In un contesto dove i tassi d’interesse restano un elemento critico per chi investe, UniCredit torna a proporre soluzioni mirate nel comparto obbligazionario. Due nuove emissioni retail, negoziabili direttamente su Borsa Italiana, puntano a offrire rendimenti interessanti sia nel breve che nel lungo periodo.
Due Obbligazioni Quotate sul MOT e Bond-X
Le nuove obbligazioni UniCredit, già acquistabili e vendibili sul mercato MOT e Bond-X, presentano meccanismi di rendimento differenziati e una struttura che si adatta a scenari di mercato in evoluzione. Entrambe sono negoziabili liberamente da qualsiasi conto titoli, indipendentemente dalla banca utilizzata, garantendo accesso diretto e trasparente a ogni tipologia di risparmiatore.
Obbligazione UniCredit “Fixed to Floater” – ISIN IT0005645111
Questa emissione ha una durata di 13 anni e propone un rendimento iniziale fisso molto competitivo:
- Tasso fisso del 7,00% annuo per i primi tre anni.
- Dal quarto anno: tasso variabile legato all’Euribor 3 mesi, con un limite minimo (floor) pari a 0% e un tetto massimo (cap) al 7,00%.
- Cedola annuale.
- Scadenza: 10 aprile 2038.
Una struttura pensata per garantire stabilità iniziale e maggiore flessibilità negli anni successivi, con la possibilità di beneficiare di futuri aumenti dei tassi di mercato.
Maggiori info su: Obbligazione Fixed to Floater – IT0005645111
Obbligazione UniCredit “Fixed to Floater con Spread” – ISIN IT0005645129
Questa seconda obbligazione presenta un orizzonte temporale leggermente più breve, con un rendimento iniziale più contenuto ma arricchito da uno spread fisso:
- Tasso fisso del 4,75% per il primo anno.
- Dal secondo anno: Euribor 3 mesi + 1,40%, floor 0%, cap 4,75%.
- Cedola annuale.
- Scadenza: 10 aprile 2035.
Si tratta di una formula pensata per chi desidera un’esposizione più breve, con un rendimento variabile indicizzato ma protetto, grazie al cap, da oscillazioni eccessive.
Maggiori info su: Obbligazione Fixed to Floater con Spread – IT0005645129
Obbligazioni Accessibili e Liquide
Entrambe le emissioni sono offerte al 100% del valore nominale e risultano acquistabili tra il 10 e il 28 aprile 2025, salvo modifiche dovute alle condizioni di mercato. La liquidità sul mercato secondario è garantita da UniCredit Bank GmbH, consentendo agli investitori di dismettere i titoli anche prima della scadenza naturale.
Alla scadenza, il capitale sarà rimborsato integralmente, con eventuali fluttuazioni di prezzo durante la vita del titolo legate esclusivamente all’andamento dei tassi e alla percezione del rischio sul mercato.
Perché Considerare le Obbligazioni Fixed to Floater?
La strategia di combinare un periodo iniziale a tasso fisso con una fase successiva variabile rappresenta una scelta particolarmente utile in un periodo incerto come quello attuale. Chi teme una futura risalita dei tassi trova in queste obbligazioni un modo per proteggere il capitale e al tempo stesso partecipare a eventuali aumenti dell’Euribor, senza rinunciare alla prevedibilità iniziale.
Il floor a 0% protegge da tassi negativi, mentre il cap tutela il rischio di eccessivo incremento del costo del denaro, mantenendo il rendimento entro limiti definiti.
In Breve
Sebbene le obbligazioni UniCredit Fixed to Floater rappresentino una soluzione interessante per diversificare il portafoglio, è essenziale valutare con attenzione il profilo di rischio. L’investimento va considerato nell’ambito di una strategia complessiva di gestione del capitale, con un orizzonte temporale coerente e una buona tolleranza alle variazioni di mercato.
Dove Trovare Ulteriori Informazioni
Prima di ogni investimento, si invita a leggere il Prospetto di Base e relativi Supplementi, le Condizioni Definitive ed il Documento Contenente le Informazioni Chiave (Key Information Document KID) disponibili sul sito https://www.investimenti.unicredit.it/. Per ulteriori dettagli e informazioni a chiamare il numero verde 800.01.11.22.