3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestireCome fare trading quando i mercati rallentano in estate

    Come fare trading quando i mercati rallentano in estate

    Non è una novità, durante i mesi estivi, i mercati rallentano. La lentezza dei movimenti dei prezzi in questo periodo dell’anno potrebbe essere il risultato di condizioni di bassa liquidità, minori rilasci economici importanti e un gran numero di trader in vacanza in questo momento. Anche il settore istituzionale, noti per i loro grandi volumi, hanno un numero enorme di dipendenti in vacanza e questo alla fine porta ad un calo delle loro attività commerciali.

    Impatto della depressione estiva

    I mercati “lenti” tendono ad avere un impatto negativo sulla psicologia del trader. Per contrastare la mancanza di movimenti importanti del mercato, un trader potrebbe essere tentato di fare trading in modo più aggressivo, solo per “alzare un po’ il ritmo”. Sfortunatamente, indipendentemente dall’efficacia della tua strategia di trading o dall’esperienza, una bassa volatilità porta a scarsi movimenti dei prezzi, che a loro volta portano a minime opportunità di trading.

    L’estate potrebbe essere un buon momento per fare una pausa dal trading e fare qualcos’altro, che ti aiuterà a rinnovare le energie una volta che il mercato riprenderà.

    Il periodo estivo potrebbe essere un buon momento per leggere e migliorare le tue conoscenze sul trading (vedi “I migliori libri di trading da leggere durante le vacanze estive“), provare nuove strategie di trading utilizzando conto demo o persino partecipare a eventi relativi al mondo del trading, combinando una vacanza con alcune grandi opportunità di apprendimento.

    Tuttavia, se desideri continuare a fare trading in un mercato lento, qui di seguito alcuni suggerimenti che potrebbero aiutarti.

    Come negoziare quando i mercati rallentano

    1. Ridurre il trading

    La cosa più semplice che puoi fare durante un rallentamento è ridimensionare il tuo trading. Se la tua operatività è di due o tre operazioni a settimana, considera di ridurlo a una sola volta o forse anche una volta ogni 10 giorni. Inizia a ridurre la frequenza di trading da giugno, in modo che entro luglio, sei pronto per il mercato estivo. Tieni d’occhio i mercati e, se le condizioni sono favorevoli, potresti aumentare la frequenza in momenti specifici.

    Ciò che dovresti cercare in questo momento è la qualità delle tue operazioni, piuttosto che la quantità. Quando i prezzi si muovono lentamente non è la migliore condizione di mercato per aprire più operazioni. Questo è anche un momento che potrebbe testare la propria tolleranza al rischio. Quindi, apri una posizione alla volta e mantienila. Questo non solo terrà sotto controllo il rischio, ma previene anche le decisioni emotive dovute alla pressione di più posizioni aperte in una situazione di bassa volatilità.

    2. Passa a un intervallo di tempo giornaliero

    Durante un mercato lento, i grafici giornalieri tendono ad essere più affidabili di quelli orari o addirittura di quattro ore. Poiché i volumi di trading sono bassi in questo momento, i grafici con tempi più brevi potrebbero darti falsi breakout. Con un grafico giornaliero, ottieni effettivamente sei diversi grafici di quattro ore, dandoti l’opportunità di ricontrollare eventuali segnali falsi.

    Ricorda inoltre che durante i periodi di bassa volatilità, gli indicatori tecnici tendono ad essere più sensibili al movimento dei prezzi del solito. Più dura questo periodo, più è probabile che diventino sensibili gli indicatori. Quindi, anche una piccola mossa potrebbe portare a fornire segnali.

    Nel momento in cui inizi a guardare le opportunità di trading perché sei annoiato, hai maggiori probabilità di commettere errori. La disciplina è la chiave in questo momento.

    3. Modifica il tuo rischio-rendimento

    Temporaneamente, mentre i mercati sono lenti, abbassa i tuoi obiettivi di rischio-rendimento. Quindi, se hai un rapporto rischio-rendimento di 1: 3, ridimensionalo a 1: 2. Tuttavia, scendere al di sotto del rapporto 1: 2 può anche essere controproducente poiché aumenterà la pressione per far crescere il capitale. Per le negoziazioni che durano più di una settimana, potresti guardare a una più alta remunerazione del rischio.

    Conclusioni

    I mercati d’estate sono differenti da quelli del resto degli altri mesi dell’anno, la bassa volatilità e i ridotti volumi, potrebbero ridurre le opportunità offerte dai mercati.

    Seguire questi consigli appena descritti, può certamente aiutarti a capire come affrontare i mercati quando rallentano.

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker