Il successo delle criptovalute negli ultimi anni è stato veramente notevole; un esempio è il Bitcoin, il quale ha raggiunto quotazioni nell’ultimo anno superando il valore dell’oro. Ma il 2017 non è solo l’anno del Bitcoin, anzi, c’è una criptovaluta che ha messo a segno una performance ancora più grande, stiamo parlando di Ethereum.
Ethereum è una valuta digitale seconda solo al Bitcoin, creata dal 23enne russo Vitalik Buterin, che da poco ha superato i 31 miliardi di dollari (contro i quasi 46 del Bitcoin). Le quotazioni di Ethereum degli ultimi giorni hanno superato quota 400 dollari mettendo il livello più alto da quando è nato.
Per quanto può essere ancora sconosciuta per molti, Ethereum è una realtà e le sue quotazioni/performance ne dimostrano il grande successo. A soli tre anni dalla sua uscita, Ethereum mostra una crescita eccezionale in termini di valore di mercato e di capitalizzazione.
Che cosa è Ethereum?
Ethereum è una piattaforma software aperta basata sulla tecnologia blockchain che consente agli sviluppatori di creare e distribuire applicazioni decentralizzate.
Questa cryptocurrencies indubbiamente nasce prendendo spunto dalla prima moneta digitale, il Bitcoin, ma è sbagliato definirla un clone perché va ben oltre allo standard di tutte le altre monete, non solo nel suo utilizzo ma anche nella sua logica.
La differenza sostanziale è che il Bitcoin è una valuta digitale, mentre Ethereum è una piattaforma pubblica blockchain per l’esecuzione di smart contracts decentrati. Tuttavia, Ethereum ha anche una propria criptovaluta denominata Ether, che è sicuramente paragonabile al Bitcoin.
Altro punto a favore di Ethereum è la velocità di creazione; per creare un blocco per il Bitcoin sono necessari 10 minuti mentre per Ethereum il tempo di blocco è di 4-15 secondi. Di conseguenza, mentre le transazioni Bitcoin richiedono normalmente alcuni minuti, le transazioni con Ethereum vengono processate immediatamente e in pochi secondi.
A questo punto la domanda sorge spontanea, può Ethereum conquistare il successo del Bitcoin?
E’ difficile oggi dare una risposta a questa domanda, di certo è che la crescita dimostrata da Ethereum negli ultimi anni non ha confronti, e anche se il Bitcoin è un concorrente difficile battere, bisogna tenere presente che sono passati circa tre anni dall’arrivo di Ethereum e il Bitcoin è in campo da molto più tempo.
Il futuro di Ethereum
La valuta virtuale Ethereum è sotto il naso di tutti ed intorno ad essa si sta suscitando sempre più interesse degli utilizzatori e delle società finanziatrici. Il suo valore di mercato oggi ha superato quota 200 dollari ed è probabile che nel momento della lettura dell’articolo, il suo valore possa essere ancora maggiore.
Per chi volesse investire in Ethereum, il consiglio di affidarsi ad un intermediario autorizzato come ad esempio un broker finanziario che permetta di acquistare e vendere Ethereum in modo sicuro. Inoltre grazie alla leva finanziaria è possibile iniziare ad investire piccoli importi e guadagnare grandi cifre. Purtroppo questo non è affatto scontato e grazie alla volatilità di questo asset rischi e opportunità non mancano di certo.
*Qualsiasi investimento comporta dei rischi. Pertanto non si dovrebbe rischiare denaro che non ci si può permettere di perdere.
**L’oggetto di questo contenuto è a scopo esclusivamente educativo e non dovrebbe essere considerato un consiglio di investimento.