2 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Come InvestireAnalisi fondamentale e Indicatori di Mercato

    Analisi fondamentale e Indicatori di Mercato

    Chi svolge l’attività di trading conosce l’importanza dell’analisi fondamentale e degli indicatori di mercato.

    Per chi conosce, questi indicatori sono rapporti di mercato che vengono rilasciati in determinati momenti e che aiutano a valutare la forza di un’economia e consentono ai trader di prevedere la direzione in cui si muoverà il mercato. Alcuni indicatori di mercato, come il PIL (Prodotto Interno Lordo), riguardano l’intera economia, mentre altri indicatori, come la vendita al dettaglio, o le Vendite di Case sono specifici per un particolare settore di mercato.

    In seguito sono descritti i più importanti indicatori di mercato.

    Indicatori di Mercato

    Gli eventi economici principali che movimentano sono raccolti sul Calendario Economico e forniscono gli eventi che faranno muovere il mercato, ora per ora.

    Nel calendario economico sono mostrati gli orari nei quali saranno pubblicati i rapporti sugli indicatori di mercato, spiegando il loro significato, valutando l’importanza di ogni rapporto e mostrando il loro impatto reale previsto sulle valute interessate.

    Per conoscere gli eventi più importanti che potranno influenzare il mercato, clicca qui per accedere visionare il Calendario Economico il tempo reale.

    calendario economico in tempo reale.

    Indice degli Indicatori di Mercato

    I dati economici più importanti e in grado di condizionare il movimenti dei prezzi sono:

    Indice di Fiducia dei Consumatori (CCI)

    L’indice di fiducia dei consumatori esamina la capacità di spesa, la stabilità finanziaria e la fiducia nell’economia del consumatore medio attraverso la rilevazione su oltre 5.000 famiglie ogni mese. Se il consumatore fiducioso farà più acquisti di alto valore, tanto più si sente sicuro del proprio futuro economico. Il rapporto può effettivamente influenzare il mercato anche in periodi di crescita lenta, può rendere gli investitori più disposti ad acquistare azioni.

    Indice dei Prezzi al Consumo (CPI)

    L’Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) è uno degli indicatori del mercato più influenti a disposizione, dato che esamina i prezzi correnti di una serie costante di prodotti che i consumatori medi utilizzano quotidianamente, come il latte e il dentifricio, tra gli altri. L’Indice dei Prezzi al Consumo segnala la direzione dell’inflazione negli Stati Uniti e può avere un impatto forte nei movimenti dei mercati a reddito fisso ed azionario.

    Ordini dei Beni Durevoli

    Gli ordini di beni durevoli si riferiscono agli ordini per i prodotti a prezzi più elevati per l’industria, come l’acciaio grezzo, i macchinari pesanti, le attrezzature informatiche, i carri armati e gli aeroplani. Questo è un significativo indicatore di mercato, dato che un’impresa investirà in tali oggetti costosi solo quando è sicura della propria salute economica e dell’economia nel suo complesso. Un grande ordine in un unico settore può influire drasticamente sui risultati mese su mese, per cui alcune versioni non includono gli ordini di settore specifici, come quelli per la difesa e/o il trasporto. Confrontare gli ordini di beni durevoli per l’intero anno con quelli dell’anno precedente, è il mezzo più affidabile per valutare i risultati, che sono un forte indicatore per il tasso di crescita del PIL, che è anche valutato sulla base dei dati annuali.

    Vendite di Case Esistenti

    Le vendite di case esistenti si riferiscono al volume di case rivendute ogni mese (vendite completate sulle case esistenti, al contrario delle case di nuova costruzione). Queste vendite sono un buon indicatore della salute economica del paese dato che una casa è una spesa costosa ed un segnale della fiducia nella propria stabilità finanziaria.

    Prodotto Interno Lordo (PIL)

    Di tutti gli indicatori di mercato, il PIL è probabilmente l’indicatore più significativo della salute economica di un paese, e mostra il suo tasso di crescita. Le statistiche mensili mostrano la produzione economica, ma il PIL è misurato su base annua, e mostra il valore totale di mercato di tutti i beni e servizi che il paese ha prodotto nel corso dell’ultimo anno. Il PIL misura la bilancia commerciale (esportazioni meno importazioni), gli acquisti di privati e governativi, ed eventuali investimenti.
    Sono rilasciate tre versioni del rapporto sul PIL, un rapporto anticipatore, un rapporto preliminare il mese successivo, ed il rapporto finale un mese dopo. Eventuali discrepanze significative in quei numeri possono influenzare il movimento dei mercati.

    Rapporto sulle Richieste di Sussidi di Disoccupazione

    Il rapporto sulle Richieste di Sussidi di Disoccupazione misura il numero di nuovi richiedenti che hanno presentato una richiesta di un sussidio di disoccupazione. Il rapporto segnala la salute del mercato del lavoro e l’economia nel suo complesso, una maggiore disoccupazione significa meno potere d’acquisto che possa alimentare l’economia.

    Vendite di Case Nuove

    Le vendite di Case Nuove si riferisce al volume delle vendite di case di nuova costruzione ogni mese. Queste vendite sono un buon indicatore della crescita economica del paese ed ha un impatto nel settore delle costruzioni e delle altre industrie connesse.

    Indice dei Prezzi alla Produzione (PPI)

    Il PPI guarda ai prezzi correnti di una serie costante di beni e servizi venduti dai produttori e produttori all’ingrosso, comprese le materie prime, i beni intermedi e i prodotti finiti. L’indice dei prezzi alla produzione è come l’indice dei prezzi al consumo, in quanto è un forte indicatore della direzione dell’inflazione negli Stati Uniti, tranne per il fatto che riguarda i venditori di prodotti all’ingrosso, in contrapposizione agli acquirenti di beni di consumo.

    Indice dei Prezzi al Dettaglio (RPI)

    Misurato sia su base mensile che annuale, l’RPI guarda al prezzo di vendita di beni e servizi, includendo ogni cosa, dai prezzi del gas a quelli delle abitazioni, al costo del cibo, ai viaggi ed agli articoli per la casa. Serve come un forte indicatore delle variazioni del tasso di inflazione e viene utilizzato per valutare gli adeguamenti necessari richiesti per i salari, le pensioni e le indennità fiscali, che sono indicizzati all’inflazione.

    Tasso di disoccupazione

    Il tasso di disoccupazione si riferisce alla percentuale della forza lavoro che è senza lavoro ed è un indicatore di mercato primario per segnalare la forza dell’economia. Più crescono i livelli di disoccupazione, peggiore è la situazione economica, con una maggiore disoccupazione che spesso spinge a tagli dei tassi di interesse ed all’aumento dell’inflazione.

    Calendario economico

    Calendario Economico fornito da Investing.com Italia – Il Portale di Trading sul Forex e sui titoli di borsa.

    Il calendario economico potrebbe inoltre essere soggetto a modifiche senza preavviso.

    Valutazione dell’articolo

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker