3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiOro Verso Nuovi Record ma la Maggior Parte degli Investitori si Sveglierà...

    Oro Verso Nuovi Record ma la Maggior Parte degli Investitori si Sveglierà Troppo Tardi

    Oro Verso Nuovi Record ma la Maggior Parte degli Investitori si Sveglierà Troppo Tardi

    Il prezzo dell’oro si prepara a scenari mai visti, ma la gran parte degli investitori continuerà a sottovalutarlo fino a quando sarà troppo tardi.

    Il momento cruciale per chi investe in oro

    Il dibattito sul rialzo del prezzo dell’oro si concentra sempre più sul legame diretto con il debito USA e con il rischio di inflazione incontrollata. Oggi, con un debito nazionale americano che supera i 37 trilioni di dollari e cresce a ritmo costante, diventa chiaro che il sistema non può più reggere senza un forte ridimensionamento del valore della moneta.

    In questo scenario, i beni reali e tangibili come l’oro e l’argento assumono un ruolo strategico per chi cerca investimenti sicuri. Ma la domanda che ogni investitore deve porsi è: conviene entrare ora o attendere di acquistare quando l’oro avrà già superato i 5.000 o addirittura i 10.000 dollari l’oncia?

    Debito USA: la radice del problema

    Il debito pubblico americano ha ormai raggiunto proporzioni colossali, con una media di oltre 108.000 dollari per cittadino. Se il calcolo venisse ripartito tra soli contribuenti, la quota salirebbe ancora di più, raggiungendo valori del tutto insostenibili.

    Per comprendere l’impatto, basta un confronto storico: nel 1835 il debito era di soli 33.000 dollari complessivi, pari a meno di un penny a persona. Oggi la crescita è stata tale da moltiplicare il debito pro capite di milioni di volte, portando gli Stati Uniti in una situazione da cui l’unica via di fuga è l’espansione monetaria.

    Questo significa che il dollaro continuerà a perdere potere d’acquisto, mentre l’oro guadagnerà valore come strumento di protezione.

    Inizia a fare trading su Oro con Pepperstone

    Oro e inflazione: una relazione inevitabile

    La storia mostra con chiarezza che nei momenti di inflazione elevata l’oro diventa l’asset più ricercato. Durante crisi economiche o fasi di espansione del debito, gli investitori hanno sempre trovato nell’oro un rifugio contro la svalutazione delle valute cartacee.

    Oggi, con la Federal Reserve costretta a mantenere alti i tassi d’interesse e a fronteggiare una montagna di debito, è probabile che la stampa di nuova moneta diventi inevitabile. Ciò porterà a una corsa verso i beni rifugio e spingerà il prezzo dell’oro verso livelli record.

    Prezzo oro 2025: gli scenari possibili

    Il prezzo dell’oro nel 2025 è destinato a rappresentare una delle variabili più osservate dai mercati finanziari. Gli analisti individuano diversi scenari, tutti legati all’evoluzione del debito USA, delle politiche della Federal Reserve e al rischio di inflazione persistente.

    Gli analisti vedono tre possibili fasi:

    1. Uno scenario di base prevede che l’oro possa oscillare tra i 3.200 e i 3.500 dollari l’oncia, livelli che oggi sembrano elevati ma che, in rapporto alla liquidità immessa nel sistema, risultano plausibili. Questa fascia di prezzo rappresenterebbe un’opportunità per chi desidera accumulare gradualmente, sfruttando la volatilità come occasione d’ingresso.
    2. Un secondo scenario, più aggressivo, ipotizza un superamento della soglia dei 5.000 dollari l’oncia. Questo punto critico verrebbe raggiunto qualora gli Stati Uniti continuassero a espandere il debito oltre i livelli attuali, accompagnati da politiche monetarie accomodanti. La storia insegna che nelle fasi in cui i governi stampano moneta per sostenere spese pubbliche insostenibili, l’oro tende a rivalutarsi con forza.
    3. Il terzo scenario, considerato di lungo termine ma non utopico, indica un prezzo in area 10.000 dollari l’oncia. Questo accadrebbe in un contesto di crisi valutaria globale, dove il dollaro perderebbe parte della sua funzione di riserva internazionale. In questo caso, l’oro non verrebbe più visto soltanto come bene rifugio, ma come vero e proprio strumento di regolazione monetaria internazionale.

    In tutti e tre gli scenari, il denominatore comune resta la stessa evidenza: il valore dell’oro aumenta in proporzione alla perdita di fiducia nelle valute cartacee e nella capacità degli Stati di controllare il proprio debito.

    ✅ Investi sull'Oro con un Broker regolamentato

    Inizia a fare trading su Oro con Pepperstone

    Investimenti sicuri: perché l’oro resta la scelta più logica

    Tra le diverse opzioni di investimenti sicuri, l’oro conserva un primato difficilmente scalfibile. La sua funzione non è tanto quella di generare rendimento immediato, quanto quella di proteggere il capitale in contesti di instabilità economica e politica.

    Un primo elemento che ne giustifica la solidità è la scarsità: l’oro non può essere creato artificialmente, a differenza delle valute, e la sua produzione mineraria cresce solo dell’1,5-2% all’anno. Questo lo rende un bene limitato e quindi sempre appetibile nei momenti di crisi.

    Va poi considerata la storia economica: dall’iperinflazione tedesca degli anni ’20 fino alla crisi del 2008, passando per le turbolenze petrolifere degli anni ’70, l’oro ha dimostrato la capacità di conservare valore mentre altri asset collassavano.

    Dal punto di vista pratico, esistono diverse modalità di investimento:

    • Oro fisico (lingotti e monete), ideale per chi cerca una copertura tangibile e fuori dal sistema bancario.
    • ETF e fondi auriferi, più adatti a chi desidera esposizione finanziaria liquida e facilmente scambiabile.
    • Azioni minerarie, che amplificano i movimenti del prezzo dell’oro ma espongono anche a rischi aziendali.

    Un portafoglio ben bilanciato può includere l’oro in percentuali variabili, dal 5% fino al 20%, a seconda della propensione al rischio. Per un piccolo risparmiatore, iniziare con un’esposizione graduale e incrementarla nelle fasi di correzione può essere una strategia efficace.

    Gold Playbook: La Guida Definitiva per Investire in Oro

    Perché acquistare oro prima della massa degli investitori

    L’errore più comune di chi si avvicina all’oro è attendere troppo. Storicamente, gli acquisti di massa avvengono quando il prezzo dell’oro ha già registrato rialzi significativi, spesso spinti dal panico o dai titoli dei giornali.

    Chi ha iniziato ad accumulare oro a inizio anni 2000, con prezzi intorno ai 300 dollari l’oncia, ha visto il valore moltiplicarsi per oltre cinque volte nel giro di un decennio. Chi, al contrario, ha atteso i picchi del 2011, si è ritrovato ad acquistare ai massimi, subendo anni di stagnazione.

    Lo stesso schema rischia di ripetersi nel 2025. I cosiddetti investitori “smart money” stanno già convertendo parte delle loro riserve in oro, mentre la maggioranza resta in attesa. Quando il prezzo supererà i 5.000 dollari, la corsa agli acquisti sarà inevitabile, ma per molti significherà entrare in ritardo, sacrificando margini di guadagno e di protezione.

    Agire con anticipo, quando il mercato è ancora relativamente tranquillo, permette invece di costruire una posizione solida e beneficiare appieno della rivalutazione futura.

    Inizia a fare trading su Oro con Pepperstone

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker