2 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestireLo Short Squeeze, i pericoli e la ribellione nei confronti della classe...

    Lo Short Squeeze, i pericoli e la ribellione nei confronti della classe elitaria

    La scorsa settimana abbiamo assistito a un improvviso rialzo del prezzo azionario di GameStop e AMC, e a un generale aumento di altri titoli statunitensi sui quali molti fondi speculativi detenevano posizioni ribassiste, in virtù del cosiddetto short squeeze. Questo fenomeno, oltre ad aver suscitato scalpore, ha anche causato una variazione giornaliera significativa dell’indice VIX, che non si verificava dal 5 febbraio 2018, generando di conseguenza molta incertezza sui mercati e l’applicazione di un approccio indirizzato alla riduzione del rischio in molte strategie di investimento azionario.

    Lo short squeeze ha dunque causato enormi perdite per alcuni fondi speculativi con posizioni corte su questi titoli e ha ricevuto particolare attenzione dal punto di vista sociale, poiché è stato alimentato dagli investitori attraverso il forum WallStreetBets, del social network Reddit, che ha guadagnato più di un milione di nuovi utenti in meno di 48 ore.

    Tuttavia, partito dagli USA, il fenomeno si è esteso nel resto del mondo, raggiungendo anche altri mercati come quello giapponese, australiano ed europeo. La lettura dei post pubblicati su Reddit e Twitter suggerisce come il sentiment che ha guidato gli investitori sia stato suscitato da una sorta di ribellione nei confronti della classe elitaria. Sebbene sia semplice intuire quello che è successo visitando la pagina di WallStreetBets, non è allo stesso modo intuibile l’intero meccanismo di reazione, che si mostra più complesso.

    Il risultato principale è che le perdite che hanno subito gli Hedge Funds si sono trasformate in ottimi guadagni per alcuni operatori di mercato di Wall Street e per i Market Makers. Se questa attività di short squeeze continuasse a provocare instabilità finanziaria o eccessiva riduzione di liquidità, le autorità statunitensi, per frenare la speculazione, potrebbero modificare la regolamentazione e i requisiti di margine per la negoziazione degli strumenti offerti agli investitori.

    Per meglio comprendere come sia avvenuto lo short squeeze e come questo abbia avuto un impatto negativo sulla tranquillità dei quants (analisti esperti nella gestione dei dati quantitativi), è necessario prendere in considerazione l’offerta concessa da alcuni intermediari come Robinhood e ETrade, di operare e negoziare senza pagare le commissioni. Si è dunque verificato un cambiamento strutturale, che ha generato l’entrata di un nuovo gruppo di investitori nei mercati finanziari, e che ha registrato un significativo allargamento a seguito della pandemia. Gran parte del nuovo gruppo di investitori, poi, ottiene informazioni sulle quali basa le proprie decisioni di investimento da molteplici fonti, tra cui la pagina WallStreetBets, dalla quale sembra essere stato generato il fenomeno.

    Dal momento in cui le aspettative di investimento di questo gruppo di investitori si sono discostate molto dai modelli di valutazione tradizionali utilizzati nel corso degli ultimi decenni, come conseguenza, abbiamo assistito a un’impennata dei prezzi dei titoli di alcune società non redditizie e alla sottovalutazione del fattore value. Recentemente, il co-founder e CEO di AQR, Cliff Asness, ha rilasciato un’intervista su Bloomberg TV, nella quale ha discusso a proposito dello stato generale dell’investimento quantistico e della bassa probabilità di poter tornare ai “vecchi schemi”. Altre società quantistiche, come Two Sigma e Renaissance Technologies, hanno vissuto un 2020 terribile per quanto riguarda i loro fondi quantistici di medio termine, a evidenza del fatto che abbiamo sperimentato una rottura statisticamente significativa nella struttura del mercato. Il recente short squeeze, causando ulteriori perdite nel primo mese del 2021, si aggiunge quindi a una situazione già delicata.

    Invece, l’indice VIX, che fornisce una misura della volatilità attesa implicita del mercato attraverso il prezzo delle opzioni dell’indice S&P 500, ha subito una variazione positiva giornaliera che non si verificava dal 5 febbraio 2018, il giorno dell’evento “Volmageddon”, quando i mercati azionari statunitensi sono entrati in un tailspin guidato dalle scommesse al ribasso sulla volatilità. L’indice VIX, che il 27 gennaio ha chiuso oltre i 37 punti, suggerisce che potrebbero verificarsi movimenti improvvisi di mercato, per cui gli investitori dovrebbero monitorare le azioni con rendimenti attesi negativi e maggiore volatilità, nell’attesa che il mercato stesso digerisca quanto accaduto.

    Analisi e grafica curata da BG SAXO. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Nessuna delle informazioni qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.
    Nata dalla partnership tra Banca Generali e Saxo Bank, BG SAXO si avvale della moderna piattaforma di trading di SAXO BANK premiata a livello mondiale, unita al nuovo conto trading di Banca Generali, leader nella pianificazione finanziaria al fianco delle famiglie e ai vertici del sistema bancario per solidità e sicurezza.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker