3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestireTrading online e capital gain

    Trading online e capital gain

    capital-gain

    Il trading online è una attività nella quale sui profitti vanno pagate le tasse, stiamo parlando del cosiddetto capital gain.

    Come capital gain si intende la differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto di uno strumento finanziario, come ad esempio azioni, forex, commodities, indici, ecc…

    Lo stato italiano il regime tributario dei capital gain prevede due diverse aliquote, 12,5% e 27% a seconda degli investimenti finanziari dai quali si è ottenuto.

    Già da alcuni anni si è generalizzato l’importo da pagare allo stato per il capital gain passando dal 12,5% al 20% e da luglio 2014 un ulteriore scalino che lo ha portato fino al 27%. Il “vecchio 12,5% rimane solo per titoli di stato e pochi altri.

    Alla domanda quale è l’importo da pagare sui profitti dell’attività di trading, la risposta è il 27%. Sia che si svolga l’operatività sul forex o su opzioni binarie, le tasse da pagare sull’eventuale plusvalenza è del 27%.

    Come si devono pagare le tasse sul capital gain?

    Prelievo e versamento della tassa sono a carico del broker o banca solo se fungono da sostituto d’imposta, altrimenti è la persona fisica che dovrà dichiarare l’ammontare totale dei profitti e delle perdite a dover pagare la tassa (il pagamento avverrà attraverso la dichiarazione dei redditi).

    Se si svolge l’attività di trading con una banca o un broker italiano, è molto probabile che faccia anche da sostituto da imposta, alleggerendo il compito del cliente.
    I migliori broker che offrono servizi di trading su forex che fanno da sostituto da imposta sono ActivTrades e Markets. Questi due broker anche se si pongono come sostituto di imposta, il cliente può chiedere che non venga applicato il regime dichiarativo ma quello amministrato.

    Meglio il regime dichiarativo o quello amministrato?

    Prima di dare un risposta spieghiamo chiaramente le differenze:

    Chi ha scelto il regime dichiarativo riceve i proventi senza ritenute di imposta, e deve preoccuparsi di calcolare e indicare lui stesso nella dichiarazione dei redditi quanto versare allo Stato come imposta sul capital gain complessivo.

    Per chi sceglie invece il regime del risparmio amministrato, è la Banca o il Broker che preleva l’imposta dalle plusvalenze derivate dalle attività svolte e la versa allo Stato con cadenza mensile.

    Tra i due, anche se più brigoso, il più conveniente è quello a regime dichiarativo, in quanto, il calcolo fa fatto alla fine dell’anno e si pagano solamente gli effettivi profitti già togliendo commissioni, spread e costi vari.

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker