Chi non ha mai commesso errori? Nella vita come nel trading, fare errori è una cosa normale. E’ inevitabile, le persone fanno scelte giuste e sbagliate, è una cosa comune per tutti.
Nel trading commettere errori equivale a perdere soldi, ma per quanto sia “doloroso”, gli sbagli sono un ottimo strumento per imparare a fare trading nel modo giusto.
Un trader deve essere capace di accettare gli errori, e proprio mediante un’equilibrata elaborazione delle sconfitte, si può diventare un trader di successo.
Le perdite sono passaggi obbligati nella carriera di un trader, tuttavia l’errore più grande che può commettere è non ammettere di aver sbagliato o non fermarsi a riflettere su cosa non è andato per il verso giusto.
Il rischio maggiore in questa situazione è quello di voler recuperare rapidamente la perdita subita quando invece la cosa migliore è fermarsi e rimettere a posto le idee e capire dove si è sbagliato.
La maggior parte dei trader non riesce a fare questo, non sono in grado di accettare gli errori e di aver perso denaro, cosi commettono l’errore ancora più grande di aprire immediatamente altre operazioni causando ulteriori perdite e subire un vero e proprio shock che può portare ad abbandonare definitivamente l’attività.
Un vera trappola emotiva a cui bisogna essere in grado di non cadere; accettare di chiudere una giornata improduttiva è la via giusta per la realizzazione di profitti futuri.
Articoli che ti potrebbero interessare:
- Gli errori comuni da non commettere quando si fa trading con il Forex
- Importante sapere dove investire, ma sopratutto non commettere errori
- Gli errori che TUTTI commettono nel trading
Profitti e Perdite, come ci si deve comportare
Chiudere tutte le giornata di trading in positivo è impossibile, questo vale anche nell’ottica settimana e mensile, ci posso essere momenti in cui fare trading è molto difficile per tutti. In questi momenti un bravo trader deve essere in grado di limitare le perdite e capire quando è il momento giusto per fare trading o no.
Il bilancio di un trader va visto in un periodo medio-lungo, un mese o un trimestre. Se il bilancio è negativo bisogna porsi delle domande in merito al metodo o alla strategie di trading applicata. Se il problema sta nella strategia è necessario sostituirla, se invece il problema è psicologico, la cosa giusta da fare è fermarsi e prendere una piccola vacanza. Per quanto a qualcuno posso sembrare strano, questa è una cosa che anche le persone che vivono di trading fanno. Uno “stop” è in grado di ricaricare la “batterie” per poi ritornare a fare trading nel modo migliore.
I momenti in cui i risultati non arrivano ci sono per tutti, non commettere mai l’errore di farti sottomettere dall’ego e il desiderio di riscatto e di recupero, è questo il momento in cui sei più vulnerabile.
Fermarsi potrebbe essere visto come una sconfitta, la maggior parte dei trader tende per natura a negarne ogni forma errore, è invece giusto prendere una pausa riflessiva che risulterà più preziosa di qualsiasi altra soluzione tecnica.
In molti casi stare lontano dai mercati o fare trading tramite un conto demo è un modo migliore per riacquistare fiducia e restare in allenamento.
Questi alcuni ebook che ti saranno di aiuto per approfondire l’argomento e scoprire alcune strategie da mettere in pratica.
Buon trading.