Vuoi un prodotto che combini rendimenti potenziali elevati e protezione del capitale anche in scenari di mercato difficili? Barclays ha introdotto un certificato innovativo con caratteristiche che lo rendono particolarmente interessante per chi investe a cedola.
L’ultima proposta di certificates Barclays con ISIN XS3110346262 amplia l’offerta di strumenti pensati per chi ricerca rendimento e sicurezza. Il prodotto permette di ottenere cedole mensili fino all’1,35% lordo, corrispondenti a un potenziale 16,20% annuo lordo, mantenendo una barriera capitale ampia al 40% e il vantaggio dell’effetto airbag.
Si tratta di un certificato studiato per attrarre sia gli investitori esperti sia coloro che desiderano avvicinarsi a soluzioni strutturate con un approccio graduale e difensivo. La presenza di big cap europee tra i sottostanti e la meccanica dell’airbag riducono la possibilità di perdite significative anche in caso di ribassi marcati.
Da considerare che, come ogni investimento porta con sé opportunità e rischi. Anche i certificates Barclays con barriera e airbag, pur offrendo cedole elevate e protezione del capitale, non sono esenti da possibili perdite: in caso di cali superiori al 60% dei sottostanti, il rimborso può risultare inferiore al capitale investito.
I sottostanti del certificato
Il certificato Barclays prende come riferimento quattro titoli azionari di rilievo: Saipem, Stellantis, Commerzbank e STMicroelectronics (STM).
Tre sono società italiane, tra le più seguite dai risparmiatori, mentre Commerzbank rappresenta un player bancario tedesco al centro di ipotesi di aggregazione in Europa. Questi titoli sono accomunati da una certa volatilità, elemento che consente all’emittente di strutturare un prodotto con barriera al 40% e rendimento potenziale oltre il 16% annuo.
La barriera cedolare è fissata al 55% dei valori iniziali: ciò significa che l’investitore percepisce il premio mensile dell’1,35% fintanto che nessun sottostante perde oltre il 45%.
Meccanismo delle cedole e softcallability
Tra le peculiarità di questo certificato Barclays c’è la memoria delle cedole. Se in un determinato mese non viene corrisposto il premio, questo può essere recuperato nei mesi successivi qualora tutti i sottostanti tornino sopra la barriera cedolare del 55%.
La barriera sul capitale al 40% è di tipo discreto, verificata soltanto alla scadenza. Dal quarto mese, l’emittente ha la facoltà di esercitare la softcallability, cioè il richiamo anticipato del certificato: in tal caso, rimborsa il capitale nominale di 100 euro per certificato e paga tutte le cedole maturate fino a quel momento.
Scenari a scadenza del certificato
Gli scenari alla scadenza dipendono dall’andamento del worst of, ossia il titolo con la performance peggiore:
Titoli sopra la barriera cedolare
Se tutti i sottostanti restano al di sopra del 55% dei valori iniziali, l’investitore riceve 100 euro più le cedole mensili maturate, raggiungendo un rendimento lordo annuo del 16,20%.
Ribassi compresi tra -45% e -60%
Nel caso in cui il titolo peggiore perda più del 45% ma meno del 60%, il capitale resta comunque protetto. Anche in presenza di cali importanti, l’investitore non subisce perdite e può aver incassato cedole nei mesi precedenti.
Perdite superiori al 60%
Se uno o più titoli scendono oltre il 60%, entra in funzione l’effetto airbag, che mitiga la discesa. Ad esempio, con un ribasso del 62%, il rimborso sarebbe pari a 95 euro per certificato; con un ribasso del 70%, resterebbe comunque a 75 euro. Le cedole eventualmente incassate in precedenza restano acquisite.
Il ruolo dell’effetto airbag
L’airbag è il principale elemento di protezione di questo certificato Barclays. La logica del low strike al 40% fa sì che, anche in presenza di crolli molto forti, la perdita per l’investitore sia contenuta rispetto alla discesa reale del sottostante.
Questo meccanismo rende il prodotto appetibile per chi vuole avvicinarsi agli investimenti a cedola senza esporsi in modo diretto alla volatilità dei titoli azionari, mantenendo una rete di protezione aggiuntiva.
Scheda Tecnica – Certificato Barclays XS3110346262
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Emittente | Barclays |
ISIN | XS3110346262 |
Sottostanti | Saipem, Stellantis, Commerzbank, STMicroelectronics (STM) |
Cedola mensile | 1,35% lordo (con effetto memoria) |
Rendimento potenziale annuo | 16,20% lordo |
Barriera cedolare | 55% dei valori iniziali |
Barriera capitale | 40% dei valori iniziali (discreta, rilevata solo a scadenza) |
Effetto Airbag | Sì (low strike 40%) |
Softcallability | Dal 4° mese, richiamo anticipato a discrezione dell’emittente |
Valore nominale | 100 € per certificato |
Scadenza | Alla data prefissata, salvo richiamo anticipato |
Riflessioni finali
Il certificato Barclays con ISIN XS3110346262 si presta a chi desidera investimenti a cedola con un profilo di rischio controllato. La combinazione di cedole mensili con memoria, barriera capitale al 40% e protezione airbag rende il prodotto adatto a chi vuole bilanciare rendimento e difesa.
Può essere considerato un’alternativa interessante all’investimento diretto sui sottostanti, in quanto consente di beneficiare della loro volatilità senza esporsi interamente ai ribassi più estremi. Per chi mira a costruire un portafoglio diversificato, rappresenta un tassello che può migliorare il flusso cedolare complessivo, mantenendo al tempo stesso un livello di sicurezza superiore rispetto ad altri strumenti similari.
Messaggio promozionale – I certificati sono prodotti complessi. Il capitale investito è a rischio. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%. Verificare di aver compreso il funzionamento dei certificati e i rischi associati all’investimento.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuterà a comprendere come gestire al meglio i Certificati di Investimento
I Certificati di Investimento sono la soluzione ideale per diversificare il tuo portafoglio e massimizzare i rendimenti.
Sul portale di DoveInvestire.com trovi una panoramica completa dei Certificates offerti dalla maggiori emittenti come Unicredit, Bnp Paribas, Leonteq e altri ancora, con informazioni dettagliate, consigli e strategie per aiutarti a scegliere l’opzione migliore per il tuo profilo di investitore.
I Certificati di Investimento sono strumenti finanziari versatili e flessibili che permettono di investire in diversi mercati e asset, come azioni, indici, materie prime e valute. Grazie alla nostre guide e articoli, potrai apprendere tutto ciò che c’è da sapere su questo interessante strumento di investimento, dalle sue caratteristiche e tipologie, ai vantaggi e rischi associati
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Certificates e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.