasse la valuta digitale, la stabilità finanziaria e la sicurezza nazionale potrebbero diventare un rischio per la sicurezza informatica.

    I contanti sono anonimi, ma le transazioni digitali possono essere monitorate. Mentre la maggior parte delle valute digitali cerca di rendere anonima l’identità dell’utente, le transazioni lasciano una traccia che può essere tracciata.

    La valuta digitale riduce i costi di transazione tradizionali, ma comporta una serie unica di spese. I costi della sicurezza informatica sono uno. Molti utenti di criptovalute, ad esempio, scelgono di archiviare le proprie risorse digitali in un portafoglio crittografico, un componente hardware che può essere disconnesso da Internet (noto come conservazione a freddo). I pagamenti basati su blockchain devono anche pagare commissioni associate al calcolo della transazione.

    La valuta digitale presenta nuove sfide per i regolatori e i responsabili politici che cercano di garantire la stabilità finanziaria.

    Il futuro della valuta digitale

    Le valute digitali sono ancora agli albori dello sviluppo. I prezzi delle criptovalute sono saliti alle stelle negli ultimi anni poiché varie aziende hanno espresso interesse a creare nuovi servizi e prodotti con loro e gli investitori hanno sempre più considerato le criptovalute come una asset class di investimento. Le banche centrali che creano e sostengono la valuta fiat possono anche alterare il panorama se iniziano a emettere le proprie valute digitali.

    Il futuro delle valute digitali e di altre risorse digitali che le utilizzano è in continuo mutamento, ma la costante espansione della tecnologia è di buon auspicio per la proliferazione di forme elettroniche di denaro e pagamento. È possibile investire in questo sviluppo tramite criptovalute, stablecoin e titoli aziendali coinvolti nella loro creazione e utilizzo, quindi è un regno entusiasmante da esplorare per gli investitori. Ricorda solo di rimanere diversificato e concentrato sul lungo termine se scegli di investire nel movimento della valuta digitale.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker