3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestireI fattori finanziari importanti per una analisi fondamentale corretta

    I fattori finanziari importanti per una analisi fondamentale corretta

    Ci sono diversi metodi per studiare i mercati finanziari, uno di questi è l’analisi fondamentale. Questa tipologia di analisi si concentra sia sulla situazione economica generale di una determinata nazione, ma anche sulla situazione economica mondiale, a volte anche soltanto su certi gruppi di Stati e va ad individuare i rapporti che intercorrono tra di loro.

    La cosa importante da sapere è che il mercato non solo sconta tutte le variazioni economiche che si verificano, ma naturalmente anche le decisioni politiche svolgono un ruolo importantissimo nell’andamento perché sono direttamente correlate ai risultati economici delle entità nazionali, ma anche quando la correlazione non è così diretta la politica mantiene un suo peso molto importante sull’andamento del Forex come di tutti gli altri mercati. Non sono da sottovalutare neanche gli aspetti sociali ed il potenziale impatto dei cambiamenti climatici sul commercio delle valute.

    I fattori finanziari sono vitali per eseguire una analisi fondamentale corretta. I cambi nella politica monetaria o nella politica fiscale di un governo sono diretti a generare cambi dell’economia, e questi cambi si rifletteranno nel tasso di scambio.

    I fattori finanziari dovrebbero essere innescati solo dai fattori economici. Quando un governo si concentra su differenti aspetti dell’economia o assume responsabilità internazionali addizionali, i fattori finanziari possono avere la priorità sopra i fattori economici. Questo è stato dolorosamente vero nel caso del sistema monetario europeo agli inizi degli anni novanta. La realtà del mercato ha rivelato la sottostante artificiosità di questo approccio.

    Il ruolo del tasso di interesse

    Usare il tasso di interesse indipendentemente dalle reali condizioni economiche ambientali si può trasformare in una strategia molto costosa.

    Poiché uno scambio valutario per definizione consiste della simultanea transazione di due valute, ne consegue che il mercato deve incentrare la sua attenzione rispettivamente sui tassi d’interesse delle due valute. Questo è il differenziale del tasso d’interesse, un fattore base nel mercato.

    I trader reagiscono quando il differenziale del tasso d’interesse muta, non semplicemente quando lo stesso tasso d’interesse cambia.
    Per esempio, se tutti i paesi decidono simultaneamente di abbassare il loro tasso d’interesse dello 0.5%, il movimento sarà neutro per il forex, perché il differenziale del tasso d’interesse sarà anche neutro. Naturalmente, il più delle volte il tasso d’interesse viene tagliato unilateralmente, un movimento che genera un cambio sia nel differenziale del tasso sia nel tasso di scambio.

    I trader considerano il tasso d’interesse come qualsiasi altro fattore, operando sulle aspettative e sui fatti.
    Per esempio, se i “rumors” dicono che il tasso d’interesse sarà tagliato, la rispettiva valuta sarà venduta prima del fatto. Una volta che il taglio ha avuto luogo, è abbastanza possibile che la valuta possa tornare indietro, o nell’altra direzione.

    Un inatteso cambio nel tasso d’interesse potrebbe innescare un acuto movimento della valuta.

    Altri fattori che influenzano la decisione di trading sono:

    • il tempo che trascorre tra il rumor e il fatto;
    • la ragione dietro il cambio del tasso d’interesse;
    • la percezione dell’importanza del cambio.

    Se il tasso di sconto è stato cambiato più per ragioni politiche che per ragioni economiche, una pratica comune nel sistema monetario europeo, il mercato è facile che vada contro la banche centrali, prestando fede ai fattori fondamentali piuttosto che a quelli politici.

    Influenza delle crisi politiche

    Una crisi politica è comunemente pericolosa per il Forex perché può innescare un consistente decremento nel volume delle operazioni.

    I prezzi sotto condizioni critiche si prosciugano velocemente, e a volte lo spread tra bid e ask balza da 5 a 100 pips.

    A differenza degli eventi politi previsti (elezioni parlamentari, accordi tra stati conclusi etc.) che generalmente hanno luogo a scadenze fisse dando al mercato l’opportunità di adattarsi, le crisi politiche arrivano e colpiscono improvvisamente.

    I trader Forex hanno poco tempo per rispondere alle crisi e per prendere le decisioni, spesso hanno solo secondi. Ritornare nel mercato dopo una crisi è spesso problematico.

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    1 commento

    1. Ottimo articolo, veramente completo. Sono un amante dell’analisi fondamentale per il trading, l’articolo in questione spiega in modo completo questo tipo di strumento.
      Personalmente preferisco l’analisi fondamentale che l’analisi tecnica, anche se in molte occasioni, ho utilizzati gli strumenti per prendere una decisione

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker