Negli ultimi giorni si è verificata una sequenza di eventi che sta riaccendendo l’interesse su Ethereum, aprendo scenari inediti per chi segue da vicino il mercato delle altcoin. Mentre Bitcoin sembra consolidare i propri livelli senza grandi variazioni, l’attenzione si è spostata con decisione su Ethereum (ETH), che ha registrato un rialzo sorprendente, attirando volumi e capitali.
Il contesto macroeconomico si è fatto ancora più incerto dopo che Donald Trump ha dichiarato di voler rimuovere Jerome Powell dalla presidenza della Federal Reserve. Sebbene la sua intenzione non sia giuridicamente attuabile, il solo annuncio ha avuto ripercussioni sulle aspettative di politica monetaria e ha alimentato la volatilità nei mercati. È proprio in questa cornice di incertezza istituzionale e stimoli monetari attesi che Ethereum ha trovato la spinta per staccarsi dal gruppo delle criptovalute.
Ma cosa sta accadendo davvero? Perché Ethereum sta guadagnando terreno mentre Bitcoin resta fermo? E qual è il ruolo delle altcoin in questa fase? Proviamo a rispondere analizzando ogni elemento con attenzione.
Trump contro Powell: il potere politico incontra i mercati
La notizia che ha fatto discutere riguarda una lettera che Donald Trump avrebbe presentato ai repubblicani con l’obiettivo dichiarato di licenziare Jerome Powell, attuale presidente della Federal Reserve. Una proposta che non trova basi legali solide, a meno che non emergano gravi violazioni da parte di Powell nel suo ruolo istituzionale.
Va ricordato che la Fed è un organismo indipendente e che nessun presidente, nemmeno Trump, può rimuoverne arbitrariamente il governatore. Tuttavia, la semplice intenzione ha avuto un impatto immediato sulle aspettative dei mercati: la probabilità di un taglio dei tassi di interesse da parte della Fed nella prossima riunione di settembre è salita al 63%.
Queste tensioni politiche, combinate ai dati economici contrastanti (tra cui un Producer Price Index americano più debole delle attese), hanno creato uno scenario fertile per asset alternativi, tra cui Ethereum e diverse altcoin.
Ethereum in forte accelerazione: afflussi istituzionali e analisi tecnica
La performance di Ethereum nelle ultime 48 ore è stata impressionante. Il prezzo è salito fino a superare i 3.425 dollari, segnando un +10% in un contesto in cui Bitcoin si è mosso poco, restando attorno ai suoi livelli recenti.
Il segnale più interessante arriva però dagli afflussi nei prodotti finanziari legati a Ethereum. In particolare, gli Ethereum Spot ETF hanno registrato ingressi record con oltre 231.000 ETH acquistati in un solo giorno, per un valore di oltre 26 milioni di dollari. Si tratta di un afflusso che non si era mai visto in precedenza e che indica un interesse crescente da parte degli investitori istituzionali verso Ethereum.
Dal punto di vista tecnico, Ethereum ha mostrato un chiaro cambio di struttura rialzista: minimi crescenti, massimi crescenti e volumi in aumento. Il prossimo livello chiave da monitorare si colloca tra 3.434$ e 3.565$, area ricca di liquidità che potrebbe catalizzare ulteriori movimenti al rialzo.
Questa dinamica ha portato molti investitori a cercare “Ethereum analisi tecnica aggiornamento” e “previsione prezzo Ethereum 2025” per comprendere se siamo davvero di fronte a una svolta strutturale del trend.
Bitcoin stabile ma dominance in calo: le altcoin prendono il comando
A differenza di Ethereum, Bitcoin è rimasto piuttosto stabile, con variazioni giornaliere contenute intorno allo 0,38%. Ciò che colpisce è il crollo della Bitcoin Dominance, ovvero la quota di mercato detenuta da BTC rispetto all’intero comparto crypto.
Questo calo suggerisce che i capitali si stanno spostando verso le altcoin, non solo verso Ethereum, ma anche su nomi come Solana, in crescita del 4,6%, e Curve, che ha segnato un +18% nell’ultima sessione.
L’interesse degli investitori si è quindi spostato su nuove opportunità, alimentato anche da movimenti significativi sul fronte della liquidità. Tether ha mintato oltre 2 miliardi di USDT nelle ultime 24 ore, di cui 1 miliardo è stato destinato a Binance. Anche USDC ha mostrato segnali di espansione. Questo afflusso di stablecoin è spesso correlato a futuri acquisti di crypto asset come Ethereum o Bitcoin, ma potrebbe anche servire ad alimentare strategie nei mercati derivati.
Cantor Fitzgerald e Adam Back: nasce una nuova riserva strategica in Bitcoin
Un altro elemento di rilievo arriva dal fronte istituzionale. Cantor Fitzgerald, in collaborazione con Adam Back, ha avviato una nuova iniziativa per la creazione di una Bitcoin Strategic Reserve (BSTR Holdings), con l’obiettivo di accumulare fino a 30.000 BTC.
Questa operazione, supportata da una SPAC da 4 miliardi di dollari, conferma l’orientamento crescente delle public company verso Bitcoin come riserva di valore strategica. Attualmente, le aziende quotate detengono oltre 91 miliardi di dollari in BTC, con MicroStrategy leader assoluta grazie ai suoi 600.000 Bitcoin in portafoglio.
L’attenzione degli investitori verso questi movimenti ha spinto ricerche come “aziende che comprano Bitcoin 2025” e “istituzionali su BTC ed ETH” ai vertici dei trend su Google.
Ethereum guida la rivoluzione altcoin: cosa aspettarsi nei prossimi mesi
La forza mostrata da Ethereum nelle ultime giornate ha riportato al centro del dibattito la domanda che molti si pongono: è davvero iniziata la nuova stagione delle altcoin?
I segnali sembrano andare in quella direzione. I capitali stanno fluendo verso asset alternativi, la dominance di Bitcoin si indebolisce, e Ethereum assume un ruolo guida, sia dal punto di vista tecnico che per l’interesse istituzionale.
Se il trend dovesse proseguire, potremmo assistere a un ribilanciamento strutturale del mercato crypto, dove Ethereum smette di essere la “seconda scelta” e diventa il motore dell’innovazione, in particolare in settori come DeFi, tokenizzazione degli asset e soluzioni Layer 2.
Il quadro resta in evoluzione, ma ciò che è certo è che Ethereum si sta muovendo con forza, in un contesto dove la combinazione di tensione politica, stimoli monetari e interesse istituzionale potrebbe ridefinire il peso relativo tra Bitcoin e altcoin nei portafogli degli investitori.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come Investire nelle Criptovalute nel modo Migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel settore delle Criptovalute che è sempre in costate fermento e movimento.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio. Non parliamo solo Bitcoin, Ethereum o delle prime della classe, ma di tutte le opportunità offerte dalle Migliori Criptovalute presenti sul mercato.
Investire nelle criptovalute con le giuste competenze e conoscenze può aiutarti a cambiare la tua vita per sempre, ed è quello che vorremmo per te!
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo le Criptovalute e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.