Il segreto dei trader di successo si cela dietro aduna vera e propria filosofia di investimento. Ogni investitore dovrebbe basare propria filosofia di investimento su principi della teoria di Dow e compounding.
Il principio fondamentale della teoria di Dow è che i prezzi sul mercato sono impegnati in un ciclo perpetuo che prende mercati da aree di sottovalutazione alle aree di sopravvalutazione, e poi di nuovo indietro. L’idea è che, in ogni dato momento, una delle due diverse tendenze principali è in vigore, sia un toro o un orso. Un portafoglio di investimento basato sulla teoria di Dow cerca di essere pienamente impegnato nel mercato durante il trend toro, e fuori delle scorte durante i loro omologhi orso.
Il principio di compounding è il processo mediante il quale si guadagnano interessi sul capitale e interessi reinvestiti.
Una corretta filosofia di investimento si riassume in queste seguenti regole:
- Un portafoglio di investimento dovrebbe sempre investito durante i trend primario.
- Tutti gli obiettivi di crescita del portafoglio sono realizzate tramite compounding.
Come trend primario si intende la forza più potente dietro movimenti di mercato; è il motivo fondamentale che spinge mercati al rialzo o al ribasso nel lungo termine. Il creatore di teoria di Dow, indica che il trend primario è quello della direzione di fondo di un determinato mercato. Movimenti di mercato secondario indicano la direzione dei prezzi nel breve termine, ma il trend primario sarà sempre riaffermarsi fintanto che è in vigore, che è precisamente il motivo per cui a lungo termine, di portafogli di investimento deve sempre ancora allineata con esso.
Ci sono due tipi di tendenze primarie: toro e orso. La teoria di Dow individua inoltre tre fasi distinte in ogni tipo di trend primario, riassunte nella seguente tabella:
Trend primario | Prima Fase | Seconda Fase | Terza Fase |
Toro | Accumulazione | Riconoscimento | Euforia |
Orso | Distribuzione | Riconoscimento | Disperazione |
Ogni fase trend primario presenta caratteristiche distinte, permettendo la sua identificazione. Una volta identificato l’attuale fase di trend primario, il portafoglio di investimento può essere correttamente allineato con il trend primario.