3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Dove Investire CertificatesCertificato Barclays sul Nasdaq: Rendimento Fino al 17,52% annuo con Protezione del...

    Certificato Barclays sul Nasdaq: Rendimento Fino al 17,52% annuo con Protezione del Capitale fino a cali del 70%

    Certificato Barclays sul Nasdaq: Rendimento Fino al 17,52% annuo con Protezione del Capitale

    Valutare dove investire oggi richiede un’attenta analisi del contesto macroeconomico, dei settori più reattivi e degli strumenti finanziari capaci di offrire un equilibrio tra rendimento e protezione. I mercati azionari, in particolare il comparto tecnologico USA, stanno attraversando una fase di alta volatilità ma con forti prospettive di ripresa, rendendo interessante la ricerca di prodotti strutturati in grado di valorizzare questa instabilità a favore dell’investitore.

    In questo scenario, Barclays propone un prodotto innovativo e ben costruito: il Certificato Phoenix XS2912734915, uno strumento che consente di investire nel Nasdaq in modo intelligente, anche in presenza di ribassi dei titoli sottostanti. Con un rendimento potenziale annuo lordo fino al 17,52% e un’impostazione che include barriere di protezione ridotte, il certificato si posiziona tra le soluzioni più interessanti per chi intende diversificare il portafoglio con strumenti efficienti e meno esposti alla volatilità diretta dei mercati.

    Il certificato è pensato per chi cerca certificati di investimento flessibili e capaci di adattarsi alle fasi di mercato, sfruttando i vantaggi offerti da aziende di punta come Tesla, Nvidia e Palantir. L’ISIN XS2912734915 rappresenta quindi una valida opportunità per cogliere i potenziali rimbalzi del settore tech Usa senza rinunciare a un importante livello di protezione del capitale.

    Struttura del certificato Phoenix Barclays XS2912734915

    Il certificato è costruito su una durata triennale e segue il meccanismo Phoenix con barriera worst-of. I titoli sottostanti sono Tesla, Nvidia e Palantir Technologies, tutti quotati al Nasdaq e protagonisti di recenti correzioni che rendono il punto di ingresso decisamente interessante per chi desidera investire oggi nel settore tecnologico.

    Premi mensili condizionati e rendimento lordo annuo

    Il certificato prevede cedole mensili condizionate all’1,46% lordo, corrispondenti a un rendimento annuo potenziale del 17,52%, a condizione che i tre titoli siano tutti sopra la soglia del 50% del rispettivo valore iniziale. Un livello di barriera premio che consente l’incasso dei rendimenti anche in presenza di mercati incerti, offrendo al tempo stesso un flusso costante di potenziale rendimento.

    Barriera a scadenza al 30%: protezione elevata del capitale

    Uno degli elementi più distintivi del certificato Barclays è la barriera a scadenza fissata al 30%, che rende lo strumento parte della categoria Low Barrier, ossia con elevata protezione del capitale. Questo significa che, alla data di scadenza, se nessuno dei titoli ha perso oltre il 70% dal valore iniziale, il capitale sarà interamente rimborsato.

    Meccanismo di autocall mensile progressivo

    Dal sesto mese di vita del certificato, è attivo un meccanismo di richiamo anticipato (autocall). A partire dal 29 settembre 2025, il certificato potrà essere rimborsato al valore nominale se tutti i sottostanti si trovano al di sopra del livello di strike iniziale. Il livello di trigger autocall si abbassa dell’1% ogni mese successivo, aumentando la probabilità di richiamo anticipato nel tempo.

    Vantaggi strategici: effetto quanto ed effetto memoria

    Due caratteristiche tecniche rafforzano ulteriormente il valore di questo strumento:

    Effetto Quanto: protezione dal rischio di cambio

    Poiché il certificato è denominato in euro, l’investitore non è esposto al rischio di oscillazione del cambio euro-dollaro. Questo effetto elimina la variabile valutaria, garantendo una performance legata esclusivamente all’andamento dei titoli sottostanti.

    Effetto Memoria: recupero dei premi non pagati

    Nel caso in cui uno o più titoli siano sotto il livello barriera del 50% alla data di valutazione e la cedola non venga corrisposta, l’effetto memoria consente di conservare il diritto a ricevere tali premi. Se, in una data successiva, i titoli tornano sopra soglia, verranno corrisposte tutte le cedole arretrate. Questo meccanismo offre una gestione intelligente dei premi, premiando la pazienza dell’investitore.

    Scenari possibili alla scadenza del certificato XS2912734915

    Alla data del 4 aprile 2028, se il certificato non è stato richiamato anticipatamente, si prospettano tre possibili scenari per l’investitore:

    Tutti i sottostanti sopra il 50% del valore iniziale

    In questa situazione, il certificato rimborsa il valore nominale, l’ultima cedola e tutti i premi precedentemente non corrisposti grazie all’effetto memoria. L’investitore ottiene quindi l’intero potenziale di rendimento previsto.

    Almeno un titolo tra il 30% e il 50% dello strike

    Se uno dei tre sottostanti si trova in questa fascia, l’investitore riceve comunque il capitale investito, ma non percepisce l’ultima cedola né i premi in memoria. Una situazione intermedia in cui la protezione del capitale prevale sul rendimento.

    Almeno un titolo sotto la barriera del 30%

    Se anche un solo sottostante è sceso sotto il 30%, il certificato perde la protezione del capitale. In questo caso, il rimborso sarà proporzionale alla performance negativa del titolo peggiore (worst-of). I premi incassati in precedenza, tuttavia, rimangono acquisiti.

    Esempio pratico di investimento

    Esempio pratico di investimento

    Capitale investito: 10.000 euro
    Data di acquisto: oggi
    Prezzo di emissione: 100 euro per certificato
    Durata: 3 anni (scadenza: 4 aprile 2028)
    Cedola mensile potenziale: 1,46% lordo = 146 euro/mese
    Sottostanti: Tesla, Nvidia, Palantir
    Barriera premio: 50% dello strike
    Barriera capitale: 30% dello strike
    Valuta: euro (effetto quanto attivo)

    Scenario 1 – Tutti i sottostanti sempre sopra la barriera premio (50%)

    In questo scenario ottimistico, Tesla, Nvidia e Palantir si mantengono sempre sopra il 50% del valore iniziale. Il certificato non viene richiamato anticipatamente e arriva a scadenza nel 2028.

    • L’investitore incassa 36 cedole mensili da 146 euro → Totale cedole: 5.256 euro lordi
    • Alla scadenza riceve il rimborso integrale del capitale: 10.000 euro
    Totale rendimento lordo: 5.256 euro
    Rendimento percentuale lordo: +52,56% in 3 anni
    Rendimento annuo lordo: +17,52%

    Scenario 2 – Un titolo scende sotto la barriera premio ma poi risale

    Durante alcuni mesi, ad esempio Palantir, scende sotto il 50% dello strike, bloccando il pagamento delle cedole. Tuttavia, nei mesi successivi il titolo torna sopra il 50%, attivando l’effetto memoria.

    • Le cedole “saltate” vengono recuperate e pagate tutte insieme
    • Il certificato non viene richiamato e va a scadenza
    • Tutti i titoli chiudono sopra il 50% del valore iniziale
    L’investitore incassa tutte le cedole maturate (come nello Scenario 1)
    Nessuna perdita, premi pieni grazie all’effetto memoria

    Scenario 3 – A scadenza un titolo è tra il 30% e il 50% dello strike

    Supponiamo che Palantir chiuda a 40% del valore iniziale, mentre Tesla e Nvidia restano sopra il 50%.

    • L’investitore riceve rimborso integrale del capitale: 10.000 euro
    • Ma non riceve la cedola finale né i premi eventualmente in memoria
    Totale incassato: 10.000 euro + cedole precedenti (solo quelle effettivamente pagate)
    Il rendimento dipende da quante cedole sono state incassate prima

    Scenario 4 – A scadenza un titolo scende sotto la barriera capitale (30%)

    Immaginiamo che Palantir chiuda al 20% dello strike iniziale, mentre gli altri due titoli sono positivi.

    • La barriera capitale è infranta
    • Il rimborso sarà proporzionale al titolo peggiore (worst-of)
    Rimborso = 10.000 € x 20% = 2.000 euro
    Perdita sul capitale: -8.000 euro
    L’investitore trattiene solo le cedole incassate prima della violazione della barriera

    Considerazioni finali sull’esempio

    Questi esempi evidenziano come il certificato può offrire un’ottima combinazione di rendimento e protezione se i titoli si mantengono entro soglie ragionevoli. Tuttavia, in caso di performance molto negative del worst-of, il capitale non è garantito, ed è quindi fondamentale valutare attentamente i sottostanti e monitorare il mercato.

    Tabella riepilogativa

    Caratteristica Dettagli
    Emittente Barclays
    ISIN XS2912734915
    Tipo di certificato Autocallable Phoenix – Barrier Worst-Of
    Sottostanti Tesla Inc., Nvidia Corp., Palantir Technologies Inc.
    Durata 3 anni (scadenza: 4 aprile 2028)
    Cedola mensile potenziale 1,46% lordo (pari a 17,52% lordo annuo)
    Barriera premio (osservazione mensile) 50% del livello iniziale
    Barriera a scadenza (capitale protetto) 30% del livello iniziale
    Autocall (richiamo anticipato) Attivo dal 29 settembre 2025 (dal 6° mese), con trigger decrescente
    Trigger autocall iniziale 100% del livello iniziale, decrescente di 1% al mese
    Effetto memoria – recupera i premi non pagati se i sottostanti tornano sopra il 50%
    Effetto quanto – protezione dal rischio di cambio (certificato in euro)
    Valuta EUR (euro)
    Capitale protetto a scadenza? Condizionatamente – protetto se nessun titolo scende sotto la barriera
    Peggiore scenario a scadenza Rimborso proporzionale alla performance del worst-of
    Pagamento premi Solo se tutti i sottostanti ≥ 50% dello strike alla data di osservazione

    Dove investire nel certificato XS2912734915

    Dove investire nel certificato XS2912734915

    Attraverso la tua banca o intermediario finanziario

    La modalità più diretta per acquistare il certificato Barclays è tramite il tuo conto titoli presso:

    • Banche tradizionali (come Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco BPM, BPER, ecc.)
    • Banche online (come Fineco, Widiba, ING, Webank, ecc.)
    • SIM o SGR abilitate alla negoziazione

    Dovrai semplicemente accedere al tuo home banking o contattare il tuo consulente e cercare il certificato tramite ISIN: XS2912734915

    Una volta identificato, potrai visualizzarne prezzo, quantità disponibili e rendimento lordo stimato, e procedere all’acquisto proprio come faresti con un’obbligazione, azioni o un ETF.

    Attraverso una piattaforma di trading online abilitata ai certificati

    Se utilizzi broker evoluti o piattaforme di trading come:

    • Directa
    • Degiro
    • Interactive Brokers
    • BinckBank
    • Fineco Trading

    puoi acquistare il certificato inserendo l’ISIN XS2912734915 nel motore di ricerca strumenti. Una volta individuato il certificato, potrai visualizzare book, prezzo lettera/denaro e data di regolamento, e acquistare direttamente con pochi clic.

    Per chi è adatto questo certificato

    Il certificato Barclays Phoenix XS2912734915 è una soluzione d’investimento ideale per una specifica fascia di investitori che desiderano ottenere rendimenti potenzialmente elevati, senza esporsi completamente alla volatilità dell’azionario puro.

    Ecco per chi è particolarmente adatto questo strumento:

    1. Investitori con orizzonte temporale di medio termine

    Chi ha un orizzonte temporale di 2-3 anni e vuole sfruttare le potenzialità di recupero del settore tecnologico, evitando l’esposizione diretta al rischio di mercato tipico dell’equity, trova nel certificato Phoenix una scelta coerente.

    2. Chi cerca protezione condizionata del capitale

    Investitori prudenti, che non vogliono rischiare una perdita totale del capitale, ma sono disposti ad accettare una protezione condizionata tramite barriera al 30%, possono apprezzare questo tipo di certificato.

    3. Chi desidera flussi di reddito periodici

    Il certificato è pensato per chi punta a cedole mensili elevate (1,46% lordo) e costanti nel tempo, a patto che le condizioni vengano rispettate. Grazie all’effetto memoria, anche i premi non pagati possono essere recuperati, migliorando la regolarità dei flussi.

    4. Chi vuole investire nel Nasdaq senza rischio cambio

    L’effetto quanto rende il prodotto adatto a chi vuole esporsi al Nasdaq (Tesla, Nvidia, Palantir) senza preoccuparsi del rischio di cambio EUR/USD, spesso trascurato ma potenzialmente impattante.

    5. Chi cerca di approfittare di moderati ribassi del settore tech

    Investitori che vedono le recenti correzioni del comparto tecnologico come un’opportunità per entrare a prezzi più convenienti, pur con strumenti che offrano protezione, trovano in XS2912734915 un’alternativa intelligente all’acquisto diretto di azioni.

    Non è adatto a

    • Chi ha un orizzonte inferiore a 12 mesi
    • Chi non accetta rischi sul capitale in caso di forte discesa dei sottostanti
    • Investitori che non comprendono il funzionamento dei certificati strutturati

    Perché considerare questo certificato per investire oggi

    Il certificato XS2912734915 si rivolge a chi cerca di investire oggi nei certificati di investimento con un occhio attento sia al rendimento potenziale che alla gestione del rischio. Il focus su tre aziende ad alta innovazione tecnologica, l’alto potenziale di rendimento mensile, le barriere accessibili e gli effetti di protezione (quanto e memoria) creano una combinazione che premia l’approccio strategico e diversificato al portafoglio.

    Il certificato Phoenix Barclays rappresenta una soluzione concreta per chi desidera un’esposizione sul Nasdaq senza assumerne direttamente tutta la volatilità, beneficiando al tempo stesso di una struttura capace di generare valore anche in condizioni di mercato difficili.

    Messaggio promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. I certificati di investimento sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuterà a comprendere come gestire al meglio i Certificati di Investimento

    I Certificati di Investimento sono la soluzione ideale per diversificare il tuo portafoglio e massimizzare i rendimenti.

    Sul portale di DoveInvestire.com trovi una panoramica completa dei Certificates offerti dalla maggiori emittenti come Unicredit, Bnp Paribas, Leonteq e altri ancora, con informazioni dettagliate, consigli e strategie per aiutarti a scegliere l’opzione migliore per il tuo profilo di investitore.

    I Certificati di Investimento sono strumenti finanziari versatili e flessibili che permettono di investire in diversi mercati e asset, come azioni, indici, materie prime e valute. Grazie alla nostre guide e articoli, potrai apprendere tutto ciò che c’è da sapere su questo interessante strumento di investimento, dalle sue caratteristiche e tipologie, ai vantaggi e rischi associati

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Certificates e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di Investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di Doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni Trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di Investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i Grafici e i Segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    ULTIMI ARTICOLI CERIFICATES

    Nuovo Certificato Barclays: Cedole al 16% con Barriera e Airbag

    Nuovo Certificato Barclays: Cedole al 16% con Barriera e Airbag

    Nuovo certificato Barclays XS3110346262: cedole mensili al 16% annuo, barriera 40% e protezione con airbag per investitori a cedola.
    Banco BPM: ecco i nuovi certificates con cedole fisse fino al 12%

    Banco BPM: ecco i nuovi certificates con cedole fisse fino al 12%

    Scopri i nuovi certificates Banco BPM: cedole fisse per 12 mesi, rendimento fino al 12% e barriere al 60%. Investimento prudente e redditizio.
    BNP Paribas lancia 15 nuovi Booster Cash Collect: cedole fino al 19,8% annuo

    BNP Paribas lancia 15 nuovi Booster Cash Collect: cedole fino al 19,8% annuo

    BNP Paribas porta sul mercato 15 nuovi certificati Booster Cash Collect: scopri come funzionano, quali rendimenti offrono e perché potrebbero attirare l’interesse degli investitori
    Certificates su Stellantis: Opportunità dopo il crollo in borsa del titolo

    Certificates su Stellantis: Opportunità dopo il crollo in borsa del titolo

    Stellantis in calo: scopri il certificato ISIN XS3062117224 con barriere profonde e rendimento oltre il 12% annuo
    Certificato Barclays XS3084791295: cedole fino all’11,40% con barriera capitale al 40%

    Certificato Barclays XS3084791295: cedole fino all’11,40% con barriera capitale al 40%

    Analisi del certificato Barclays XS3084791295 con cedole mensili fino all’11,40%, barriere di protezione e scenari di investimento

    ARTICOLI RECENTI

    Buy the Dip: 3 Azioni Sanitarie Sottovalutate Pronte a Rimbalzare

    Buy the Dip: 3 Azioni Sanitarie Sottovalutate Pronte a Rimbalzare

    Investire in healthcare: le migliori azioni da comprare ora. Focus su Roche, Novo Nordisk, Eli Lilly e il caso United Healthcare
    3 Azioni da Comprare Subito (Ottobre 2025)

    3 Azioni da Comprare Subito (Ottobre 2025)

    Scopri le 3 azioni da comprare entro ottobre 2025: PayPal, Target e Adobe. Analisi fondamentale, strategie e prospettive di lungo periodo
    Cathie Wood ribalta le previsioni: niente recessione, ma un boom guidato dalla produttività

    Cathie Wood ribalta le previsioni: niente recessione, ma un boom guidato dalla produttività

    Dimentica la recessione: Cathie Wood vede un boom guidato dalla produttività. Ecco perché Palantir, AMD e Amazon possono trainare il prossimo bull market.
    Bitcoin oltre 120.000$: istituzioni e ETF spingono verso nuovi record

    Bitcoin oltre 120.000$: istituzioni e ETF spingono verso nuovi record

    Bitcoin sopra i 120.000$: ETF, banche e istituzioni alimentano il rally. Scopri le previsioni e perché il milione di dollari non è più utopia.
    Tesla Q3 2025: Risultati Record e Nuovi Modelli in Arrivo

    Tesla Q3 2025: Risultati Record e Nuovi Modelli in Arrivo

    Tesla supera le attese nel Q3 2025 con 497.000 consegne e crescita nell’energia. Scopri analisi, prospettive e strategie per gli investitori.