Riportiamo il commento sulla stagione degli utili del settore tech a cura di Axelle Pinon, membro dell’Investment Committee di Carmignac.
Le Big Tech sono sensibili al ciclo economico
Nell’ultimo decennio, i titoli delle Big Tech hanno rappresentato per gli investitori il modo migliore per ottenere performance superiori al resto del mercato in un contesto globale in cui la crescita era scarsa. La realtà sembra ora molto diversa. Questo trimestre Apple ha riportato risultati trimestrali deludenti che hanno messo fine a tre anni di record di vendite e profitti, Meta ha registrato un calo del 4% e Microsoft ha registrato un aumento delle vendite del 2%, ma un calo del 19% nel suo segmento PC.
La prima ragione alla base della debolezza degli utili è la decelerazione della spesa IT. Dopo aver intensificato la transizione digitale durante la pandemia, le aziende stanno ora ottimizzando la struttura dei costi a causa dell’indebolimento del contesto macro, il che sta danneggiando il mercato del cloud. Il problema è che Amazon, Microsoft e persino Google dipendono fortemente dal cloud. Sebbene Amazon Web Services generi meno di un sesto del fatturato di Amazon, l’azienda non sarebbe redditizia senza la sua divisione cloud. E per la prima volta nella storia del settore, ci sono segnali che indicano un rallentamento della migrazione delle attività verso il cloud.
Il secondo motivo è rappresentato da una decelerazione anche da parte dei consumatori: ad esempio, Apple ha avvertito che i suoi prodotti (Mac e iPad) saranno soggetti a una domanda inferiore nei prossimi mesi. Infine, i ricavi pubblicitari di Alphabet sono scesi solo per la seconda volta nella storia della società, a causa dell’indebolimento delle prospettive macroeconomiche e del vento contrario delle valute.
L’austerità sembra essere la parola d’ordine per le big tech
Il modello della maggior parte delle aziende tech – massicci programmi di investimento per alimentare la crescita a lungo termine a scapito della redditività nel breve periodo – non incontra più il favore degli investitori.
La maggior parte delle aziende tech lo ha capito, come dimostrano gli annunci di licenziamenti e i commenti dei dirigenti nella stagione degli utili. Un buon esempio di questo cambiamento di mentalità è il modo in cui gli investitori hanno accolto i piani di ristrutturazione di Meta.
Sono necessarie misure di risparmio sui costi poiché una grossa fetta di aziende tecnologiche soffre ancora di un effetto postumi di una sbornia da covid. In effetti, molte aziende tecnologiche hanno estrapolato le tendenze covid e ora stanno esaurendo la forza. Per Meta, anche dopo l’annuncio del licenziamento, l’organico è ancora superiore del 50% rispetto all’inizio del 2020.
Gli investitori non approvano più le aziende che inseguono la crescita dei ricavi a tutti i costi. E con i giorni a tariffa ultra bassa dietro di noi, è chiaro che le aziende che possono adeguare meglio la loro struttura dei costi se la caveranno meglio.
Big Tech ha anche aumentato la propria attenzione al ritorno sull’investimento. Molti di loro hanno annunciato durante questa stagione degli utili che avrebbero abbandonato o ridimensionato i progetti con un ROI basso, ad esempio Meta con il Metaverso e Amazon con la divisione Alexa.
La crescita complessiva dei ricavi delle big tech, sia in termini assoluti che relativi, sta rallentando. Ciò significa che le differenze che avevano caratterizzato i titoli tecnologici rispetto al resto del mercato si stanno attenuando. Inoltre, l’espansione dei multipli dovrebbe essere molto più limitata per questi nomi rispetto agli ultimi 10 anni. Il motivo principale è che è improbabile che si torni a un quadro di inflazione dello 0-2%, il che implica tassi più elevati più a lungo e quindi multipli più bassi. Di conseguenza, siamo convinti che il mercato debba adeguarsi a questa nuova realtà. È quindi il momento di tornare al buon vecchio stock picking.
Commento a cura di Axelle Pinon, membro dell’Investment Committee di Carmignac.