3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiTeleTrade: I report delle principali banche lanciano sfide al mercato

    TeleTrade: I report delle principali banche lanciano sfide al mercato

    TeleTrade. Report delle principali banche

    Una serie iniziale di report aziendali cruciali per l’ultimo trimestre del difficile anno 2022 ha fornito un supporto importante a un altro tentativo dell’indice generale S&P 500 di Wall Street di prendere d’assalto il suo fatidico traguardo di 4.000 punti. Come di consueto, venerdì 13 gennaio i colossi bancari hanno iniziato la stagione degli utili e sono stati in prima linea nell’attenzione degli investitori. Sono riusciti a ottenere la migliore performance settimanale da novembre, quando nel 2022 sono comparsi per la prima volta moderati segnali di allentamento della pressione sui prezzi.

    J.P. Morgan & Chase, così come Bank of America, Wells Fargo e Citigroup, hanno chiuso l’ultima sessione di negoziazione della settimana da quasi l’1,7% al 3,25% in più nonostante i loro amministratori delegati, durante le teleconferenze, abbiano avvertito una lieve recessione. La primissima risposta dei prezzi a numeri piuttosto buoni sia in termini di ricavi che di utile per azione è stata piuttosto contenuta o addirittura negativa, poiché gli esperti hanno subito evidenziato la tendenza all’aumento delle spese e delle perdite di accantonamento, commenta Responsabile della gestione del portafoglio di TeleTrade, Ilya Frolov.

    Come esempio lampante, JP Morgan ha mostrato utili trimestrali forti, che hanno superato le stime iniziali, generando entrate per 34,5 miliardi di dollari e fornendo un surplus di quasi il 18% rispetto al valore dello scorso anno, battendo anche il consenso di oltre un quarto di miliardo di dollari. Il consumer e il community banking hanno contribuito notevolmente a questo con una crescita a due cifre in questi segmenti. Ciò è stato accompagnato da un calo del 9% nel corporate e investment banking, ovvero i prestiti hanno registrato un aumento simbolico di $30 miliardi e i depositi hanno registrato un calo di $70 miliardi. Anche se la banca ha registrato un utile trimestrale di 3,56 dollari per azione, che è comunque migliore di 0,46 dollari rispetto alle aspettative e anche in aumento rispetto ai 3,03 dollari dell’anno scorso, il lato negativo è che le perdite sui crediti sono aumentate mentre la banca ha dovuto aumentare le sue riserve di credito di quasi la metà. Questa tendenza dovrebbe continuare anche nei prossimi trimestri del 2023.

    L’amministratore delegato di JP Morgan, Jamie Dimon, ha affermato che l’economia statunitense “rimane forte con i consumatori che continuano a spendere denaro in eccesso e aziende sane”. Tuttavia, ha aggiunto: “Ancora non conosciamo l’effetto finale dei venti contrari provenienti dalle tensioni geopolitiche, tra cui la guerra in Ucraina, lo stato vulnerabile dell’approvvigionamento energetico e alimentare, l’inflazione persistente che sta erodendo il potere d’acquisto e ha spinto i tassi di interesse verso l’alto”.

    I volumi degli scambi sono stati scarsi lunedì, poiché le borse statunitensi sono state chiuse a causa del Dr. Martin Luther King Jr. Day, ma lo Xetra DAX tedesco e il CAC 40 francese si sono mantenuti saldamente al di sopra dei loro livelli di supporto psicologico di 15.000 e 7.000 punti, rispettivamente. Le prospettive a medio termine rimangono ribassiste con un’alta probabilità che i corsi azionari scendano in qualsiasi momento, ma l’attuale contesto statistico è incoraggiante. I prezzi all’ingrosso in Germania sono diminuiti dell’1,6% rispetto alla precedente indicazione mensile di dicembre. Nel corso dell’anno, l’indice dei prezzi all’ingrosso (WPI) nel paese è aumentato del 12,8% rispetto al 14,9% di novembre. I numeri annuali del WPI hanno raggiunto il picco ad aprile con il 23,8%. Le speranze di un calo delle dinamiche inflazionistiche nelle economie vicine sembrano vacillare mentre la Germania è ancora considerata un motore di punta dell’UE.

    D’altro canto, le ampie aspettative del mercato rimangono negative a causa dell’aggressività monetaria della Banca Centrale Europea e di altri regolatori mondiali, che sembrano mettere i bastoni tra le ruote e limitare il reddito sia per i lavoratori che per i datori di lavoro. Nel frattempo, il prossimo focus temporaneo sarà probabilmente martedì quando sarà pubblicato l’indagine sulla fiducia economica ZEW dalla Germania.

    Resta sempre aggiornato sull’andamento dei mercati finanziari con il Calendario Economico di TeleTrade

    Disclaimer: Le analisi e le opinioni fornite nel presente documento sono intese esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non rappresentano una raccomandazione o un consiglio d’investimento da parte di TeleTrade.

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker