2 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Dove Investire CertificatesUniCredit Lancia Due Obbligazioni "Fixed to Floater": Opportunità per Investitori in Cerca...

    UniCredit Lancia Due Obbligazioni “Fixed to Floater”: Opportunità per Investitori in Cerca di Cedole Variabili

    UniCredit Lancia Due Obbligazioni "Fixed to Floater"

    In un contesto dove i tassi d’interesse restano un elemento critico per chi investe, UniCredit torna a proporre soluzioni mirate nel comparto obbligazionario. Due nuove emissioni retail, negoziabili direttamente su Borsa Italiana, puntano a offrire rendimenti interessanti sia nel breve che nel lungo periodo.

    Due Obbligazioni Quotate sul MOT e Bond-X

    Le nuove obbligazioni UniCredit, già acquistabili e vendibili sul mercato MOT e Bond-X, presentano meccanismi di rendimento differenziati e una struttura che si adatta a scenari di mercato in evoluzione. Entrambe sono negoziabili liberamente da qualsiasi conto titoli, indipendentemente dalla banca utilizzata, garantendo accesso diretto e trasparente a ogni tipologia di risparmiatore.

    Obbligazione UniCredit “Fixed to Floater” – ISIN IT0005645111

    Questa emissione ha una durata di 13 anni e propone un rendimento iniziale fisso molto competitivo:

    • Tasso fisso del 7,00% annuo per i primi tre anni.
    • Dal quarto anno: tasso variabile legato all’Euribor 3 mesi, con un limite minimo (floor) pari a 0% e un tetto massimo (cap) al 7,00%.
    • Cedola annuale.
    • Scadenza: 10 aprile 2038.

    Una struttura pensata per garantire stabilità iniziale e maggiore flessibilità negli anni successivi, con la possibilità di beneficiare di futuri aumenti dei tassi di mercato.

    Brochure informativa

    Maggiori info su: Obbligazione Fixed to Floater – IT0005645111

    Obbligazione UniCredit “Fixed to Floater con Spread” – ISIN IT0005645129

    Questa seconda obbligazione presenta un orizzonte temporale leggermente più breve, con un rendimento iniziale più contenuto ma arricchito da uno spread fisso:

    • Tasso fisso del 4,75% per il primo anno.
    • Dal secondo anno: Euribor 3 mesi + 1,40%, floor 0%, cap 4,75%.
    • Cedola annuale.
    • Scadenza: 10 aprile 2035.

    Si tratta di una formula pensata per chi desidera un’esposizione più breve, con un rendimento variabile indicizzato ma protetto, grazie al cap, da oscillazioni eccessive.

    Brochure informativa

    Maggiori info su: Obbligazione Fixed to Floater con Spread – IT0005645129

    Obbligazioni Accessibili e Liquide

    Entrambe le emissioni sono offerte al 100% del valore nominale e risultano acquistabili tra il 10 e il 28 aprile 2025, salvo modifiche dovute alle condizioni di mercato. La liquidità sul mercato secondario è garantita da UniCredit Bank GmbH, consentendo agli investitori di dismettere i titoli anche prima della scadenza naturale.

    Alla scadenza, il capitale sarà rimborsato integralmente, con eventuali fluttuazioni di prezzo durante la vita del titolo legate esclusivamente all’andamento dei tassi e alla percezione del rischio sul mercato.

    Perché Considerare le Obbligazioni Fixed to Floater?

    La strategia di combinare un periodo iniziale a tasso fisso con una fase successiva variabile rappresenta una scelta particolarmente utile in un periodo incerto come quello attuale. Chi teme una futura risalita dei tassi trova in queste obbligazioni un modo per proteggere il capitale e al tempo stesso partecipare a eventuali aumenti dell’Euribor, senza rinunciare alla prevedibilità iniziale.

    Il floor a 0% protegge da tassi negativi, mentre il cap tutela il rischio di eccessivo incremento del costo del denaro, mantenendo il rendimento entro limiti definiti.

    In Breve

    Sebbene le obbligazioni UniCredit Fixed to Floater rappresentino una soluzione interessante per diversificare il portafoglio, è essenziale valutare con attenzione il profilo di rischio. L’investimento va considerato nell’ambito di una strategia complessiva di gestione del capitale, con un orizzonte temporale coerente e una buona tolleranza alle variazioni di mercato.

    Dove Trovare Ulteriori Informazioni

    Prima di ogni investimento, si invita a leggere il Prospetto di Base e relativi Supplementi, le Condizioni Definitive ed il Documento Contenente le Informazioni Chiave (Key Information Document KID) disponibili sul sito https://www.investimenti.unicredit.it/. Per ulteriori dettagli e informazioni a chiamare il numero verde 800.01.11.22.

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    ULTIMI ARTICOLI CERIFICATES

    Nuovo Certificato Barclays: Cedole al 16% con Barriera e Airbag

    Nuovo Certificato Barclays: Cedole al 16% con Barriera e Airbag

    Nuovo certificato Barclays XS3110346262: cedole mensili al 16% annuo, barriera 40% e protezione con airbag per investitori a cedola.
    Banco BPM: ecco i nuovi certificates con cedole fisse fino al 12%

    Banco BPM: ecco i nuovi certificates con cedole fisse fino al 12%

    Scopri i nuovi certificates Banco BPM: cedole fisse per 12 mesi, rendimento fino al 12% e barriere al 60%. Investimento prudente e redditizio.
    BNP Paribas lancia 15 nuovi Booster Cash Collect: cedole fino al 19,8% annuo

    BNP Paribas lancia 15 nuovi Booster Cash Collect: cedole fino al 19,8% annuo

    BNP Paribas porta sul mercato 15 nuovi certificati Booster Cash Collect: scopri come funzionano, quali rendimenti offrono e perché potrebbero attirare l’interesse degli investitori
    Certificates su Stellantis: Opportunità dopo il crollo in borsa del titolo

    Certificates su Stellantis: Opportunità dopo il crollo in borsa del titolo

    Stellantis in calo: scopri il certificato ISIN XS3062117224 con barriere profonde e rendimento oltre il 12% annuo
    Certificato Barclays XS3084791295: cedole fino all’11,40% con barriera capitale al 40%

    Certificato Barclays XS3084791295: cedole fino all’11,40% con barriera capitale al 40%

    Analisi del certificato Barclays XS3084791295 con cedole mensili fino all’11,40%, barriere di protezione e scenari di investimento

    ARTICOLI RECENTI

    Tesla Q3 2025: Risultati Record e Nuovi Modelli in Arrivo

    Tesla Q3 2025: Risultati Record e Nuovi Modelli in Arrivo

    Tesla supera le attese nel Q3 2025 con 497.000 consegne e crescita nell’energia. Scopri analisi, prospettive e strategie per gli investitori.
    Investire in AI. 3 Azioni AI con Potenziale Esplosivo Alternative a Nvidia

    Investire in AI. 3 Azioni AI con Potenziale Esplosivo Alternative a Nvidia

    Scopri le migliori azioni AI oltre Nvidia: Micron, ServiceNow e Super Micro Computer, tre titoli con forte crescita nell’Intelligenza Artificiale.
    Nuovo BTP Valore Ottobre 2025: Analisi Completa di Rischi e Rendimenti

    Nuovo BTP Valore Ottobre 2025: Analisi Completa di Rischi e Rendimenti

    Scopri se il BTP Valore Ottobre 2025 conviene davvero: cedole trimestrali, tassazione, premio fedeltà e migliori alternative per investire in sicurezza
    8 Azioni di Qualità da Comprare Ora: Opportunità anche con lo Shutdown USA

    8 Azioni di Qualità da Comprare Ora: Opportunità anche con lo Shutdown USA

    Scopri 8 azioni di qualità da comprare ora nonostante lo shutdown USA: analisi completa su titoli tecnologici, difensivi e farmaceutici
    OpenAI raggiunge i 500 miliardi: la startup più grande del mondo nella rivoluzione AI

    OpenAI raggiunge i 500 miliardi: la startup più grande del mondo nella rivoluzione AI

    OpenAI raggiunge i 500 miliardi di dollari di valutazione. Scopri l’impatto sull’AI, sugli investimenti e sui titoli tecnologici globali.