Petrolio, oro, cambi di valuta UsdJpy, EurUsd, EurChf, borse europee e l’indice S&P500, questo pazzo 2022 non smette di sorprendere. Questo è quello che sta succedendo sui mercati…
Il 9 marzo scorso, il petrolio crollò in un giorno di circa 17 dollari. Era reduce da un massimo molto importante, sopra quota 131. Ieri, il petrolio è crollato di 14 dollari. Non era su un massimo, anzi manifestava da parecchi giorni una debolezza estiva che avevamo preannunciato come molto probabile e ora lo rivediamo sotto 100 dollari.
Un altro grande protagonista della giornata è stato l’oro, che ha perforato al ribasso il supporto critico di 1786 dollari, sprofondando di quasi 50 dollari. Di recente abbiamo parlato del gold, e noi rimaniamo della nostra opinione di parte statistica: vediamo l’oro a 1400 dollari nel 2023. Ma sappiamo che questo cozza contro molte previsioni di segno inverso, che vedono l’oro a vette impensabili, a causa della pressione inflazionistica.
Lo Yen continua ad essere vessato dal dollaro, che continua a premere anche sull’Euro, facendogli perforare la soglia critica di 1.04: mentre scriviamo è a 1.0260. L’euro contro franco svizzero continua ad indietreggiare e la soglia della parità ora è superata: 0.9937, un euro non è più sufficiente a comprare un franco. Quasi incredibile la giravolta dell’EurUsd, partito nella mattina con il prosieguo della corsa rialzista e finito in dietrofront a testare la media mobile a 50 periodi, con un massimo-minimo di oltre tre figure.
In questo scenario, le borse europee venivano giù, demolendo supporti importanti, mentre l’S&P500 americano dopo avere fatto un giro sui supporti a quota 3740-3750, tornava sopra 3800: doveva sopravvivere, il commento di qualcuno, forse bene informato.
Lo scenario macroeconomico continua ad essere cupo: oggi Nomura ha previsto una ondata recessiva entro 12 mesi sull’intero gruppo dei paesi occidentali, Eurozona, Stati Uniti e Gran Bretagna compresi. Non è che fosse una novità, ma la fonte, molto autorevole, è stata decisa ed esplicita e questo ha suscitato non poca impressione.
Scenario complesso, dunque, e il 2022 sta confermando la sua tendenza di essere un anno difficile.
Report curato dall’Istituto Svizzero della Borsa, il portale della Conoscenza e della Cultura finanziaria. Sito: www.istitutosvizzerodellaborsa.ch
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.