3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    CriptovaluteEthereum sale del 40% in una settimana. Il rally può continuare?

    Ethereum sale del 40% in una settimana. Il rally può continuare?

    Mentre il mercato delle criptovalute inizia finalmente a riprendersi dopo settimane di scambi in rosso, la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, Ethereum (ETH), ha registrato un rally significativo, spinto dalla pianificazione da parte degli sviluppatori di rete dell’aggiornamento Merge anticipato a metà settembre.

    Ether, la criptovaluta nativa di Ethereum, ha guadagnato un enorme 40% negli ultimi giorni, riprendendosi rapidamente dal forte calo del mercato causato dalla notizia di dati sull’inflazione superiori alle attese rilasciati la scorsa settimana. La seconda criptovaluta più grande è attualmente scambiata vicino a1 1.500 dollari, un aumento significativo rispetto a pochi giorni fa, quando era scambiata vicino ai 1.000 dollari.

    Sebbene il prezzo attuale di Ether sia ancora in calo del 75% rispetto al massimo storico di novembre, gli investitori stanno osservando da vicino ogni passaggio che porta alla fusione e in alcuni casi traggono vantaggio dalla flessione del mercato acquistando il calo che lo precede. Molti prevedono che il massiccio aggiornamento del software di Ethereum, previsto per il 19 settembre, potrebbe aumentare significativamente il suo valore perché promette di rendere la rete più efficiente, più veloce e più economica da usare.

    Il 19 settembre, quindi, la rete Ethereum dovrebbe fondersi dal suo stato attuale come blockchain proof-of-work (PoW) a una rete proof-of-stake (PoS) ad alta efficienza energetica.

    La notizia ha riportato grande attenzione su Ethereum il quale ha visto lievitare i suoi prezzi nel fine settimana, salendo ai massimi di 1,607 dollari il 19 luglio, un guadagno di oltre il 40% rispetto al prezzo di sette giorni prima, secondo i dati di CoinMarketCap.

    Secondo la piattaforma di analisi crittografica CryptoRank, la fusione programmata “ha portato a un aumento del prezzo di Ethereum e ha anche accelerato l’accumulo di token sul contratto di deposito ETH 2.0“.

    In effetti, con un guadagno del 40% nell’ultima settimana, Ethereum sta attualmente sovraperformando Bitcoin (BTC), che è aumentato del 10,89% negli ultimi 7 giorni e viene scambiato a 22.059,59 dollari al momento della stampa.

    Ethereum continuerà il suo rally?

    Secondo lo pseudonimo analista di criptovalute Rekt Capital, affinché Ethereum si avvicini al livello di 2.000 dollari, dovrebbe chiudere settimanalmente all’interno della regione tra i 1.300 e i 1.800 dollari “e testarlo nuovamente come supporto, proprio come all’inizio del 2021“, come ha twittato il 17 luglio.

    Allo stesso tempo, un trader professionista di criptovalute noto con il suo account Twitter @CryptoDonAlt ha espresso il 18 luglio la sua opinione che l’annuncio di Merge potrebbe dare più carburante alla crescita di Ethereum. Rekt vede i 1.800 dollari come un obbiettivo facile per la seconda criptovaluta sostenuta dal clamore appena iniziato.

    Nel frattempo, la comunità di criptovalute di CoinMarketCap ha previsto all’inizio di luglio, con 11.254 voti, che la valuta della finanza decentralizzata ( DeFi ) sarebbe stata scambiata a un prezzo medio di 2.529 dollari entro la fine del mese. Resta da vedere se le loro proiezioni si dimostreranno accurate.

    Scarica l'ebook su Bitcoin Scarica l'ebook su Bitcoin

    Cosa significherà la fusione di Ethereum per i tuoi investimenti in criptovalute?

    C’è stato molto fermento intorno alla fusione di Ethereum negli ultimi giorni, che a sua volta, ha contribuito a un sentimento rialzista nel mercato delle criptovalute. Una teleconferenza tra gli sviluppatori di Ethereum la scorsa settimana ha rivelato il passaggio dal protocollo di consenso proof-of-work al proof-of-stake sulla sua rete principale a metà settembre, anche se potrebbe subire nuovamente dei ritardi.

    Ethereum è aumentato di quasi il 40% dall’annuncio con le altcoin più piccole hanno seguito l’esempio. Ci sono diversi motivi per cui l’ultimo annuncio di fusione di Ethereum è un grosso vantaggio: Ethereum si sta avvicinando alla transizione a questo nuovo modello, che ridurrà il suo impatto ambientale e migliorerà drasticamente la sua velocità di transazione, tra gli altri miglioramenti.

    Questo, a sua volta, potrebbe far aumentare significativamente il prezzo di Ethereum e creare rendimenti redditizi per gli investitori che sono entrati in anticipo. Alcuni esperti affermano che il 2022 sarà un “anno decisivo” per Ethereum, prevedendo che il suo prezzo potrebbe raddoppiare o quadruplicare dopo la fusione. Gli altcoin correlati potrebbero anche vedere una crescita dei prezzi dopo l’aggiornamento.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker