3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestirePerchè investire in Oro

    Perchè investire in Oro

    investire-oro-fisico

    La  parola oro deriva dal latino Aurum , che indica ciò che brilla; l’oro è prima di tutto luce; non è solo un metallo, è anche una passione.

    Il giorno in cui l’uomo lo conosce ne resta affascinato e la parola oro non rappresenta solo lusso e prestigio, ma anche leggenda, mito e fantasia.

    L’oro è uno tra i metalli che scarseggia di più sulla terra e per questo è tra i più ricercati; è indistruttibile e una volta estratto può essere usato e riusato.

    Grazie alla sua naturale bellezza, alle sue proprietà fisiche e chimiche che lo caratterizzano, l’oro ha sempre esercitato un fascino particolare negli uomini e offre all’investitore sicurezza e solidità. Il suo valore è universale, non è carta ed è un bene rifugio facilmente realizzabile in quanto può essere venduto 24 ore su 24 in uno o più mercati in tutto il mondo, rappresentando una protezione contro le imponderabili incertezze economiche e finanziarie.

    L’oro è la materia prima senza tempo. Sia in tempi di crisi, sia in tempi di prosperità l’oro ha sempre resistito agli attacchi della recessione economica e dell’inflazione e rappresenta un vero e proprio termometro della crisi. Il valore dell’oro, in termini di potere di acquisto, è rimasto piuttosto stabile nel tempo. Non è influenzato dalle politiche economiche di ogni singolo paese e non può essere ripudiato o “congelato” come nel caso dei titoli azionari o obbligazionari.

    Che il vostro modo di investire possa essere aggressivo piuttosto che conservativo, l’oro può giocare un ruolo determinante nella salvaguardia del portafoglio. La caratteristica fisica dell’oro è di essere un ottimo “diversificatore” grazie alla sua limitata correlazione con l’andamento delle quotazioni di azioni ed obbligazioni. L’oro, infatti, dipende da diversi fattori come la domanda e l’offerta, l’andamento del dollaro USA, il tasso di inflazione ed i tassi di interesse.

    In conclusione, si è dimostrato, che gestioni patrimoniali che comprendevano una quota percentuale limitata di investimenti in oro, dal 5 al 10%, risultano stabile nelle performance.

    L’oro: La soluzione per il tuo futuro una valuta senza tempo

    La storia dell’oro

    L’oro è una valuta senza tempo, apprezzato ed utilizzato fin dalla preistoria per la manifattura di ornamenti, gioielli e rituali. Usato dagli antichi egizi e citato addirittura nell’antico testamento, l’oro ha dato vita alla prima vera moneta ed il suo valore è stato usato come base per le valute di molti stati in vari periodi storici.

    Il prezzo dell’oro è fissato dai mercati ed è per la stabilità a lungo termine del suo valore commerciale e per la sua sostanziale scorrelazione rispetto all’andamento del mercato azionario ed obbligazionario che ancora oggi è l’unico bene ad essere scelto come forma di investimento da tutti gli stai e le banche del mondo.

    In questi periodo di globalizzazione totale, new-economy e trading online, è avvenuta una rivoluzione in Italia del settore degli investimenti finanziaria di notevole importanza, alla quale i mass media non hanno dato il risalto dovuto. Dal febbraio 2000, è stato abolito il monopolio di stato sull’oro, che ha permesso finalmente anche ai risparmiatori privati di acquistare monete e lingotti d’oro puro in regime di esenzione IVA.

    Imposte dirette

    La vendita di oro da parte di una persona fisica può comportare il conseguimento di un reddito imponibile laddove si verifiche una plusvalenza “capital gain) in base alla lettera c-ter, articolo 67, Tuir.
    Le plusvalenze in questione sono costituite dalla differenza tra il corrispettivo percepito all’atto della vendita ed il costo o il valore di acquisto, le plusvalenze sono determinate in misura pari al 25% del corrispettivo della cessione (articolo 68, comma 7, lettera d del Tuir).
    Al momento della pubblicazione di questo articolo, sulla plusvalenza eventualmente realizzata è dovuta una imposta sostitutiva in misura pari al 26%, che si liquida nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui viene incassato il corrispettivo.

    Un semplice esempio, di seguito riportato, permette di comprendere meglio la fiscalità delle plusvalenze generate da oro fisico da investimento.

    Criterio generale:
    A) Costo d’acquisto documentato – 35.000€
    B) Corrispettivo da cessione – 50.000€
    C) Plusvalenza tassabile = B-A – 15.000€
    Imposta dovuta 26% di C – 3.900€

    Criterio in assenza di documentazione del costo di acquisto
    A) Costo di acquisto documentato – n.d.
    B) Corrispettivo da cessione – 50.000€
    C) Plusvalenza tassabile 25% di B – 12.500
    Imposta dovuta 26% di C – 3.250€

    Il predetto trattamento fiscale si riferisce ai soggetti residenti in Italia non in regime  di impresa (investitori privati).

    Trattamento fiscale sull’oro

    Oro – Imposte dirette (IVA)

    Ai sensi dell’articolo 10, comma 1, n.11, del D. P.R. 633/1974, così come novellato dalla legge 7/2000, le cessioni di oro da investimento sono esenti da IVA.

    Per oro da investimento si intende:

    – L’oro in forma di lingotti o placchette di peso accettato del mercato dell’oro, ma comunque superiore ad 1 grammo, di pure pari o superiore a 995 millesimi, rappresentato o meno da titoli.

    – Le monete d’oro di purezza pari o superiore a 900 millesimi, coniate dopo il 1800, che hanno o hanno avuto corso legale nel paese di origine, normalmente vendute a un presso che non super dell’80% il valore sul mercato libero dell’oro in esse contenuto, incluse nell’elenco predisposto dalla Commissione delle Comunità europee ed annualmente pubblicato dalla Gazzetta ufficiale delle Comunità europee della informazioni in merito alle monete negoziate nello stato italiane che soddisfano i cosiddetti criteri.

    Imposte e successioni

    Come noto con l’articolo 2, commi da 24 a 54 del D Lgs. 3 ottobre 2006 n.262 sono state reintrodotte nell’ordinamento impositivo nazionale, l’imposta sulle successioni e donazioni che erano state abrogate nel 2001.
    Con la reintroduzione dell’imposta di successione, è tornato in vigore l’obbligo di presentare la dichiarazione di successione.

    Ciò permesso, la presenza di oro da investimento nell’attivo ereditario del da cuius fa scattare l’obbligo a carico degli eredi, di tener conto, ai fini della compilazione della dichiarazione dei redditi di successione, del valore corrisponderne all’oro ricevuto.

    Rischi tipici

    Le operazioni derivanti dalla vendita di oro da investimento sono sottoposti a determinati fattori di rischio intrinseci alla natura delle transazioni negoziate quali:
    – oscillazioni derivanti dalla variazione del valore di mercato dell’oro
    – oscillazioni derivanti dalla variazione delle valute

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker