Plus500, piattaforma tecnologica leader per la negoziazione di contratti per differenza (“CFD”) a livello internazionale, annuncia oggi i suoi risultati preliminari non certificati per l’anno conclusosi il 31 dicembre 2020.
Una performance finanziaria record, guidata dalla forza e dalla differenziazione della tecnologia Plus500:
- Ricavi totali in aumento del 146% a 872,5 milioni di dollari, con Customer Income, una metrica di crescita chiave, in aumento del 161% a 997,5 milioni di dollari
- EBITDA in crescita del 168% a 515,9 milioni di dollari
- Conversione di cassa operativa del 106%, che porta a un aumento del 103% dei saldi di cassa a 593,9 milioni di dollari
Si conferma l’impareggiabile capacità della tecnologia Plus500 di rispondere rapidamente alle notizie e agli eventi di mercato:
- Livelli di utilizzo della piattaforma senza precedenti hanno portato a risultati eccezionali in tutte le metriche chiave
- Oltre 82 milioni di operazioni (FY 2019: c.35 milioni), con depositi dei clienti pari a 2,9 miliardi di dollari (FY 2019: 1,0 miliardo di dollari)
- Livelli record di nuovi clienti e clienti attivi, a un ARPU interessante, con una riduzione di Customer Churn e AUAC
- Livello coerente di fornitura del servizio ai clienti, nonostante un elevato utilizzo della piattaforma
Continuo quadro di gestione del rischio incentrato sul cliente e ulteriore rafforzamento della governance:
– Implementazione di targeted hedging nell’anno fiscale 2021 per ridurre il rischio di mercato, come appropriato
– Ulteriore diversificazione e ampliamento dell’esperienza e delle competenze del Consiglio di amministrazione (il “Consiglio”)
Una nuova visione e strategia per la crescita futura, attraverso investimenti organici e M&A mirate:
- La visione di Plus500 è quella di consentire un accesso semplificato e universale ai mercati finanziari:
- Evolvendo da società tecnologica focalizzata esclusivamente sui CFD a un gruppo fintech multi-asset
- Opportunità per guidare la crescita futura:
- Espandere geograficamente l’offerta di CFD in mercati nuovi ed esistenti
- Lanciare nuovi prodotti di trading, oltre ai CFD
- Introdurre nuovi prodotti finanziari
- Approfondire il rapporto con i clienti, per migliorare ulteriormente l’attrazione e la fidelizzazione
– Investimento incrementale in R&S di circa 50 milioni di dollari nei prossimi tre anni per scalabilità e innovazione, compresa la creazione di un nuovo centro di R&S in Israele
Focus costante su rendimenti interessanti per gli azionisti:
- Ritorno totale per gli azionisti di 278,3 milioni di dollari nell’anno fiscale 2020, pari al 60% dell’utile netto, e un dividendo speciale:
- Acconto sul dividendo di 101,0 milioni di dollari, 0,9531 dollari per azione, distribuito nel novembre 2020 e programma di riacquisto di azioni per 67,3 milioni di dollari annunciato nell’agosto 2020 e completato nel 1° trimestre 2021
- Dividendo finale di $55,6m (FY 2019: $40,6m), $0,5422 per azione (FY 2019: $0,3767 per azione)
- Dividendo speciale di $29,4m, $0,2870 per azione
- Il Consiglio intende condurre un ulteriore programma di riacquisto di azioni nell’esercizio 2021 fino a 25,0 milioni di dollari di azioni della Società
- Nuova politica di ritorno per gli azionisti, annunciata oggi, con maggiore enfasi sugli investimenti per la crescita futura:
- Restituzione di almeno il 50% degli utili netti agli azionisti attraverso dividendi e riacquisti di azioni, con almeno il 50% a titolo di dividendi
- Assicura un equilibrio ottimale tra i rendimenti per gli azionisti, l’investimento nella crescita futura e la guida della continuità aziendale nel lungo termine, in particolare per garantire che il Gruppo abbia a disposizione livelli adeguati di capitale per continuare a gestire l’aumento dell’utilizzo della piattaforma
Il consiglio rimane fiducioso sulle prospettive:
- L’utilizzo della piattaforma resta elevato nell’anno fiscale 2021 (fino ad oggi):
- Ulteriore sovraperformance del reddito dei clienti e delle principali metriche operative
- Controbilanciato da continui movimenti accentuati nella performance di trading dei clienti (Customer Trading Performance), come consueto nelle attuali condizioni di mercato
- L’utilizzo della piattaforma potrebbe moderarsi, se le condizioni di mercato si normalizzano
- I ricavi dell’anno fiscale 2021 dovrebbero crescere rispetto a livelli più normalizzati rispetto a quelli dell’anno fiscale 2019
- Trainato da un ulteriore aumento del Customer Income
- L’EBITDA dell’anno fiscale 2021 sarà sostenuto dalla base di costi snella e flessibile di Plus500 e da un modello aziendale efficiente
- Il Consiglio continua a valutare il potenziale impatto dell’imminente introduzione di nuove normative in Australia, ma ritiene che tale impatto sia già integrato nelle attuali previsioni degli analisti per Plus500
Highlight Finanziari:
FY 2020* | FY 2019 | Change % | Q4 2020* | Q4 2019* | Change % | |
Revenue | $872,5m | $354,5m | 146% | $91,9m | $95,9m | (4%) |
EBITDA | $515,9 | $192,3m | 168% | $19,9m | $56,6m | (65%) |
EBITDA Margin % | 59% | 54% | 9% | 22% | 59% | (63%) |
Cash balance at period end | $593,9m | $292,9m | 103% | $593,9m | $292,9m | 103% |
* Non certificato
Highlight Operativi:
FY 2020* | FY 2019 | Change % | Q4 2020* | Q4 2019* | Change % | |
Number of Active Customers | 434.296 | 199.720 | 117% | 215.305 | 99.247 | 117% |
Number of New Customers | 294.728 | 91.388 | 223% | 50.314 | 19.489 | 158% |
ARPU | $2.009 | $1.775 | 13% | $427 | $966 | (56%) |
AUAC | $750 | $1.046 | (28%) | $916 | $1.124 | (19%) |
* Non certificato
David Zruia, Chief Executive Officer, commenta:
“Il 2020 è stato un anno eccezionale per Plus500, in condizioni di mercato senza precedenti: abbiamo realizzato una performance record grazie alla forza e all’agilità della nostra tecnologia e alla sua capacità di rispondere rapidamente agli sviluppi del mercato e agli eventi di cronaca. La nostra performance è stata supportata dall’impegno del nostro personale che, in circostanze difficili, a causa della pandemia di COVID-19, ha garantito che i nostri clienti ricevessero un’esperienza di qualità”.
“La nostra visione è quella di consentire un accesso semplificato e universale ai mercati finanziari, mentre iniziamo a evolvere da società tecnologica focalizzata esclusivamente sui CFD a gruppo fintech multi-asset. Miriamo a raggiungere questo obiettivo accedendo a molteplici opportunità di crescita, attraverso investimenti organici nella nostra tecnologia e a M&A mirate. In particolare, puntiamo ad ampliare la nostra offerta di CFD a livello geografico, lanciare nuovi prodotti di trading, introdurre nuovi prodotti finanziari e approfondire il nostro impegno con i clienti per raggiungere la crescita nei prossimi anni”.
“Continueremo inoltre a investire nel nostro business, con circa 50 milioni di dollari in modo incrementale in R&S nei prossimi tre anni, destinati a sviluppare nuovi prodotti e servizi, a guidare l’innovazione e a scalare la nostra tecnologia, compresa la creazione di un nuovo centro di R&S in Israele”.
“Plus500 continua a operare in conformità con le leggi applicabili, gli standard normativi globali e le migliori pratiche del settore, e rimaniamo ben posizionati per adattarci ai futuri cambiamenti normativi, se e quando saranno implementati”.
“In un ambiente di mercato senza precedenti, in cui le circostanze possono evolvere molto rapidamente, la forza della nostra tecnologia ci assicura di essere ben preparati per la crescita futura e, di conseguenza, il Consiglio rimane fiducioso sulle prospettive di Plus500”.
Plus500
Plus500 (vedi qui la nostra recensione di Plus500) gestisce una piattaforma di trading online affinché i clienti individuali possano scambiare CFD a livello internazionale. Il Gruppo propone oltre 2.500 strumenti finanziari globali, che comprendono azioni, indici, materie prime, opzioni, ETF, valute y criptovalute. I clienti di Plus500 possono operare con CFD in più di 50 paesi e 32 lingue. Si può accedere alla piattaforma di negoziazione dai più diversi sistemi operativi (Windows, iOS, Android e Surface) e web browser.
Plus500 dispone di licenze per operare ed è regolamentato in Regno Unito, Australia, Cipro, Israele, Nuova Zelanda, Sud Africa, Singapore e Seychelles. L’attenzione al cliente è e sarà sempre parte integrante di Plus500, di conseguenza non possono essere soggetti a saldi negativi. Un account dimostrativo gratuito è disponibile in forma illimitata per gli utenti della piattaforma, nonché sofisticati strumenti di gestione del rischio per gestire l’esposizione finanziaria e limitare le perdite al fine di aiutare i clienti a proteggere i guadagni e ridurre al contempo le perdite di capitale. Plus500 non si avvale di tecniche di chiamata non pianificate e non offre opzioni binarie. Plus500 ha una quotazione premium sul mercato principale della Borsa di Londra (simbolo: PLUS) ed è un componente dell’indice FTSE 250. www.plus500.com.