3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Dove Investire CertificatesUniCredit debutta nei Certificati d'Investimento lineari su Indici tematici

    UniCredit debutta nei Certificati d’Investimento lineari su Indici tematici

    UniCredit presenta nuovi certificates in negoziazione sul SeDeX MTF di Borsa Italiana tre nuovi Benchmark Open End Certificate per seguire i megatrend che guidano il cambiamento

    Sulla scia del successo avuto in Germania, UniCredit Bank AG amplia l’offerta di soluzioni di investimento innovative con una nuova serie di Certificati lineari che hanno l’obiettivo di replicare un indice legato ad un particolare tema strategico, per consentire agli investitori italiani di seguire i megatrend che guidano il cambiamento. In particolare la nuova emissione comprende tre Benchmark Open End Certificate legati alla sostenibilità, all’idrogeno e al mondo delle biotecnologie.

    I Benchmark Open End Certificate replicano l’indice di riferimento in maniera lineare, senza meccanismi di protezione del capitale e non hanno una data di scadenza predeterminata. Permettono quindi agli investitori di prendere posizione in maniera strategica su macro temi di investimento che abbracciano trend di cambiamento di questi anni, con un orizzonte temporale di medio-lungo termine. Scopriamoli nel dettaglio.

    Il Benchmark Open End Certificate DE000HV8BNW3 sull’indice STOXX® Europe Sustanaibility Select 30 (Net Return EUR), consente di seguire la performance delle società appartenenti all’indice STOXX® Europe Sustainability caratterizzate da bassa volatilità ed alti dividendi. La selezione esclude tutte le azioni con la volatilità storica più elevata negli ultimi tre e dodici mesi, e tra le rimanenti, fanno parte dell’indice quelle con i dividendi più elevati negli ultimi dodici mesi. Il Certificate quindi permette di prendere posizione sulle società europee più sostenibili a livello aziendale e settoriale secondo i criteri definiti nel regolamento dell’indice, attribuendo un peso maggiore a quelle meno volatili.

    Il Benchmark Open End Certificate DE000HV8BNV5 replica linearmente l’indice ICF Hydrogen Select (Net Return EUR). L’idrogeno è tra i temi più dibattuti del momento. Questo Certificate, andando a replicare in maniera lineare l’indice emesso da ICF Bank AG, permette di esporsisu 25 società globali che operano nello sviluppo e produzione di idrogeno, motori a idrogeno, celle a combustibile e batterie per veicoli.

    Il Certificate Benchmark Open DE000HV8BNU7 replica linearmente l’indice ICF European Biotech (Net Return EUR). L’indice comprende le trenta aziende leader in Europa nel settore delle biotecnologie e produzione biotecnologica di farmaci. In entrambi gli indici calcolati da ICF Bank AG, i componenti dell’indice sono equipesati.

    Questa emissione rappresenta l’ingresso di UniCredit Bank AG nell’ambito dei Benchmark su indici tematici e completa la gamma di soluzioni di investimento a disposizione degli investitori e dei consulenti finanziari per investire in maniera strategica su dei particolari temi senza una data di scadenza predeterminata.

    Nicola Francia, responsabile Private Investor Products Italy, ha commentato:

    “Con questa emissione desideriamo avviare una nuova famiglia di Certificati su indici tematici, per prendere una posizione di lungo periodo sui macro trend in atto, in un momento decisivo sui mercati azionari, in cui per le principali economie mondiali si intravede in modo chiaro la ripresa dopo l’uscita dalla pandemia. In UniCredit siamo fortemente impegnati ad offrire soluzioni innovative,che rispondano al meglio alle rinnovate esigenze della clientela. Le iniziative di formazione onemarkets consentono all’investitore di informarsi, mantenendo un approccio consapevole ai propri investimenti.”

    I prodotti sono negoziabili sul SeDeX MTF dalle ore 09.05 alle ore 17.30 e la liquidità è garantita in acquisto e vendita da UniCredit Bank AG. In merito alla fiscalità, i proventi derivanti dai Certificate sono considerati redditi diversi (aliquota fiscale 26%), e possono quindi compensare minusvalenze pregresse in portafoglio.

    Prima di ogni investimento si invita a consultare le Condizioni Definitive, i Documenti contenenti le informazioni chiave, il Prospetto di Base ed i relativi Supplementi disponibili sul sito www.investimenti.unicredit.it nella pagina di dettaglio di ciascuno strumento.

    Avvertenze

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker