28 Settembre, 2023
spot_img
Altro
    Come InvestireI Trading System come soluzione di investimento

    I Trading System come soluzione di investimento

    Con questo articolo riprendiamo l’argomento dei Trading System cercando di fare maggiore chiarezza rispondendo ad alcune delle domande più comuni come; che cosa sono, perché utilizzarli e tutto quello che bisogna sapere prima di utilizzare questi eccezionali strumenti di investimento.

    Indice dei contenuti

    Che cosa sono i Trading System

    Un trading system è un metodo di trading computerizzato che fornisce supporto operativo nell’attività di trading sui mercati finanziari. E’ costituito da uno o più algoritmi matematici che generano una precisa strategia operativa che deve essere applicata con metodo e disciplina. Chi decide quindi di seguire l’operatività di un trading system deve eseguire sul mercato tutti i segnali operativi che il sistema genera con ferrea disciplina per replicarne fedelmente i risultati.

    Perché usare un Trading System

    La causa principale di perdite finanziarie va ricercata principalmente nell’assenza di metodo e disciplina e nella negatività emozionale del trader. Un trading system invece non subisce emozioni negative come accade in varia misura ai trader, che al contrario si devono confrontare con tutti gli aspetti legati alla variabilità della loro componente emotiva.
    Un trading system è un insieme di istruzioni matematiche più o meno sofisticate, che vengono applicate in tempo reale da un sistema informatico alla variazione real time dei valori di un determinato strumento finanziario. Molto più semplicemente, un trading system è un metodo di trading costituito da una serie di regole, testate e collaudate, che eliminano lo stress decisionale dell’operare in maniera discrezionale, che impongono su ogni operazione determinati livelli di rischio e che ottimizzano l’impiego del nostro tempo e delle nostre risorse finanziarie.

    Creare un Portfolio di Trading System

    Un portfolio di trading system è costituito dall’impiego contemporaneo di più strategie su uno o più strumenti finanziari e su diverse scansione temporali per ottenere la massima diversificazione dell’operatività, al fine di migliorarne i risultati, abbassarne i livelli di rischio ed ottimizzare l’impiego dei capitali. La diversificazione operativa che si realizza nel far lavorare assieme due o più trading system diversi ci consente di aumentare enormemente le nostre probabilità di successo e di ottimizzare al massimo l’utilizzo dei capitali a disposizione.

    Lo Slippage

    Sono molte le cause che possono causare lo slippage. L’eccessiva volatilità del mercato, un trading poco attento e disordinato, numero esagerato di ordini rispetto alla capacità di essere assorbiti da parte del mercato, sono spesso causa di eseguiti che nella grande maggioranza dei casi sono peggiori rispetto all’ordine stesso. Questa differenza negativa, lo “slippage”, risulta quasi sempre presente sulle operazioni di trading e causa inevitabilmente dei risultati negativi, o quanto meno inferiori, rispetto a quelli realizzati dal relativo trading system.
    Utilizzando in maniera corretta un buon trading system su mercati liquidi, lo slippage non costituirà mai un grosso problema.

    Qual’è il Trading System migliore

    Non è sempre quello che genera gli utili più consistenti. Molte volte i trading system che producono ottimi risultati presentano un livello di rischio maggiore rispetto agli altri, oppure le loro modalità operative generano in chi ne fa uso ansia e stress che inevitabilmente si ripercuotono sul loro corretto uso e di conseguenza sui risultati finali. Il sistema migliore è quello che ci consente di operare il più serenamente possibile, che persegue quelli che sono i
    nostri obiettivi, rispetta i nostri livelli di rischio.

    Quanto denaro investire

    E’ buona norma affrontare l’operatività sui tutti i mercati con le adeguate risorse finanziarie, soprattutto se l’investitore è alle prime armi ed è privo di esperienza. Nel caso si operi in futures, un sistema semplice per calcolare l’ammontare del capitale iniziale da destinare alla suddetta operatività è quello di moltiplicare per due o per tre il margine di garanzia necessario per il particolare tipo di mercato/i su cui intendiamo operare. Un altro metodo, più preciso e mirato del precedente, è quello di sommare al margine di garanzia richiesto il valore del drawdown del metodo usato, che rappresenta la massima perdita conseguita da quel metodo in un determinato periodo di tempo. Ovviamente, più è ampio questo periodo di tempo, più è affidabile il valore del drawdown.

    Leva finanziaria e rischi

    Utilizzare la leva finanziaria significa utilizzare una piccola quantità di denaro per effettuare un investimento di valore molto più elevato. Nel caso dei prodotti derivati, per esempio, questo concetto implica la possibilità di comperare o vendere un contratto futures con un investimento iniziale molto inferiore al suo valore nominale. Bisogna però assicurarsi di affrontare i mercati futures con adeguati mezzi finanziari, altrimenti l’investitore, soprattutto se inesperto, si espone a gravi rischi, che possono portare anche a perdite superiori all’intero capitale investito.

    Mercati futures

    Comperare o vendere un contratto future significa acquisire il diritto a comperare o vendere lo strumento sottostante entro una data futura, rappresentata dalla data di scadenza del contratto stesso. Lo strumento sottostante è ciò cui il futures si riferisce e cioè petrolio se il contratto si riferisce al petrolio, mais se il contratto si riferisce al mais oppure un pacchetto di titoli azionari dell’indice di borsa cui il contratto si riferisce. Il prezzo del contratto viene determinato dalle relative contrattazioni. Il costo del contratto per l’investitore, il margine di garanzia, è molto più basso del relativo valore nominale, essendo solo una frazione percentuale dello stesso. Il margine di garanzia versato inizialmente dall’investitore deve essere sempre mantenuto. Se il valore del nostro saldo di conto alla fine della giornata di contrattazioni è inferiore al margine richiesto deve essere ricapitalizzato, per ritornare come minimo al valore del margine richiesto per poter operare il giorno successivo.

    Valutazione dell’articolo

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investire in azioni senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con AvaTrade
    Investi in azioni con eToro
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Come Investire in Intelligenza Artificiale

    Come Investire in Intelligenza Artificiale. Le Migliori azioni di IA del 2023

    Scopri come investire in intelligenza artificiale, le migliori azioni di IA del 2023 e perché investire in questo settore in crescita esponenziale
    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Investire è fondamentale per far crescere il proprio capitale e assicurarsi un futuro economicamente stabile. Se non sai dove investire oggi, queste sono le 10 Idee migliori

    Trading su Azioni | Come Investire in Azioni di Borsa nel 2023

    Come funziona il trading su Azioni? Quali sono i vantaggi di investire su Azioni? Dove investire? La guida completa al trading su CFD di Azioni di Borsa nel 2023
    Migliori Azioni Italiane in cui Investire Oggi

    Migliori Azioni Italiane in cui Investire Oggi

    Vuoi investire nelle migliori azioni italiane? La nostra guida esplora opportunità di investimento, rischi, tassazione e consigli degli esperti. Scopri tutto ciò che devi sapere!
    Come Investire in Azioni. La Guida Completa

    Come Investire in Azioni. La Guida Completa all’Investimento azionario

    Vuoi scoprire come investire in azioni in modo intelligente per ottenere rendimenti soddisfacenti? Scopri come riuscirci seguendo i consigli degli esperti

    I Migliori Fondi Indicizzati in cui Investire nel 2023

    Investire in un fondi indicizzati è probabilmente la scelta migliore per tutte le tipologie di investitori. Ma quali sono i migliori su cui investire nel 2023?

    MIGLIORI BROKER

    XTBeToroIGDegiroMigliori Broker