3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Dove Investire CertificatesBNP-ParibasCredit Linked Certificate di BNP Paribas: Rendimenti Fissi e Variabili fino al...

    Credit Linked Certificate di BNP Paribas: Rendimenti Fissi e Variabili fino al 9%

    Credit Linked Certificate di BNP Paribas: Rendimenti Fissi e Variabili fino al 9%

    I Credit Linked Certificate Fix to Floater di BNP Paribas rappresentano una soluzione innovativa per chi cerca strumenti di investimento con un interessante profilo di rendimento. Offrono la possibilità di ottenere premi fissi iniziali e premi variabili successivi, rendendoli un’opzione flessibile per diversificare un portafoglio. Ma cosa rende questi certificati unici? La combinazione di tassi di interesse competitivi e la possibilità di accedere a rendimenti legati all’Euribor.

    Scopriamo insieme come funzionano, quali sono i rischi e i benefici, e perché sono scelti da investitori consapevoli.

    Come Funzionano i Credit Linked Certificate Fix to Floater

    Premi Fissi: Un Rendimento Garantito nei Primi Anni

    Durante i primi due anni, questi certificati offrono premi trimestrali fissi calcolati su un tasso di interesse annuo compreso tra il 6,15% e il 9%. Questo significa che, in assenza di Eventi di Credito, l’investitore riceverà un flusso di reddito costante, rappresentando una solida base di rendimento.

    Ad esempio, con un Importo Nozionale di 10.000 euro, il premio fisso garantirebbe un ritorno annuo significativo, ideale per chi cerca stabilità nelle prime fasi dell’investimento.

    Premi Variabili: Una Scommessa sull’Euribor dal Terzo Anno

    A partire dal terzo anno e fino alla scadenza, i rendimenti diventano variabili, calcolati come Euribor 3 mesi + 0,50% annuo. Tuttavia, i premi sono soggetti a un limite minimo dello 0% annuo e a un massimo del 4% annuo. Questo meccanismo consente di beneficiare di eventuali rialzi del tasso Euribor, garantendo comunque una soglia di protezione in caso di scenari avversi.

    Come Funzionano i Credit Linked Certificate Fix to Floater

    Rischi: Cosa Accade in Caso di Evento di Credito

    Se durante la vita del certificato si verifica un Evento di Credito sull’Entità di Riferimento, il certificato scade anticipatamente. In questo caso:

    • Non saranno corrisposti ulteriori premi.
    • L’importo liquidato sarà pari al Tasso di Recupero moltiplicato per l’Importo Nozionale. Ciò comporta una potenziale perdita parziale o totale del capitale investito.

    Caratteristiche Principali dei Credit Linked Certificate

    Parametro Dettaglio
    Emittente BNP Paribas Issuance B.V.
    Garante BNP Paribas SA (Rating: S&P A+, Moody’s A1, Fitch AA-)
    Importo Nozionale 10.000 Euro
    Premio Fisso Dal 6,15% al 9% annuo per i primi due anni
    Premio Variabile Euribor 3M + 0,50% (min 0%, max 4%) dal terzo all’ottavo anno
    Durata 8 anni (fino al 29 dicembre 2032)
    Rimborso a Scadenza Condizionato all’assenza di Eventi di Credito
    Sede di Negoziazione EuroTLX (mercato gestito da Borsa Italiana)

    Opportunità e Considerazioni per gli Investitori

    Perché Scegliere i Credit Linked Certificate?

    1. Rendimenti iniziali elevati: Grazie ai premi fissi, l’investitore beneficia di una certezza di ritorno nei primi anni.
    2. Possibilità di guadagno futuro: I premi variabili consentono di cavalcare eventuali rialzi dell’Euribor.
    3. Diversificazione del portafoglio: Questi certificati offrono un’esposizione interessante al rischio di credito.

    Rischi da Valutare

    • Rischio di credito: La solidità dell’Entità di Riferimento è cruciale per il successo dell’investimento.
    • Perdita di capitale: In caso di Evento di Credito, l’importo restituito potrebbe essere significativamente inferiore al capitale investito.
    • Volatilità dei premi variabili: Legati all’andamento dell’Euribor, possono risentire di condizioni economiche sfavorevoli.

    Una Soluzione per Investitori Consapevoli

    I Credit Linked Certificate Fix to Floater di BNP Paribas non sono strumenti adatti a tutti, ma per chi possiede una conoscenza avanzata dei mercati finanziari e un’elevata tolleranza al rischio, rappresentano una scelta valida e potenzialmente redditizia.

    Profilo dell’Investitore Ideale

    Questi certificati sono pensati per:

    • Investitori con esperienza, capaci di comprendere le dinamiche dei rischi di credito e tasso d’interesse.
    • Chi ha un orizzonte temporale di lungo periodo e può tollerare una durata di 8 anni senza necessità di liquidità immediata.
    • Coloro che desiderano diversificare il proprio portafoglio includendo strumenti legati a premi fissi iniziali e rendimenti variabili.

    Pianificazione e Strategia

    Per massimizzare i benefici di questi strumenti, è essenziale adottare una strategia di investimento ben definita:

    • Valutare attentamente la solidità finanziaria dell’Entità di Riferimento.
    • Monitorare regolarmente l’andamento dell’Euribor per stimare i rendimenti variabili attesi.
    • Tenere in considerazione le condizioni economiche globali, che possono influire sia sui premi che sul rischio di credito.

    Credit linked certificates BNP Paribas

    Queste le caratteristiche chiave della nuova emissione.

    CODICE ISIN ENTITÀ PREMIO TRIMESTRALE FISSO PREMIO VARIABILE (3°-8° ANNO) TASSO VARIABILE
        (1°-2° ANNO) MINIMO MASSIMO  
    XS2927934054  INTESA SANPAOLO S.p.A (Subordinated/debiti subordinati) 9% p.a. 0% p.a. 4% p.a. EURIBOR 3 M + 0,5% p.a.
    XS2927934138 MEDIOBANCA S.p.A (Subordinated/debiti subordinati) 9% p.a. 0% p.a. 4% p.a. EURIBOR 3 M + 0,5% p.a.
    XS2927934211 UNICREDIT S.p.A (Subordinated/debiti subordinati) 9% p.a. 0% p.a. 4% p.a. EURIBOR 3 M + 0,5% p.a.
    XS2927934302  ASSICURAZIONI GENERALI S.p.A (subordinated/debiti subordinati) 8,20% p.a. 0% p.a. 4% p.a. EURIBOR 3 M + 0,5% p.a.
    XS2927934484 LEONARDO S.p.A 6,45% p.a. 0% p.a. 4% p.a. EURIBOR 3 M + 0,5% p.a.
    (Senior/debiti senior)
    XS2927934567 ENI S.p.A 6,15% p.a. 0% p.a. 4% p.a. EURIBOR 3 M + 0,5% p.a.
    (Senior/debiti senior)

    Come Funzionano i Credit Linked Certificate Fix to Floater

    Conclusione

    I Credit Linked Certificate Fix to Floater di BNP Paribas combinano rendimenti competitivi con una struttura flessibile. Tuttavia, il loro successo dipende dalla capacità dell’investitore di analizzare rischi e opportunità in modo approfondito. Questa soluzione è ideale per chi cerca strumenti diversificati in grado di offrire un mix di reddito iniziale stabile e potenziale di guadagno futuro, sempre nell’ottica di una gestione attenta del rischio.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuterà a comprendere come gestire al meglio i Certificati di Investimento

    I Certificati di Investimento sono la soluzione ideale per diversificare il tuo portafoglio e massimizzare i rendimenti.

    Sul portale di DoveInvestire.com trovi una panoramica completa dei Certificates offerti dalla maggiori emittenti come Unicredit, Bnp Paribas, Leonteq e altri ancora, con informazioni dettagliate, consigli e strategie per aiutarti a scegliere l’opzione migliore per il tuo profilo di investitore.

    I Certificati di Investimento sono strumenti finanziari versatili e flessibili che permettono di investire in diversi mercati e asset, come azioni, indici, materie prime e valute. Grazie alla nostre guide e articoli, potrai apprendere tutto ciò che c’è da sapere su questo interessante strumento di investimento, dalle sue caratteristiche e tipologie, ai vantaggi e rischi associati

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Certificates e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni Trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di Investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i Grafici e i Segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Fonte Immagine di testata: Depositphotos
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    ULTIMI ARTICOLI CERIFICATES

    Nuovo Certificato Barclays: Cedole al 16% con Barriera e Airbag

    Nuovo Certificato Barclays: Cedole al 16% con Barriera e Airbag

    Nuovo certificato Barclays XS3110346262: cedole mensili al 16% annuo, barriera 40% e protezione con airbag per investitori a cedola.
    Banco BPM: ecco i nuovi certificates con cedole fisse fino al 12%

    Banco BPM: ecco i nuovi certificates con cedole fisse fino al 12%

    Scopri i nuovi certificates Banco BPM: cedole fisse per 12 mesi, rendimento fino al 12% e barriere al 60%. Investimento prudente e redditizio.
    BNP Paribas lancia 15 nuovi Booster Cash Collect: cedole fino al 19,8% annuo

    BNP Paribas lancia 15 nuovi Booster Cash Collect: cedole fino al 19,8% annuo

    BNP Paribas porta sul mercato 15 nuovi certificati Booster Cash Collect: scopri come funzionano, quali rendimenti offrono e perché potrebbero attirare l’interesse degli investitori
    Certificates su Stellantis: Opportunità dopo il crollo in borsa del titolo

    Certificates su Stellantis: Opportunità dopo il crollo in borsa del titolo

    Stellantis in calo: scopri il certificato ISIN XS3062117224 con barriere profonde e rendimento oltre il 12% annuo
    Certificato Barclays XS3084791295: cedole fino all’11,40% con barriera capitale al 40%

    Certificato Barclays XS3084791295: cedole fino all’11,40% con barriera capitale al 40%

    Analisi del certificato Barclays XS3084791295 con cedole mensili fino all’11,40%, barriere di protezione e scenari di investimento

    ARTICOLI RECENTI

    Cathie Wood ribalta le previsioni: niente recessione, ma un boom guidato dalla produttività

    Cathie Wood ribalta le previsioni: niente recessione, ma un boom guidato dalla produttività

    Dimentica la recessione: Cathie Wood vede un boom guidato dalla produttività. Ecco perché Palantir, AMD e Amazon possono trainare il prossimo bull market.
    Bitcoin oltre 120.000$: istituzioni e ETF spingono verso nuovi record

    Bitcoin oltre 120.000$: istituzioni e ETF spingono verso nuovi record

    Bitcoin sopra i 120.000$: ETF, banche e istituzioni alimentano il rally. Scopri le previsioni e perché il milione di dollari non è più utopia.
    Tesla Q3 2025: Risultati Record e Nuovi Modelli in Arrivo

    Tesla Q3 2025: Risultati Record e Nuovi Modelli in Arrivo

    Tesla supera le attese nel Q3 2025 con 497.000 consegne e crescita nell’energia. Scopri analisi, prospettive e strategie per gli investitori.
    Investire in AI. 3 Azioni AI con Potenziale Esplosivo Alternative a Nvidia

    Investire in AI. 3 Azioni AI con Potenziale Esplosivo Alternative a Nvidia

    Scopri le migliori azioni AI oltre Nvidia: Micron, ServiceNow e Super Micro Computer, tre titoli con forte crescita nell’Intelligenza Artificiale.
    Nuovo BTP Valore Ottobre 2025: Analisi Completa di Rischi e Rendimenti

    Nuovo BTP Valore Ottobre 2025: Analisi Completa di Rischi e Rendimenti

    Scopri se il BTP Valore Ottobre 2025 conviene davvero: cedole trimestrali, tassazione, premio fedeltà e migliori alternative per investire in sicurezza