3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    CriptovaluteLe Criptovalute possono dare dipendenza

    Le Criptovalute possono dare dipendenza

    Le criptovalute sono note per il loro potenziale di rendimento eccezionalmente alto ma anche per la loro elevata volatilità. A causa di questa caratteristica unica di rischio-ricompensa, risultano particolarmente attraenti per i giovani, molti dei quali sembrano aver sviluppato una vera e propria dipendenza. Ciò non deve sorprendere, poiché alla giovane età è associata una maggiore assunzione di rischi e una più grande aggressività nelle decisioni finanziarie. Tuttavia, si tratta di un rischio di perdita finanziaria importante per i giovani.

    L’uso delle criptovalute in Italia è aumentato del 23% nell’ultimo anno, facendo dell’Italia il sesto mercato in Europa e il 51° a livello globale (fonte: Rapporto Global Crypto Adoption Index, Chainalist).

    Criptovalute: investimenti in aumento

    Nel novembre 2022 sono state scambiate circa 21.000 criptovalute diverse, con una capitalizzazione di mercato globale inferiore a 1T$ (fonte: coinmarketcap.com). Nonostante il calo di quasi 3T$ nella prima metà di novembre 2021, in seguito alle forti oscillazioni dei prezzi delle criptovalute, gli investimenti di venture nelle criptovalute e nella blockchain continuano a essere forti. Le statistiche di CB Insights indicano che i finanziamenti globali hanno raggiunto un valore di circa 6,5 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2022 (5,5 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2021). Il calo maggiore si registra negli Stati Uniti, mentre l’Europa mostra una tendenza al rialzo. Tuttavia, l’effetto dell’attuale crisi causata da FTX, il quarto exchange di criptovalute più grande al mondo, è ancora difficile da stimare. FTX, il cui saldo attuale è pari a zero, contava quasi 100.000 creditori, con attività tra i 10 e i 50 miliardi di dollari, e oltre 10-50 miliardi di dollari di passività.

    Per quanto riguarda l’Italia, la blockchain e il metaverso, come parte della DeFi, sono in piena espansione e rappresentano addirittura il 30% del traffico web (fonte: Chainalist).

    Il fascino delle criptovalute per i giovani

    I dati suggeriscono che le criptovalute sono più popolari tra i giovani. Secondo l’indice di adozione delle criptovalute di Finder, quasi la metà dei possessori di criptovalute nel mondo si colloca nella fascia di età compresa tra i 18 e i 34 anni. Inoltre, Pew Research mostra che mentre la condizione di reddito non sembra influenzare l’uso delle criptovalute, il genere lo fa. Anche in Italia, a luglio 2022, circa il 44% degli utenti di criptovalute si colloca nella fascia di età compresa tra i 28 e i 38 anni (fonte: tripleA). Certo, una delle ragioni di questa tendenza potrebbe essere che i giovani sono più propensi ad assumersi rischi finanziari, ma un’altra potrebbe essere il costo di partecipazione significativamente più basso rispetto ai mercati degli asset tradizionali.

    Anche le aziende hanno iniziato a tenere conto della crescente popolarità delle criptovalute tra i giovani. Ad esempio, nell’ottobre del 2022, PacSun, il primo grande marchio della moda che si rivolge ai clienti della “Gen Z”, ha iniziato ad accettare le criptovalute utilizzando il servizio BitPay.

    Cripto e rischi elevati

    Nonostante la crescente popolarità delle criptovalute e il loro potenziale di alti rendimenti, oggi vengono ancora considerate uno degli asset più rischiosi e speculativi. Gli studi accademici evidenziano la natura rischiosa di questo asset nel contesto della generale flessione del mercato causata dalla pandemia di Covid-19. Mentre i mercati azionari hanno mostrato un maggiore potenziale di rimbalzo verso i livelli pre-Covid anche in presenza di shock di prezzo elevati, le criptovalute non solo hanno subito un enorme calo di oltre il 50%, ma hanno anche impiegato molto più tempo per tornare ai livelli pre-Covid. I risultati relativi alle valute stabili e sostenute dall’oro, considerate più sicure delle criptovalute tradizionali, evidenziano il fatto che la loro volatilità, e quindi i rischi associati, rimangono paragonabili a quelli del Bitcoin (BTC).

    Nel complesso, la classe di attività delle criptovalute, con la sua miriade di offerte, comporta un rischio elevato per gli investitori in generale e un rischio ancora più elevato per i giovani investitori che potrebbero non disporre di un grande capitale iniziale, con conseguente minore capacità di assorbire gli shock dei prezzi.

    Commento a cura di Roman Matkovskyy e Akanksha Jalan, Rennes School of Business

    Scarica l'ebook su Bitcoin Scarica l'ebook su Bitcoin

    Le valute blockchain, o criptovalute, rappresentano una classe di attività finanziaria contemporanea che ha attirato una massiccia attenzione da parte dei media e del mondo accademico. Il lancio del bitcoin è stato uno dei momenti fondamentali della moderna economia monetaria. L’introduzione dei primi contratti futures sul bitcoin nel 2017 ha aperto la strada allo sviluppo del mercato delle criptovalute. In generale, il settore delle criptovalute comprende criptovalute, piattaforme di contratti intelligenti, diversi tipi di “monete” (tra cui stablecoin e privacy coin), scambi centralizzati e decentralizzati, token di scambio, DeFi, derivati e Web3. Le criptovalute hanno determinate caratteristiche di copertura e diversificazione. Ad esempio, i mercati toro del Regno Unito, dell’euro e del bitcoin giapponese facilitano la copertura dall’inflazione offrendo rendimenti più elevati. L’aggiunta di criptovalute ai portafogli azionari tradizionali aggiunge valore in termini di maggiori rendimenti.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker