La diversificazione del portafogli di trading può aiutarti a gestire il rischio; infatti, grazie a questo metodo puoi evitare errori costosi adottando invece un livello di rischio con cui puoi tranquillamente convivere.
Cosa si intende per diversificazione del portafoglio?
L’impostazione e il mantenimento dell’asset allocation strategica sono tra gli ingredienti più importanti per il successo dell’investimento a lungo termine.
Indipendentemente dalla tua situazione, questo significa poter creare un mix di investimenti basato sui tuoi obiettivi, sulla tolleranza al rischio, sulla situazione finanziaria e sulla tempistica, ed essere diversificati tra e all’interno di diversi tipi di azioni, obbligazioni e altri investimenti. Il tuo controllo è quindi un buon momento per determinare se è necessario riequilibrare il mix di attività oppure riconsiderare alcuni dei tuoi investimenti specifici.
L’obiettivo della diversificazione non è necessariamente quello di aumentare le prestazioni e non garantisce nemmeno guadagni o la sicurezza di evitare perdite, ma una volta scelto di puntare su un livello di rischio in base agli obiettivi, all’orizzonte temporale e alla tolleranza per la volatilità, la diversificazione potrebbe fornirti il potenziale per migliorare i rendimenti per quel determinato livello di rischio.
Come costruire un portafoglio diversificato?
Per costruire un portafoglio diversificato, è necessario cercare attività, azioni, obbligazioni, denaro o altro i cui ritorni non sono storicamente spostati nella stessa direzione e nella stessa misura; e, idealmente, attività i cui i ritorni stessi in genere si muovono in direzioni opposte. In questo modo, anche se una parte del tuo portafoglio è in calo, il resto è più probabile che cresca, o almeno non diminuisca di molto. Pertanto, è possibile compensare in parte l’impatto che una classe di attività con scarso rendimento può avere su un portafoglio complessivo.
Un altro aspetto importante della costruzione di un portafoglio ben diversificato è cercare di rimanere “diversificati” all’interno di ogni tipo di investimento sia esso nel forex che in indici, azioni e materie prime.
Per fare alcuni esempi, all’interno delle singole giacenze azionarie, bisogna prestare molta attenzione alla concentrazione eccessiva in un singolo stock. Infatti, non si può desiderare che un titolo rappresenti più del 5% del proprio portafoglio azionario, per cui la cosa più logica ed intelligente da fare consiste nel diversificare i titoli per capitalizzazione di mercato (small, mid e large cap), per settori e per aree geografiche.
La diversificazione ha dimostrato il suo valore a lungo termine
Durante il mercato ribassista del biennio 2008-2009, molti diversi tipi di investimenti hanno perso valore in una certa misura allo stesso tempo, ma la diversificazione ha comunque contribuito a contenere le perdite complessive del portafoglio di moltissimi trader esperti o guidati dalla saggia consulenza di un broker che si avvale di analisti superpreparati, come nel caso del broker online XTB che specie per chi non ha molta competenza in merito può fornire utili suggerimenti oltre che guidarli verso l’ottimizzazione del processo di diversificazione del loro portafogli di trading.
Sfortunatamente, molti investitori faticano a realizzare appieno i benefici della loro strategia di investimento perché in mercati dinamici, le persone tendono a inseguire le prestazioni e ad acquistare investimenti a rischio più elevato; e in una fase di recessione del mercato, tendono a raggrupparsi in opzioni di investimento a rischio inferiore. Ciò significa che le decisioni degli investitori su come diversificare, il momento in cui scelgono di entrare o uscire dal mercato, nonché le commissioni pagate o sottoperformanti rispetto ai fondi che scelgono, fanno sì che generino rendimenti di gran lunga inferiori al mercato generale. Essere disciplinato come investitore non è sempre facile, ma nel tempo ha dimostrato la capacità di generare ricchezza, mentre la tempistica del mercato si è rivelata invece un esercizio costoso per molti investitori: queste sono le affermazioni di esperti del settore e su cui non c’è nulla da eccepire visto che i riscontri sono evidenti e quindi non si fatica a dargli ragione e definire quindi la diversificazione del portafogli di trading una cosa ben fatta e vivamente consigliata.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.