3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    CriptovaluteDue Criptovalute rivoluzionarie che stanno cavalcando la rivoluzione della DeFi

    Due Criptovalute rivoluzionarie che stanno cavalcando la rivoluzione della DeFi

    Gli investimenti in prodotti di finanza decentralizzata (DeFi) stanno crescendo rapidamente e Solana e Avalanche stanno sconvolgendo il settore DeFi.

    La crescita della finanza decentralizzata (in inglese, Decentralised Finance o DeFi) “è stata esplosiva”. Si tratta di un ecosistema emergente di applicazioni e protocolli finanziari costruiti mediante l’organizzazione di servizi, simili a quelli bancari, costruiti su infrastrutture che presuppongono l’assenza di gerarchie, come la blockchain, o comunque meno centralizzati rispetto al sistema bancario.

    Le applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) consentono di prendere in prestito, prestare, scambiare e guadagnare interessi sulla criptovaluta senza coinvolgere una banca o un intermediario. Ed eliminando quelle terze parti, DeFi promette di rendere il sistema finanziario più efficiente.

    Ad esempio, potresti guadagnare un rendimento percentuale annuo del 3,2% prestando Tether (una stablecoin progettata per tracciare il dollaro USA) al protocollo Compound. Se messo in confronto questo tasso di interesse con quello delle banche, in media appena dell’1% o inferiore, non sorprende che DeFi abbia catturato l’attenzione di molte persone.

    Nell’ultimo anno, il valore in dollari investito in DeFi su tutte le blockchain è aumentato del 1.400% a 257 miliardi di dollari. Mentre questa tendenza continua, le criptovalute Solana (SOL) e Avalanche (AVAX) sono ben posizionate per trarne vantaggio, grazie alle incredibili velocità di transazione rese possibili dai loro innovativi meccanismi di consenso.

    Ecco cosa dovresti sapere della DeFi e delle criptovalute Solana e Avalanche.

    Scarica l'ebook su Bitcoin Scarica l'ebook su Bitcoin

    Meccanismi di consenso

    Le criptovalute sono alimentate dalla tecnologia blockchain e protette dalla crittografia. Sembra complicato, ma la blockchain è solo una tipologia di database; un sistema decentralizzato che registra i dati delle transazioni e tali informazioni vengono archiviate su ogni nodo (computer) della rete. Molti di questi nodi sono miners, che si assumono la responsabilità di verificare le transazioni e proteggere la rete.

    In generale, ciò implica uno dei due meccanismi di consenso: proof of work (PoW) o proof of stake (PoS). Le criptovalute come Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH) utilizzano PoW. Ciò significa che i miners raggruppano i dati delle transazioni in blocchi, quindi li eseguono tramite una funzione hash crittografica, che genera una risposta alfanumerica di 64 caratteri nota come hash. In particolare, gli stessi dati produrranno sempre lo stesso hash e la modifica anche di una singola cifra dei dati di input altererebbe completamente l’hash di output.

    Meccanismo di consenso Proof of work (PoW)

    Nei sistemi PoW, i miners aggiungono un nonce (numero generalmente casuale o pseudo-casuale) ai dati in ciascun blocco. L’obiettivo è generare un hash che soddisfi il modello di difficoltà predeterminato, in altre parole, un output di 64 caratteri che inizia con molti zeri. Ma le probabilità di generare un hash con il numero appropriato di zeri sono incredibilmente remote. In effetti, i miners di Bitcoin provano centinaia di milioni di nonce al secondo fino a quando non viene generato un output valido, il che richiede circa 10 minuti.

    A quel punto, l’hash valido viene aggiunto al blocco come firma e il blocco finalizzato viene aggiunto alla blockchain. Chiamiamo quel blocco di transazioni finito ‘Blocco B’. Ecco la parte importante: l’hash del blocco B viene aggiunto al blocco successivo – chiamiamolo ‘Blocco C’ – che crea una catena sicura. Ricorda che la modifica anche di una singola cifra dal Blocco B altererebbe completamente l’output di 64 caratteri. Quindi, se hai tentato di modificare in modo fraudolento le transazioni nel Blocco B, il suo hash di output cambierebbe, il che significa che non corrisponderebbe più all’hash aggiunto al Blocco C. In tali circostanze, la blockchain rifiuterebbe la modifica e tornerebbe al suo stato originale. Ecco come viene utilizzata la crittografia per proteggere il registro pubblico delle transazioni sulla rete.

    Meccanismo di consenso Proof of stake (PoS)

    I sistemi protetti dal consenso PoS funzionano in modo simile, tranne per il fatto che invece di spendere potenza di calcolo, i miners (ora chiamati validatori) devono puntare una quantità predeterminata di criptovaluta. Ciò garantisce la loro onestà perché qualsiasi tentativo di frode comporterà la perdita della loro puntata. Una volta soddisfatto tale prerequisito, i validatori vengono scelti a caso per aggiungere nuovi blocchi alla blockchain, proteggendo così la rete come descritto sopra.

    Sia in PoW che in PoS, una volta applicata la firma hash valida a un blocco, tutti i nodi della rete devono confermarne la validità. Ciò richiede tempo, creando colli di bottiglia che si traducono in velocità di transazione lente e commissioni di transazione elevate. In parole povere, i meccanismi di consenso crittografico utilizzati per proteggere la maggior parte delle blockchain non sono facilmente scalabili.

    Solana e Avalanche sono diverse

    Per risolvere questo problema, Avalanche utilizza un tipo di PoS basato su protocollo di consenso Snow. Mentre altri meccanismi richiedono che ogni nodo confermi le transazioni con tutti gli altri nodi, i nodi Avalanche campionano ripetutamente e casualmente un piccolo sottoinsieme di nodi finché tutti all’interno di quel gruppo campione sono d’accordo. Ciò consente alla rete di raggiungere un consenso più rapidamente. Attualmente, infatti, Avalanche può gestire 4.500 transazioni al secondo (TPS) e raggiunge la finalità in meno di due secondi (ovvero il punto in cui i blocchi vengono aggiunti irreversibilmente alla blockchain). Per il contesto, Ethereum gestisce circa 14 TPS e impiega sei minuti per raggiungere la finalità.

    Allo stesso modo, Solana unisce la proof of work al proof of stake per raggiungere il consenso. In questo sistema, i dati delle transazioni in entrata sono contrassegnati da un timestamp e dall’hashing, creando una sequenza temporale verificabile degli eventi. Ciò significa che ogni nodo può convalidare ogni transazione in modo indipendente, piuttosto che attendere il consenso da ogni altro nodo. A tal fine, Solana può gestire oggi 50.000 TPS e raggiunge la finalità in meno di un minuto.

    Ciò rende Solana la blockchain più veloce al mondo in termini di throughput e Avalanche la blockchain più veloce al mondo in termini di tempo fino alla finalità. In entrambi i casi, tali proposte di valore hanno generato un notevole interesse tra gli sviluppatori e gli investitori. In effetti, Avalanche e Solana si classificano come il quarto e il quinto ecosistema DeFi più popolari, con rispettivamente 12,3 miliardi e 12,2 miliardi di dollari investiti su ciascuna piattaforma.

    In futuro, poiché la DeFi continua a guadagnare terreno, più sviluppatori e investitori probabilmente troveranno la loro strada verso questi ecosistemi. E poiché i validatori raccolgono commissioni di transazione sotto forma di criptovaluta nativa, un maggiore uso delle blockchain di Solana e Avalanche significa che la domanda per le monete dovrebbe aumentare, facendo salire i loro prezzi di queste due criptovalute.

    Solana e Avalanche, dove investire?

    Solana e Avalanche sono entrambe disponibili sulla piattaforma leader mondiale degli investimenti online eToro. Negli ultimi anni eToro ha conquistato l’attenzione degli appassionati di criptovalute; ad oggi sono ormai circa una trentina le valute digitali su cui è possibile negoziare, oltre che comprare in modo diretto come su un vero exchange. Ed è proprio questa doppia natura di broker/exchange di criptovalute la nota unica della piattaforma di eToro.
    Inoltre, la funzione del Copy Trading è una delle più apprezzate da tutti gli investitori, soprattutto i meno esperti, che possono letteralmente copiare gli investimenti dei trader professionisti.

    Con eToro puoi costruire un portafoglio di criptovalute con un capitale di soli 50€. In alternativa è disponibili un conto demo gratuito per testare in maniera simulata gli investimenti. Per saperne di più visita il sito del Broker su https://www.etoro.com/it/

    Investi Come i Migliori

    Sei abbastanza esperto per fare trading su criptovalute? Se non lo sei ma vuoi comunque sfruttare il trend del mercato puoi delegare qualcun altro al posto tuo. Sulla piattaforma di trading eToro puoi utilizzare la funzione copy trading, un servizio che ti permette di scegliere un trader e copiare in automatico ogni sua mossa. Individua i migliori investitori, clicca su copia e lascia che la piattaforma segua fedelmente tutte le operazioni del trader anche per te.

    Investi come i migliori

    eToro CopyTrading

    eToro è una piattaforma multi-asset che offre sia investimenti in azioni e criptoasset, sia il trading di CFD.
    Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 61% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l’alto rischio di perdere i tuoi soldi.
    La presente comunicazione ha scopo puramente informativo ed educativo e non deve essere considerata una consulenza o una raccomandazione di investimento. La performance passata non è indicativa di risultati futuri.
    Il copy trading non equivale a una consulenza di investimento. Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.
    Gli investimenti crittografici sono rischiosi e potrebbero non adattarsi agli investitori al dettaglio; potresti perdere il tuo intero investimento. Comprendi i rischi qui https://etoro.tw/3PI44nZ
    eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito all’accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni non specifiche di entità pubblicamente disponibili su eToro.

     

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker