In risposta alla continua domanda di strumenti di investimento che offrono un ritorno superiore all’inflazione, ma che mantenono un profilo di rischio conservativo, UniCredit ha ampliato il proprio portafoglio con una nuova offerta di 11 prodotti Low Barrier Cash Collect nel SeDeX di Borsa Italiana. Questi innovativi strumenti di investimento propongono un equilibrio tra la protezione totale del capitale e il potenziale di rendimenti mensili, rispondendo così alle esigenze degli investitori più attenti.
Panoramica dei prodotti
Questa serie di 11 Memory Cash Collect Worst Of è stata studiata per soddisfare gli investitori che desiderano un mix di salvaguardia del capitale e possibilità di guadagno mensile. Le azioni sottostanti sono una selezione delle maggiori società italiane, europee e americane, con una prospettiva temporale fino a giugno 2026 e la chance di riscatto anticipato a partire dal dicembre 2023.
I Certificati della serie offrono la possibilità di guadagnare rendimenti mensili condizionati con effetto memoria, a patto che il Prezzo di Riferimento del Sottostante alla Data di Osservazione mensile sia uguale o superiore al Livello Barriera, fissato per questa emissione al 50% del Valore Iniziale. Il range di rendimenti mensili varia dallo 0,85% per il paniere composto da Assicurazioni Generali, Eni ed Intesa Sanpaolo, all’1,50% lordo per il paniere automotive con Ford, Stellantis e Tesla.
Scenari di riscatto
A scadenza (Giugno 2026), sono ipotizzabili due scenari:
- a) se il sottostante con la performance peggiore all’interno del paniere ha un valore pari o superiore al Livello Barriera, il Certificate eroga 100 EUR, oltre al premio finale e ai premi in memoria eventualmente non pagati in precedenza;
- b) se il sottostante con la performance peggiore all’interno del paniere ha un valore inferiore al Livello Barriera, il Certificate eroga un valore commisurato alla performance del sottostante peggiore del paniere (caratteristica Worst of).
Ad esempio, consideriamo il Certificate DE000HC7BE02 su un paniere di azioni composto da Easyjet, American Airlines e AirFrance-KLM, che prevede una barriera a scadenza del 50% e un premio mensile dell’1,35%. Se alla Data di Osservazione Finale, ovvero il 17 Giugno 2026, il sottostante peggiore dei tre ha un valore pari o superiore al 50% del Valore Iniziale, il Certificato eroga il valore nominale di 100 EUR e un premio aggiuntivo di 1,35 EUR (più eventuali premi non pagati in precedenza). Al contrario, se il sottostante peggiore dei tre perde più del 50% del Valore Iniziale e si trova sotto la Barriera posta al 50%, il Certificato eroga un valore commisurato alla performance del sottostante peggiore del paniere.
In definiva, questi prodotti sono una risposta proattiva di UniCredit all’esigenza degli investitori di avere strumenti di investimento che bilancino la protezione del capitale con un potenziale rendimento mensile. Per ulteriori dettagli, i prodotti sono negoziabili sul SeDeX dalle ore 09.05 alle ore 17.30 nei giorni di Borsa aperta, e la liquidità è garantita
in acquisto e vendita da UniCredit Bank AG.
Per informazioni più dettagliate, visitate il sito www.investimenti.unicredit.it
* Importo Aggiuntivo Condizionato (premio) lordo espresso in percentuale del Valore Nominale, rispettivamente di EUR 100. Caratteristica Quanto per i Sottostanti in valuta diversa dall’EUR. Fiscalità: redditi diversi (aliquota fiscale 26%). Negoziazione su SeDeX-MTF (Borsa Italiana).
Conclusione: un’opportunità di investimento innovativa
L’offerta di UniCredit di 11 nuovi prodotti Low Barrier Cash Collect rappresenta un’opportunità di investimento accattivante per chiunque stia cercando di bilanciare sicurezza e rendimento. Questi strumenti di investimento non solo promettono di fornire un reddito mensile, ma offrono anche un livello di protezione del capitale, offrendo quindi un modo efficace per diversificare un portafoglio di investimenti.
Ricordiamo, però, che come per ogni investimento, è essenziale fare la propria ricerca e considerare attentamente i propri obiettivi di investimento e tolleranza al rischio prima di impegnarsi. Per questo, ti consigliamo di consultare un consulente finanziario se non sei sicuro di quale sia la strategia di investimento più adatta a te.
Con il suo mix di rendimenti potenziali e salvaguardia del capitale, la nuova offerta di UniCredit potrebbe essere l’opportunità di investimento che stavi aspettando. Esplora più a fondo per scoprire come questa innovativa soluzione di investimento potrebbe arricchire il tuo portafoglio.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuterà a comprendere come gestire al meglio i Certificati di Investimento
I Certificati di Investimento sono la soluzione ideale per diversificare il tuo portafoglio e massimizzare i rendimenti.
Sul portale di DoveInvestire.com trovi una panoramica completa dei Certificates offerti dalla maggiori emittenti come Unicredit, Bnp Paribas, Leonteq e altri ancora, con informazioni dettagliate, consigli e strategie per aiutarti a scegliere l’opzione migliore per il tuo profilo di investitore.
I Certificati di Investimento sono strumenti finanziari versatili e flessibili che permettono di investire in diversi mercati e asset, come azioni, indici, materie prime e valute. Grazie alla nostre guide e articoli, potrai apprendere tutto ciò che c’è da sapere su questo interessante strumento di investimento, dalle sue caratteristiche e tipologie, ai vantaggi e rischi associati
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Certificates e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.