Trovare opportunità di investimento capaci di bilanciare rendimento e protezione del capitale è una delle sfide principali per chi vuole far fruttare il proprio patrimonio in modo strategico. I certificati di investimento rappresentano una soluzione innovativa per diversificare il portafoglio, ottenendo cedole periodiche senza l’obbligo di acquistare direttamente le azioni sottostanti.
Tra le soluzioni più interessanti emergono i nuovi Cash Collect Autocallable Step-Down, strumenti che offrono rendimenti fino al 19,68% annuo, con la possibilità di ottenere cedole mensili condizionate e un meccanismo di rimborso anticipato progressivo. L’emittente Unicredit, uno dei principali istituti finanziari europei, ha strutturato questa nuova serie di certificati di investimento per rispondere alle esigenze di investitori che cercano strumenti redditizi senza rinunciare a un certo grado di protezione.
Attraverso un’attenta selezione di panieri azionari, questi strumenti sfruttano la bassa correlazione tra i titoli sottostanti per ridurre il rischio specifico e ottimizzare le probabilità di rendimento. L’opportunità di acquistare questi certificati sotto la pari aggiunge un ulteriore vantaggio per chi cerca potenziale di crescita senza esposizione diretta ai mercati azionari.
Caratteristiche dei Certificati Cash Collect Autocallable Step-Down
I nuovi certificati Cash Collect Unicredit con meccanismo Step-Down sono costruiti per garantire cedole mensili anche in caso di oscillazioni del mercato. Questa emissione prevede:
- Durata triennale con scadenza agosto 2028.
- Barriera a scadenza tra il 50% e il 60% del valore iniziale, per proteggere l’investitore da cali moderati dei sottostanti.
- Possibilità di rimborso anticipato dal 2025, con una soglia progressivamente ridotta dal 100% al 71%, aumentando la probabilità di incasso anticipato.
- Cedole condizionate con effetto memoria, che permettono il recupero di eventuali premi non ricevuti nei mesi precedenti.
- Quotazione sotto la pari, con la possibilità di acquistare a un prezzo inferiore rispetto al valore nominale del certificato.
Questi strumenti rappresentano un’alternativa efficace per chi desidera rendimento periodico elevato senza rinunciare alla protezione parziale del capitale.
Come Funziona il Meccanismo di Riscatto Anticipato Step-Down?
Una delle peculiarità più vantaggiose dei Cash Collect Autocallable è il meccanismo Step-Down, progettato per aumentare la probabilità di rimborso anticipato. Il certificato viene rimborsato prima della scadenza se il valore del paniere azionario sottostante supera una determinata soglia, che si riduce nel tempo.
All’inizio, il rimborso anticipato è condizionato al raggiungimento del 100% del valore iniziale, ma questa soglia diminuisce gradualmente fino al 71%. Ciò significa che anche in caso di mercati volatili, c’è una maggiore possibilità di uscita anticipata con il pagamento dell’importo nominale.
Questa caratteristica offre maggiore flessibilità rispetto ai classici certificati Autocallable, che mantengono invariata la soglia di rimborso anticipato per tutta la durata del prodotto.
Analisi di un Esempio: Certificato DE000UG2SYG2
Tra i vari certificati disponibili, il DE000UG2SYG2 è uno dei più interessanti per la sua struttura equilibrata tra rendimento e protezione. Questo strumento si basa su un paniere di titoli bancari europei e sfrutta la combinazione di:
- Alti dividendi del settore bancario.
- Bassa correlazione tra banche italiane e francesi.
- Elevata volatilità del comparto finanziario.
I parametri chiave di questo certificato includono:
- Cedola mensile condizionata del 1,24% (equivalente a un rendimento annuo del 14,88%).
- Barriera a scadenza del 50%, offrendo una protezione elevata.
- Prezzo attuale inferiore a 100, con potenziale di apprezzamento.
L’inserimento di istituti come Monte dei Paschi di Siena, BNP Paribas, BPER Banca e Société Générale garantisce una diversificazione settoriale e geografica, riducendo il rischio di fluttuazioni improvvise.
Cedole Mensili e Protezione del Capitale: Perché Scegliere Questi Certificati?
Uno dei principali vantaggi dei Cash Collect Autocallable Step-Down è la cedola mensile con effetto memoria, che consente di incassare rendimenti periodici anche in mercati incerti.
Se, in un determinato mese, il valore del paniere si trova sotto la barriera di pagamento della cedola, l’investitore non riceve il premio, ma questo viene accumulato e recuperato nel momento in cui le condizioni tornano favorevoli. Questa caratteristica è fondamentale per ottimizzare il flusso di entrate periodiche.
La barriera al 50%-60% del valore iniziale assicura un margine di sicurezza ampio, consentendo di mantenere il capitale protetto anche in caso di cali moderati del mercato.
Il Funzionamento del Meccanismo Step-Down
Uno degli elementi più interessanti di questi certificati è il meccanismo di autocall step-down. A partire da agosto 2025, il certificato può essere rimborsato anticipatamente se il valore del paniere supera una determinata soglia. Inizialmente, la soglia è fissata al 100% del valore iniziale, ma si riduce progressivamente fino al 71%. Questo aumenta la probabilità di rimborso anticipato, garantendo all’investitore un recupero del capitale prima della naturale scadenza.
Cedole con Effetto Memoria
Le cedole mensili condizionate sono un altro aspetto cruciale. Questi strumenti prevedono il pagamento del premio solo se tutti i titoli del paniere restano sopra la barriera cedolare. Tuttavia, l’effetto memoria consente di recuperare in un unico pagamento le cedole non corrisposte nei mesi precedenti, qualora le condizioni tornino favorevoli.
Panoramica delle Emissioni Disponibili
Ecco un riepilogo di alcune delle principali emissioni:
ISIN | Titoli Sottostanti | Barriera (%) | Cedola Mensile (%) | Prezzo Attuale (€) |
---|---|---|---|---|
DE000UG2SYJ6 | ENEL, ENI, STELLANTIS, STMICROELECTRONICS | 50% | 0,85% (10,20% annuo) | 99,70 |
DE000UG2SYE7 | ENEL, ENI, STELLANTIS, STMICROELECTRONICS | 60% | 1,14% (13,68% annuo) | 99,56 |
DE000UG2SYD9 | MONTEPASCHI, ENEL, ENI, INTESA SANPAOLO | 50% | 1,07% (12,84% annuo) | 98,85 |
DE000UG2SYF4 | MONTEPASCHI, ENEL, ENI, INTESA SANPAOLO | 60% | 1,42% (17,04% annuo) | 99,37 |
DE000UG2SYG2 | MONTEPASCHI, BNP PARIBAS, BPER BANCA, SOCIETE GENERALE | 50% | 1,24% (14,88% annuo) | 98,53 |
DE000UG2SYH0 | MONTEPASCHI, BNP PARIBAS, BPER BANCA, SOCIETE GENERALE | 60% | 1,64% (19,68% annuo) | 98,61 |
DE000UG2SYL2 | MONTEPASCHI, ENI, INTESA SANPAOLO | 50% | 1,04% (12,48% annuo) | 99,06 |
DE000UG2SYM0 | MONTEPASCHI, ENI, INTESA SANPAOLO | 60% | 1,37% (16,44% annuo) | 99,47 |
DE000UG2SYN8 | NVIDIA, STELLANTIS, STMICROELECTRONICS | 50% | 1,10% (13,20% annuo) | 100,25 |
DE000UG2SYK4 | NVIDIA, STELLANTIS, STMICROELECTRONICS | 60% | 1,42% (17,04% annuo) | 100,24 |
I prodotti sono negoziabili sul SeDeX (Borsa Italiana) dalle ore 09.05 alle ore 17.30 nei giorni di Borsa aperta, la liquidità è garantita in acquisto e vendita da UniCredit Bank AG. Inoltre, i redditi da Certificate sono considerati redditi diversi (aliquota fiscale 26%) e possono quindi compensare minusvalenze pregresse in portafoglio. È possibile prendere visione del Prospetto di Base e dei relativi Supplementi, delle Condizioni Definitive e dei KID, nonché delle informazioni sui prodotti aggiornate in tempo reale sul sito www.investimenti.unicredit.it
Personalizzazione degli Investimenti: Soluzioni su Misura con Unicredit
Per chi desidera strutture di investimento personalizzate, è possibile accedere a soluzioni ad hoc grazie alla piattaforma di Unicredit. La flessibilità di emissione permette di costruire certificati su misura, ottimizzando rischio e rendimento in base alle specifiche esigenze.
Investire in Cash Collect Autocallable Step-Down è una strategia efficace per chi cerca rendimenti interessanti con un certo grado di protezione. L’accesso a strumenti ben strutturati permette di capitalizzare sulle dinamiche di mercato, mantenendo un profilo di rischio controllato.