3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiValute, come gestire il Forex anche se non fai Forex

    Valute, come gestire il Forex anche se non fai Forex

    Nel corso di quest’anno, e soprattutto durante l’estate, le oscillazioni dello yen giapponese, della sterlina britannica e del dollaro USA sono stati al centro dell’attenzione. Tali movimenti hanno importanti implicazioni per la macroeconomia e la politica, le imprese globali e gli operatori professionali, ma sono importanti anche per il tuo portafoglio? Cerchiamo di analizzare queste tendenze.

    Potresti aver notato che valute come il dollaro USA, lo yen giapponese e la sterlina britannica sono sotto i riflettori dall’inizio dell’anno. In tanti, però, sottovalutano il mondo delle valute (forex) e la domanda resta: queste oscillazioni sono importanti per trader e investitori?

    Praticamente tutte le principali valute hanno registrato oscillazioni importanti nell’ultimo anno e oltre, dimostrando che è necessario rimanere vigili sull’impatto dei movimenti del mondo forex sui propri investimenti. A seconda della costruzione del tuo portafoglio, la volatilità sui mercati valutari può avere un impatto minore o maggiore sui tuoi rendimenti. Se ad esempio investi in una società di servizi nel tuo paese d’origine che opera solo localmente e non ha costi di importazione degni di nota, potresti non dover considerare affatto la prospettiva della valuta. Ma se investi in società multinazionali, dovrai prestare attenzione ai rischi valutari come fattore per considerare una copertura. Estremizzando questo concetto, se investi in una società o in un’obbligazione di un paese dei mercati emergenti, puoi effettivamente finire in una situazione in cui la performance del tuo investimento è influenzata in misura uguale o maggiore dei movimenti della valuta del paese. Insomma, tutto dipende da come è impostato il tuo portafoglio.

    Di conseguenza…

    È importante capire in che modo il forex influisce sui profitti di un’azienda. In questo momento, il principale motore della volatilità delle valute è stato il forte aumento del dollaro USA mentre la Federal Reserve americana ha brutalmente inasprito la politica monetaria per combattere l’inflazione. Ciò significa che le società statunitensi con alti livelli di vendite internazionali hanno subito un possibile contraccolpo da quei ricavi convertiti in dollari USA, mentre le società non statunitensi con vendite significative negli Stati Uniti godono di un vantaggio di profitto e vantaggio competitivo.

    Da questo il corollario è che bisogna considerare in che modo le azioni e le obbligazioni nel tuo portafoglio potrebbero essere influenzate dai possibili forti movimenti valutari come quello osservato sul dollaro USA.

    In una situazione in cui i movimenti diventano estremi, tendono ad avere un impatto maggiore sugli strumenti finanziari e sull’economia in generale, rendendo ancora forte e necessario il concetto di essere consapevoli di come le valute influiscono sul proprio portafoglio.

    Cosa fare, allora.

    Conoscere il rischio valutario dovrebbe essere parte della tua ricerca aziendale prima di decidere se acquistare un’azione. Dovresti guardare dove ha sede il paese, se ottiene i suoi profitti da un mercato con valuta locale o un’altra valuta. Dovresti anche considerare la catena del valore dell’azienda: è – ad esempio – esposta verso i fornitori che operano in altre valute?

    Per assicurarti di essere consapevole di come tali effetti influenzeranno il tuo portafoglio, devi impegnarti: nel forex, c’è sempre un vincitore e un perdente.

    Una valuta diventa più forte quando un’altra si indebolisce. Se vuoi proteggere il tuo portafoglio da questa logica, puoi utilizzare una varietà di derivati ​​​​come le Opzioni per organizzare quella che viene chiamata una copertura. Significa che, essenzialmente, cerchi di rimuovere alcuni rischi dal tuo portafoglio. Ma tieni presente che questo è un processo complesso e quindi, prima di impegnarti nella copertura, assicurati di comprendere appieno il concetto.

    Il più grande mercato…

    Quando infuria l’incertezza globale, gli investitori possono pensare che l’intera nozione di forex e del mondo valutario sia una fastidiosa realtà con cui fare i conti. Ma su scala più ampia, sarebbe difficile vivere senza il mercato valutario.

    Il mercato forex, infatti, è estremamente importante per il sistema finanziario globale. I tassi di cambio poi sono essenziali per le interazioni transfrontaliere e strategicamente decisivi per sia per i poteri sovrani che per le imprese che acquistano e vendono beni in regioni valutarie diverse dalla propria.

    Inoltre, il mercato forex è il più grande di tutti i mercati finanziari in termini di volumi, ed è anche l’unico aperto 24 ore su 24, 5 giorni su 5. Come si dice in gergo:  Money do make the world go around.

    Report curato da Simone Di Biase, Head of Relationship Management per BG Saxo. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker