Investire poco e guadagnare molto, è realmente possibile? Partendo dal fatto che non esitino investimenti sicuri, esiste in realtà uno strumento che offre la possibilità di fare questo, è la leva finanziaria.
La leva finanziaria è uno strumento utilizzato nel trading online, ed ho il solo compito di consentire di fare investimenti dall’altissimo controvalore pur avendo a disposizione un importo ridotto. È possibile infatti investire anche solamente 100 euro ed avere un potenziale di acquisto di 20.000 euro (leva 1:200) o ancora maggiore.
La leva finanziaria è uno strumento messo a disposizione dai Broker, e per quanto dia la possibilità di guadagnare cifre molto alte investendo piccoli importi, può nello stesso modo far perdere importi molto alti, ma comunque non oltre il capitale investito.
La leva finanziaria deve essere considerata un’arma a doppio taglio
Quando si fa trading su valute, materie prime, azioni, indici o criptovalute è sempre possibile utilizzare la leva finanziaria, e questo comporta che anche un piccola variazione di prezzo giornaliera, esempio dello 0,5%, dal punto di vista di un investitore si traduce in un guadagno (o perdita) sostanzioso.
Esempio di investimento senza leva finanziaria
Sul un movimento dello 0,5% avendo investito 1000 euro si otterrebbe un un guadagno oppure una perdita di soli 5 euro.
Esempio di investimento con leva finanziaria
Sul un movimento dello 0,5% avendo investito 1000 euro e una leva finanziaria di 1:100 si otterrebbe un un guadagno oppure una perdita di soli 500 euro.
Il margine di garanzia
Il Broker nel dare la possibilità ai suoi clienti di utilizzare la leva finanziaria richiede delle garanzie, in questo caso un “margine”.
In pratica il margine è una quota del capitale investito che però viene “bloccato”, non può cioè essere usato per fare delle operazioni, dal momento che deve essere utilizzata come garanzia per aprire una operazione.
Esempio: aprendo un conto di trading di 100 euro, non è possibile utilizzarli tutti per operare, ma una parte rimane bloccata dal Broker per garantire eventuali perdite.
Il margine si lega al meccanismo della leva finanziaria in modo inversamente proporzionale: più la leva è alta, più il margine richiesto è basso.
Esempio:
Un conto di trading con 1000 euro e una leva di 1:100 per l’acquisto un minilotto da 10.000 euro su euro/dollaro scambiati a 1,1800.
Il margine sarà 0,01 (ovvero 100/100 = 1%).
Per cui il mio margine sull’operazione dell’esempio sarà = 1,1800 x 10000 x 1% = 118 euro
Questi 118 euro del conto sono il margine di garanzia richiesto dal Broker
Ovviamente aprendo più operazioni contemporaneamente il margine complessivo si sommerà. Se quest’ultimo dovesse arrivare a zero, scatterà la “margin call” e il broker chiuderà automaticamente la/le operazioni aperte per evitare che possa perdere più di quanto sia presente sul conto.
Conclusioni
Risulta chiaro che la leva finanziaria è uno strumento importantissimo nel trading online. Permette si di investire piccoli importi e guadagnare molto, ma anche il contrario; consigliamo quindi di prestare attenzione e non utilizzare mai leve troppo alte, sopratutto se non si ha la giusta esperienza.
Qui di seguito è presente un lista dei migliori broker scelti dalla redazione. Ognuno di questi offre la possibilità di aprire un conto demo gratuito alle stesse condizioni del conto reale. In questo modo sarà possibile fare pratica utilizzando la leva finanziaria senza correre ad alcun rischio.