Il trading è un’attività che richiede una notevole capacità decisionale, una competenza che si sviluppa con il tempo e l’esperienza. Comprendere il processo decisionale è essenziale per chi desidera avere successo in questo campo, ma è anche uno dei motivi principali per cui molti trader falliscono.
Il ruolo del processo decisionale nel trading
Fare trading non significa semplicemente comprare e vendere asset finanziari; è un’arte che richiede una comprensione profonda del processo decisionale. I trader devono essere consapevoli delle proprie emozioni e imparare a controllarle per prendere decisioni razionali. Nessun indicatore tecnico può sostituire la capacità di gestire le proprie emozioni e di effettuare scelte ponderate quando le probabilità sono favorevoli.
La razionalità nel processo decisionale
Il termine razionalità si riferisce al processo decisionale che dovrebbe logicamente portare al risultato ottimale, tenendo conto dei valori e delle preferenze di rischio del decisore. Questo implica considerare tutti i possibili esiti prima di agire. Una valutazione accurata dei risultati potenziali è cruciale, e le scadenze temporali a lungo termine spesso risultano più efficaci per i trader, poiché offrono più tempo per valutare le possibilità.
Il modello razionale presuppone un insieme di ipotesi su come dovrebbe essere presa una decisione, piuttosto che descrivere come viene realmente presa. Il vincitore del Premio Nobel, Herbert Simon, ha suggerito che la razionalità individuale è limitata e che comprendere il processo decisionale reale, descrivendo e spiegando le decisioni effettive, è fondamentale.
Due scuole di pensiero sul processo decisionale
Nel campo del processo decisionale, possiamo identificare due approcci distinti: lo studio dei modelli prescrittivi e lo studio dei modelli descrittivi.
1. Modelli prescrittivi
Gli scienziati delle decisioni prescrittive sviluppano metodi per prendere decisioni ottimali. Ad esempio, potrebbero suggerire un modello matematico per aiutare un decisore ad agire in modo più razionale. Questi modelli sono progettati per migliorare la qualità delle decisioni basate su principi logici e analitici.
2. Modelli descrittivi
I ricercatori delle decisioni descrittive, invece, si concentrano su come vengono effettivamente prese le decisioni. Studiano i processi cognitivi e comportamentali che influenzano le scelte, spesso scoprendo che le persone non seguono sempre il percorso razionale previsto dai modelli prescrittivi.
Comprendere il proprio processo decisionale
Una delle chiavi del trading di successo è la comprensione del proprio processo decisionale. Identificare dove si commettono errori e sviluppare strategie migliori è cruciale. La decisione ottimale in una situazione specifica dipende spesso dal comportamento degli altri. Capire come gli altri reagiranno o agiranno in risposta al proprio comportamento è essenziale per fare la scelta giusta.
La “mandria” e la decisione razionale
Pensare un passo avanti agli altri è fondamentale. Identificare la tendenza della “mandria” e prendere una decisione razionale in base a essa può fare la differenza. Tuttavia, seguire ciecamente la mandria può essere pericoloso. È necessario valutare attentamente le situazioni e decidere quando seguire o quando distinguersi.
Perché i trader falliscono?
Nonostante la disponibilità di buoni consigli su come prendere decisioni, molti trader continuano a fallire. Questo avviene perché non comprendono appieno come prendono decisioni e non riconoscono la necessità di migliorare il proprio processo decisionale. Le intuizioni errate che li portano fuori strada spesso minano anche la volontà di seguire buoni consigli.
Il concetto di “soddisfazione”
Herbert Simon ha introdotto il concetto di razionalità limitata, riconoscendo che gli individui tentano di prendere decisioni razionali, ma spesso mancano di informazioni cruciali. I trader tendono a “soddisfare” piuttosto che cercare la soluzione ottimale. Invece di esplorare tutte le alternative possibili, si accontentano di una soluzione che sia accettabile. Questa tendenza a non cercare la soluzione migliore è uno dei motivi principali per cui molti trader falliscono.
In definitiva
Comprendere e migliorare il proprio processo decisionale è essenziale per chi desidera avere successo nel trading. La capacità di prendere decisioni informate e razionali, di riconoscere e controllare le proprie emozioni, e di capire il comportamento degli altri trader può fare la differenza tra successo e fallimento. La chiave risiede nella continua riflessione e nel miglioramento delle proprie strategie decisionali, apprendendo dagli errori e adattandosi alle dinamiche del mercato.