Nella giornata di martedì il mercato del Bitcoin ha subito un crollo improvviso del 16% dopo 30 giorni piuttosto redditizi. Gli analisti, in ogni caso, frenano qualsiasi tipo di allarmismo. Bitcoin riconosciuto come valuta legale in El Salvador.
Martedì 7 settembre si è rivelata una giornata inaspettata per il mercato del Bitcoin. Il prezzo del BTC è improvvisamente crollato da oltre 44.800 € a meno di 37.000 € in un massiccio sell-off. Si è trattato di un vero e proprio flash crash che ha interessato principalmente il mercato dei derivati, portando a una liquidazione di oltre 3,2 miliardi di euro. Anche Ethereum ha seguito l’andamento del Bitcoin, scendendo dal livello di 44.800 € a meno di 37.000 € in un massiccio sell-off, pur rimanendo sopra al livello di supporto della media mobile a 200 giorni.
Bitcoin è ora valuta legale in El Salvador
A tre mesi di distanza dall’approvazione della legislazione del Paese con una notevole maggioranza di voti (ben 62 membri a favore), la criptovaluta è diventata ufficialmente moneta legale in El Salvador. Ciò significa che adesso il Bitcoin è una valuta di pagamento a tutti gli effetti, comparabile al dollaro americano, in circolazione nel Paese dal 2001. Beni, servizi e persino le tasse possono ora essere pagati usando BTC e ogni esercente deve accettarne l’uso come forma legale di pagamento. El Salvador ha acquistato i suoi primi 200 BTC un giorno prima che la legge entrasse in vigore, ottenendone poi altri 150 in seguito al recente calo dei prezzi.
Ti potrebbe interessare: El Salvador approfitta del crollo del Bitcoin
Litecoin supporta gli NFT
Litecoin ha introdotto OmniLite, un protocollo di secondo livello che permetterebbe la creazione di stablecoin e smart contract sulla blockchain. Il rollout consentirebbe anche la creazione di token non fungibili (NFT). OmniLite è basato sul precedente protocollo Omni, che ha agito come un livello secondario sulla blockchain di Bitcoin. Il prezzo di Litecoin è balzato dopo l’annuncio, ma si è poi assestato durante il recente calo del mercato. Il prezzo era balzato a quasi 200 euro prima del calo.
IOTA ha eseguito il suo aggiornamento Hornet
Il prezzo di IOTA è salito di oltre il 100% nei primi 3 giorni di settembre fino a un massimo di 1.72 €, prima di scendere di nuovo a circa 1 €. Il prezzo si sta ora assestando al valore di 1.25 € – che è ancora il 50% più alto rispetto alla fine di agosto. L’impennata di interesse per il progetto arriva a seguito dell’integrazione dell’aggiornamento Hornet.
Una domenica molto importante per Cardano
ADA si conferma come uno degli asset più performanti. L’aggiornamento “Alonzo” di Cardano e l’arrivo degli smart contract sulla rete è proprio dietro l’angolo, il che sta facendo lievitare il prezzo. La giornata prefissata è quella del 12 settembre. IOHK, società che ha sviluppato Cardano, ha ufficialmente presentato una proposta di aggiornamento per innescare un evento hard fork combinator. Una volta che una proposta viene presentata, può essere votata da qualsiasi possessore di token ADA per accettare o rifiutare. Per quanto riguarda ADA, il prezzo del token nativo di Cardano ha raggiunto il suo massimo storico a 2,6 euro, prima di scendere di nuovo a 1,8 euro nei giorni scorsi.
Ti potrebbe interessare: Cardano ADA potrebbe raggiungere i 10 dollari entro la fine dell’anno
Report curato da di Orlando Merone, Country Manager di Bitpanda (sito web https://www.bitpanda.com/it)
Orlando Merone, Country Manager per l’Italia
Orlando Merone vanta 12 anni di esperienza nello sviluppo e nella strategia go-to-market di prodotti digitali. È un esperto nel campo del fintech, avendo lavorato con neobank e aziende nel campo dei pagamenti e della cripto-finanza. Dopo aver lavorato all’interno dell’incubatore Digital Magics, il principale incubatore di startup italiano quotato alla Borsa di Milano, ha creato una soluzione POS virtuale pay-by-link e ha successivamente contribuito alla crescita Tinaba (Banca Profilo) in Italia. Prima di arrivare a Bitpanda, Orlando ha lavorato in Circle e in Revolut, dove ha guidato lo sviluppo del business e delle partnership nell’Europa meridionale.
Su Bitpanda
Bitpanda rende gli investimenti accessibili a tutti. Fondata nel 2014 a Vienna (Austria) da Eric Demuth, Paul Klanschek e Christian Trummer, Bitpanda rimuove le barriere agli investimenti sfruttando il potere innovativo delle risorse digitalizzate e della tecnologia blockchain. Con più di 500 membri del team e oltre 2,7 milioni di utenti, l’azienda è una delle fintech in più rapida crescita in Europa. La piattaforma, facile da usare per qualsiasi tipo di investimento, permette sia agli investitori alle prime armi che agli investitori esperti di investire nelle azioni, nelle criptovalute e nei metalli che desiderano – con qualsiasi somma di denaro.
Informativa: Queste informazioni sono da considerare come commento sulle condizioni economiche o di mercato e non costituiscono un’analisi finanziaria o una raccomandazione.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.