3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiTeleTrade: Il rallentamento dell'economia sembra agitare la bacchetta magica di Wall Street

    TeleTrade: Il rallentamento dell’economia sembra agitare la bacchetta magica di Wall Street

    L'attività manifatturiera negli USA in declino, ma il mercato azionario sembra non preoccuparsene. Questo il commenti di Ilya Frolov Responsabile della gestione del portafoglio di TeleTrade

    TeleTrade, rallentamento dell'economia agita Wall Street

    Il fatto che le menti degli investitori continuino a pensare fuori dagli schemi è diventato chiaro dopo la prima risposta del mercato agli ultimi dati statunitensi che hanno segnalato un calo dell’attività manifatturiera al livello peggiore degli ultimi tre anni. Anche l’indice dei responsabili degli acquisti ISM (PMI) su base mensile ha mostrato una cupa combinazione di sottocomponenti, inclusi nuovi ordini, produzione, occupazione, consegne, scorte e prezzi, poiché tutti sono scesi al di sotto della posizione di equilibrio di 50 per la prima volta dal 2009. Questa volta sono scese a 46,3 da 47,7 di un mese fa, rispetto a 48,4 dopo il periodo natalizio. Attraverso la lente del buon senso, l’evidenza non potrebbe essere più convincente che, la previsione di una recessione globale, ha avuto una flessione sulle imprese. Inoltre, l’attività manifatturiera potrebbe probabilmente diminuire ulteriormente a causa di condizioni di prestito potenzialmente più restrittive, poiché i banchieri sono diventati cauti dopo le recenti turbolenze bancarie. Tuttavia, nonostante tutte queste argomentazioni piuttosto realistiche, l’indice S&P500 è salito dello 0,37% alla fine della stessa giornata di negoziazione, raggiungendo il punto più alto degli ultimi 45 giorni, commenta Responsabile della gestione del portafoglio di TeleTrade, Ilya Frolov.

    Solo il settore tecnologico è stato leggermente in rosso, dopo una ripresa di quasi il 20% dall’inizio del 2023. Il rally potrebbe essere parzialmente alimentato dall’energia, poiché i titoli dell’industria petrolifera sono aumentati a causa dell’aumento dei prezzi del greggio dopo che i paesi esportatori hanno deciso per un taglio della produzione di oltre 1,6 milioni di barili al giorno, valido almeno fino alla fine del 2023.

    Quest’ultima circostanza potrebbe essere una triste notizia per il resto dell’economia. Invece, la maggior parte degli esperti si è concentrata sulle possibilità che la Federal Reserve (Fed) e altri regolatori finanziari mondiali possano frenare presto il loro percorso dei tassi di interesse. Ad esempio, Jefferies, un grande gruppo di investment banking con sede a New York City, ha commentato che “la tendenza disinflazionistica nel settore dei beni rimane intatta”, probabilmente il che significa che la componente dei prezzi pagati dell’indagine ISM è scesa a 49,2 da 51,3 di febbraio. Molti credono che i segnali di un rallentamento dell’economia impediranno alla Fed di compiere passi inutili e spingeranno i mercati verso l’alto con un colpo di bacchetta magica.

    L’arroganza dell’approccio troppo sicuro di sé dei rialzisti in questo momento potrebbe facilmente trasformarsi in un disservizio in seguito, poiché i prossimi dati statunitensi verranno rilasciati il 12-13 aprile. Si stima che l’indice dei prezzi al consumo risulterà intorno allo 0,3% su base mensile, le scommesse danno al 50% la possibilità di un altro rialzo dei tassi Fed all’inizio di maggio. Tuttavia, qualsiasi indicatore potenzialmente più elevato di pressione inflazionistica, combinato alla segnalazione trimestrale delle principali banche statunitensi, nella terza settimana di aprile, potrebbe causare un’enorme delusione e un’inversione ribassista del sentimento del mercato.

    Resta sempre aggiornato sull’andamento dei mercati finanziari con il Calendario Economico di TeleTrade

    Disclaimer: Le analisi e le opinioni fornite nel presente documento sono intese esclusivamente a scopo informativo ed educativo, non sono intese come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di alcuno strumento finanziario e non rappresentano una raccomandazione o un consiglio d’investimento da parte di TeleTrade. Il contenuto fornito è generico indipendentemente dagli obiettivi di investimento individuali o dalla situazione finanziaria. Il materiale pubblicato non è stato preparato in conformità con i requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca sugli investimenti e non è soggetto ad alcun divieto di negoziazione prima della diffusione della ricerca sugli investimenti. L’affidamento indiscriminato a materiali illustrativi o informativi può portare a perdite. La performance passata o simulata non è un indicatore affidabile dei risultati futuri e gli indicatori di previsione non sono una guida affidabile per la performance futura.
    Fonte Immagine di testata: Depositphotos
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker