2 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestireCosa sono i CDF

    Cosa sono i CDF

    cfd

    Dopo aver parlato dei covered warrants, mercato azionario, derivati, fondi comuni e altri ancora, oggi prendiamo in esame i CFD, ovvero Contratto per Differenza.

    Si intuisce dal termine il CFD è un tipo di contratto per cui viene scambiata la differenza di valore di un titolo, o più frequentemente di un sottostante, generata tra il momento dell’apertura e quello della chiusura del contratto.

    Con il CFD quindi non si acquista o vende alcun titolo, ma semplicemente si punta alla differenza di valore del titolo fra due momenti temporali distinti.

    Indice dei contenuti

    Come funzionano i CFD

    I CFD sono tipici prodotti a margine. Ciò significa che puoi assumere una posizione pagando solo una quota di questa, il cosiddetto margine. E’ il classico effetto leva: per esempio con margine 10% (corrispondente ad una leva 1/10) puoi acquistare per 100 investendo 10. Se il titolo crescerà dell’1% quotando 101 tu in realtà avrai guadagnato 1 su un investimento di 10, vale a dire il 10%.

    Con i CFD si guadagna (o si perde) la differenza tra il prezzo del titolo sottostante al momento dell’acquisto ed al momento di vendita. Il contratto prevede quindi lo scambio dell’utile o della perdita relativo ad una specifica transazione e non comporta il passaggio di proprietà del titolo sottostante. Non si acquisisce quindi il titolo e nemmeno gli eventuali diritti accessori (diritto di voto etc).

    In caso di titolo azionario però l’acquirente del CFD avrà diritto a ricevere il valore del dividendo mentre chi ha venduto il sottostante deve riconoscere il dividendo.
    Attenzione: non si ha diritto al dividendo nel senso che se prendo un CFD Fiat la Fiat non pagherà il possessore dei CFD ma delle azioni. Si ha però diritto a ottenere il valore del dividendo. Per esempio acquisto un CFD su un’azione a 10. Il giorno dopo l’azione stacca un dividendo di 1 per cui se non intervengono scambi di mercato il valore dell’azione sarebbe di 9. E’ chiaro però che nel calcolare la differenza per il CFD devo tenere conto del dividendo altrimenti avrei una perdita senza che il valore del titolo sia realmente cambiato.

    La varietà di sottostanti di un CFD è molto ampia, oggi si può fare trading su azioni, indici azionari, valute, materie prime, opzioni e derivati. Puoi sia acquistare (long) che vendere (short) il titolo sottostante puntando quindi al suo rialzo o al suo ribasso.

    Vantaggi e svantaggi dei CFD

    Il CFD è uno strumento finanziario molto flessibile. Consente di operare su più titoli e mercati sia puntando al rialzo che al ribasso.
    Non è però un prodotto semplice come potrebbe sembrare.

    Anzitutto per l’effetto marginazione si possono creare profitti o perdite consistenti in poco tempo. A questo proposito devi ricordare che la tua posizione è valorizzata quotidianamente ai prezzi di mercato (marking to market). Questo significa che anche il tuo margine si adegua di conseguenza e se sei in perdita dovrai compensare il tuo margine. Attenzione in questi casi che se non hai liquidità a sufficienza sul conto, la tua posizione può venire chiusa a discrezione del tuo broker.

    Il trading su CFD inoltre non avviene in una Borsa regolamentata e non esiste una quotazione centralizzata. Si tratta di un contratto fra te e l’intermediario e quindi rientra nei prodotti fuori Borsa (OTC Over The Counter).

    A complicare il prodotto vi è poi la regolamentazione degli interessi sul conto. In genere se acquisti pagherai interessi passivi e viceversa se vendi il sottostante. Ma ti consiglio di controllare le condizioni del tuo broker a tal proposito visto che ognuno opera diversamente.

    I CFD sono molto diffusi in Inghilterra, grazie soprattutto al fatto che equiparate alle scommesse non pagano ritenute fiscali. A tal proposito fai attenzione, non confondere i CFD con la tassazione del Forex: in Italia sui guadagni tramite CFD si paga il canonico 12,5% di capital gain.
    In Italia i CFD stanno incontrando sempre più successo. Introdotti timidamente dagli operatori finanziari online come Directa e Fineco sono stati invece molto spinti dai nuovi broker Forex stranieri.

    L’elenco dei migliori broker CFD

    Broker Caratteristiche Inizia
    Avatrade Licenza MiFID, FCA, ASIC
    Trading automatico e compatibilità EA
    Formazione professionale
    apri ora
    XTB Licenza FCA, CySEC, KNF
    Piattaforma professionale
    Affidabilità e supporto
    apri ora
    IG Licenza FCA, BaFin, Consob
    50 anni sul mercato
    CFD, Certificati a Leva e Turbo24
    apri ora
    eToro Licenza CySEC, FCA, ASIC
    CopyTrader
    Deposito minimo 50€
    apri ora
    I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.

    La guida completa al Trading con i CFD

    L’obbiettivo di questa guida (in formato digitale) è quello di spiegare in modo semplice, anche per chi inizia, come investire con i CFD e tutti gli aspetti che caratterizzano il mondo del trading online.

    La guida fornisce dettagliate metodologie tecniche e grafiche per studiare il comportamento dei mercati finanziari, con lo scopo di individuare le migliori opportunità di guadagno, cercando di ridurre il più possibile il rischio di perdita.

    Nelle 78 pagine, l’ebook mostra come combinare diverse tecniche operative direttamente nella piattaforma di trading e individuare i momenti più opportuni per entrare ed uscire dal mercato.

    Questa guida fornire un set completo di tecniche e strumenti che possano aiutare a prendere le migliori decisioni.

    Scarica l’ebook gratuitamente

    Valutazione dell’articolo

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker