3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestireIn quale borsa sono già stati rilevati fenomeni collusivi fra AI forti...

    In quale borsa sono già stati rilevati fenomeni collusivi fra AI forti deputate al trading?

    In quale borsa sono già stati rilevati fenomeni collusivi fra AI forti deputate al trading?

    Al giorno d’oggi la maggior parte degli ordini in borsa vengono automaticamente gestiti da computer programmati per eseguire algoritmi atti a performare una precisa strategia di trading. Infatti, al contrario dei fondi a gestione attiva come ad esempio Berkshire Hathaway, molti altri fondi si specializzano nel trading quantitativo ad alta frequenza bassato so centinaia di operazioni a brevissima durata nel corso di una singola sessioni di trading per generare profitti costanti indipendentemente dalle condizioni di mercato.

    Nonostante ciò, le recenti innovazioni non hanno portato solamente aspetti positivi causando una forte instabilità nei mercati finanziari in cerca di massimizzare i propri profitti anche a discapito degli altri investitori nel mercato. In questo articolo andremo ad osservare alcuni casi di attività collusive tra AI ed andremo a rispondere alla domanda “in quale borsa sono già stati rilevati fenomeni collusivi fra ai forti deputate al trading?”

    Panorama attuale dei fenomeni collusivi tra intelligenze artificiali (IA) forti nel trading

    Il termine collusione, in materia di legge Antistrust, riguarda l’accordo fraudolento tra vari partecipanti con importanti quote di mercato nel tentativo di raggiungere e mantenere delle condizioni artificiali di mercato in modo da poterne trarre vantaggio.

    Queste situazioni illecite risultano ancora più complesse da individuare e risolvere nel caso di trading algoritmico e bot AI in quanto le collusioni possono spesso risultare non programmate o basate su operazioni talmente rapide da essere difficilmente individuabili. Ecco due dei fenomeni collusivi dall’intelligenza artificiale in borsa.

    High-Frequency Trading (HFT)

    L’High-Frequency Trading, o trading ad alta frequenza, è una strategia specifica di trading quantitativo che si basa sul trarre profitto tramite brevissime operazioni nei mercati azionari provando a catturare una piccola differenza di prezzo. Performando queste operazioni tramite un algoritmo che permette di eseguire centinaia di operazioni al giorno, molti fondi che operano HFT riescono a generare profitti stabili e costanti.

    Nonostante ciò, a causa della necessità di prendere decisioni in maniera estremamente rapida e delle grandi posizioni adottate dai grandi fondi, questi ordini ad alta frequenza tendono significativamente ad influenzare l’operato di altri AI nel mercato causando possibili collusioni involontarie.

    Alternativamente, un altro fenomeno causato dall’HFT è l’order spoofing, ovvero la creazione di ordini fittizi in modo da influenzare le decisioni di altri algoritmi che operano sullo stesso mercato.

    Schemi di collusione non programmata

    Come accennato precedentemente, la collusione non risulta sempre essere volontaria in quanto i software tendono a reagire automaticamente ad eventuali cambiamenti nel mercato. Infatti, spesso potrebbe capitare che un caso di order spoofing possa influenzare le decisioni di un altro algoritmo e che da lì abbia inizio un circolo virtuoso causando una serie di azioni collusive non programmate.

    Quali sono le preoccupazioni sulle borse globali?

    Le preoccupazioni sulle borse globali risultano prevalentemente essere relative all’aumento della fragilità delle borse globali indotta dall’aumento dell’imprevedibilità e della manipolazione da parte dell’intelligenza artificiale trading.

    Infatti, gli investitori potrebbero iniziare a provare sfiducia nei confronti dei mercati finanziari disincentivando i piccoli investitori a risparmiare ed investire e lasciando le uniche possibilità di profitto al trading algoritmico.

    Quali sono i rischi di IA avanzate nel trading in borsa?

    I rischi principali relativi al trading tramite le AI avanzate risultano essere prevalentemente le possibili decisioni affrettate sulla base di falsi segnali. Infatti, le AI spessi risultano spesso essere vulnerabili nei confronti di grandi ordini di mercato o di grandi cambiamenti nel volume di scambi, i quali possono essere facilmente influenzati da fenomeni come l’order spoofing.

    Nonostante ciò, le AI avanzate spesso risultano essere un importante aiuto per i trader retail in quanto nel anche nel piccolo è possibile attuare attività di trading algoritmico come i più grandi fondi speculativi. Per fare ciò, però, è importante selezionare un intermediario performante e sicuro scegliendo tra i miglior software intelligenza artificiale trading consigliato da Dailyforex.

    Come prevenirsi da truffe o comportamenti non etici?

    Nei mercati finanziari in ambito delle intelligenze artificiali forti si rischia spesso di incappare in possibili comportamenti non etici o truffe. Il metodo migliore per evitare questa situazione spiacevole è quello di appellarsi alla regolamentazione internazionale. Infatti, tutte le principali giurisdizioni promuovono la trasparenza degli algoritmi, la tracciabilità delle decisioni di trading automatizzato e delle limitazioni sulle strategie di apprendimento non supervisionato.

    Infatti, quando si seleziona un AI forte per operare nei mercati azionari tramite una strategia di trading algoritmico e quantitativo, risulta necessario selezionare solamente le alternative ben regolamentate e appartenenti a stati con una giurisdizione considerata Tier 1, ovvero relativamente stringente in ambito delle leggi contro attività illecite nei mercati finanziari, come succede nel mondo del trading online in cui per essere sicuri ed evitare truffe è mandatorio affidarsi a Consob broker autorizzati.

    Conclusioni

    In conclusione, l’avvento e la miglioria della tecnologia nei mercati finanziari che ha comportato alla nascita del trading algoritmico ed alle AI forti non ha solamente contribuito a migliorare il trading, ma ha anche comportato una serie di nuove problematiche specialmente in ambito dell’High-Frequency Trading.

    Infatti, dalla collusione non programmata all’order spoofing, le IA avanzate tendono a causare fragilità di mercato e spinte repentine in risposta a cambiamenti quasi impercettibili per i traders retail che operano nel mercato. Di conseguenza, molti investitori potrebbero essere scoraggiati dall’iniziare la propria carriera in borsa e potrebbe essere consigliato farsi affiancare dai migliori software di intelligenza artificiale consigliati da Dailyforex per avere una conferma aggiuntiva.

    Fonte Immagine di testata: Depositphotos
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker