3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestireLa leva finanziaria e il margine

    La leva finanziaria e il margine

    leva-finanziaria

    Diciamo che avete deciso di investire nel mercato Forex. Per cominciare, è necessario aprire un conto con un broker Forex di vostra scelta. Non appena avete depositato i soldi sarete in grado di accedere al mercato e aver la possibilità di negoziare con numerosi asset. Il vostro broker vi farà sapere che cosa è richiesto per ogni posizione (lotto) oggetto di scambio.

    Abbiamo già parlato in precedenza su che cosa sia l’effetto leva. Le possibili opzioni di effetto leva (o leverage) sono 50:1, 100:1 e 200:1 in funzione del broker e la dimensione della posizione che si sta negoziando.
    Dimensione del lotto standard è di USD $ 100.000 così per negoziare posizioni di queste dimensioni l’effetto leva è di solito 50:1 o 100:1.

    Per negoziazioni più piccole di 50.000 dollari (Lotto Minimo USD $ 10.000), la leva è di solito 200:1. Detto questo, vediamo ancora un altro esempio:
    Per un deposito di, diciamo, 1.000 dollari è possibile negoziare un lotto di 100.000 dollari. E con 7.000 dollari potrete negoziare fino a $ 700.000. In questo esempio il broker chiede un margine dell’1% (minimo di sicurezza) per ogni lotto – per ogni $ 100.000 scambiati, il broker vuole un deposito di 1.000 dollari. In primo luogo, esaminiamo l’esempio di negoziazione senza margine.

    SCENARIO 1

    Avete aperto un conto di 1.000 dollari, con leva 100:1. Quindi, in pratica avete il potere d’acquisto di 100.000 dollari. E ipotizziamo che il cambio USD / JPY sia 109,3.
    Nel caso in cui si decide di tradare senza margine, si hanno solo 1.000 dollari di potere d’acquisto. Con 1.000 dollari l’importo massimo di Yen si possono acquistare è 109.300 Yen. Non siete sicuri di come siamo arrivati a questo numero? Ecco la spiegazione:

    Cambio USD / JPY a 109,3
    Valuta base = USD

    La valuta base ha sempre un valore pari a 1. Ciò significa che per 1 USD si possono acquistare 109,3 yen. Questo porta quindi alla conclusione che per 1.000 dollari si possono acquistare 1.000 x 109,3 = 109.300 yen.

    SCENARIO 2

    Immaginiamo ora che il tasso di cambio USD / JPY è 109,0. E ‘ora di controllare i vostri Yen e ottenere qualche profitto! Quanti dollari si possono ottenere per 109.300 yen al tasso di cambio corrente?

    Calcoliamo: 109.300 / 109,0 = USD 1.002,75

    CONCLUSIONE

    Quindi, inizialmente avevamo USD 1.000 dollari e ora avete USD $ 1.002,75. Il vostro profitto è 1002.75 -1,000 = $2.75

    Consideriamo ora lo stesso esempio, ma con margini di negoziazione.

    SCENARIO 1: Con margine, il conto di 1.000 dollari ha una potenza di 100.000 dollari. Si comprano Yen giapponese, mentre il tasso di cambio USD / JPY è 109,3.Quanti Yen abbiamo guadagnato per $ 100.000?
    100,000 x 109.3 = JPY 10,930,000

    SCENARIO 2: Immaginiamo ora che il cambio USD / JPY è 109,0 e che si desidera riacquistare USD. Quanto si può ottenere?
    10,930,000 / 109.0 =100,275

    PROFITTI

    Il profitto che avete fatto in questa negoziazione è 100.275 – 100.000 = USD $ 275.

    Gli esempi forniti sono ovviamente molto più semplice di ciò che realmente accade nel mercato, ma illustra l’idea principale di negoziazione in maniera globale.
    L’effetto leva (o leverage) può essere rappresentato come un rapporto oppure in termini di percentuale del margine.
    Al fine di comprendere entrambe le rappresentazioni, è bene ricordare quanto segue:

    Leverage = 100 diviso la percentuale del Margine
    Percentuale del Margine = 100 diviso per Leverage

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker