3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiTeleTrade: I mercati sono apparentemente ingiusti nei confronti di Netflix

    TeleTrade: I mercati sono apparentemente ingiusti nei confronti di Netflix

    Giovedì, la capitalizzazione di Netflix è scesa sorprendentemente del 20,22% negli after hours, a seguito delle proiezioni future legate a uno dei rapporti trimestrali sul servizio di streaming più grande al mondo. Il gigante ha aggiunto 8,28 milioni di clienti da ottobre a dicembre 2021, mentre gli esperti del settore avevano previsto che il numero sarebbe stato di circa 8,4 milioni. L’utile per azione (EPS) rettificato di Netflix è salito a $1,33, battendo di gran lunga le stime di consenso degli analisti di $0,82.

    Le entrate del quarto trimestre 2021 hanno ricevuto un record assoluto di 7,71 miliardi di dollari, in linea con i sondaggi degli analisti. I ricavi sono aumentati di circa il 3% rispetto al terzo trimestre del 2021 e di oltre il 16% rispetto alle vendite del quarto trimestre del 2020. Ma tutto ciò si è rivelato insufficiente, poiché Netflix ha una proiezione per quanto riguarda i nuovi abbonati di “solo” 2,5 milioni per i mesi di gennaio-marzo. Per alcuni strani motivi, i sondaggi hanno mostrato aspettative medie di oltre il doppio, poiché il numero previsto sarebbe stato di circa 5,9 milioni di abbonati nel primo trimestre del 2022, anche se queste potrebbero essere aspettative piuttosto strane dato che il periodo natalizio e delle feste è finito. Anche il lockdown in alcuni paesi non ha potuto supportare tali previsioni.

    Alla fine del 2021 Netflix ha rilasciato una serie di nuovi e attesi film stellari come Red Notice e Don’t Look Up, oltre a una nuova stagione di The Witcher e diverse toccanti serie per famiglie in vacanza. Netflix ha mitigato le sue aspettative, citando anche i tardivi arrivi della seconda stagione di Bridgerton e del nuovo film originale The Adam Project, entrambi destinati ad essere lanciati a marzo. Il futuro include anche una terza stagione del Kanye West. Durante le Olimpiadi di Pechino a febbraio, Netflix, che non è coinvolto nelle trasmissioni sportive, potrebbe perdere parte del potenziale pubblico che potrebbe passare ai canali concorrenti, ed è possibile che Netflix abbia tenuto adeguatamente conto di questo argomento nelle sue previsioni per il prossimo trimestre, ma si tratterebbe di una coincidenza unica, commenta Responsabile della gestione del portafoglio di TeleTrade Ilya Frolov.

    Comunque, gli investitori sono stati intrappolati da queste previsioni anomale e i prezzi di Netflix sono crollati fino a 405,50 dollari, valore già visto a giugno 2020. Non sembra esserci molta logica poiché i prezzi delle azioni Netflix avevano già perso la maggior parte dei loro rimanenti guadagni a causa della pandemia. Nel frattempo, Netflix è riuscita ad aggiungere oltre 36 milioni di nuovi abbonati nel 2020 e altri 18,2 milioni nel 2021. La maggior parte di queste persone rimane fedele a Netflix e paga per il servizio. Anche se il prossimo trimestre porta “solo” 2,5 milioni di nuovi abbonati, l’azienda potrebbe potenzialmente aggiungere circa dieci milioni di clienti nel 2022, il che non è male considerando gli ultimi due anni, che sono stati molto specifici a causa della pandemia e le persone hanno ricevuto un sacco di cose gratis ed avuto tempo da dedicare all’intrattenimento.

    Dopo tutto, le entrate di Netflix per i primi due trimestri del 2020 sono state di 5,77 miliardi di dollari e 6,15 miliardi di dollari rispettivamente, e questo è stato molto più basso delle cifre del Q4 di 7,71 miliardi di dollari. Quindi, il lato finanziario della performance di Netflix sta piuttosto segnalando la tendenza al rialzo delle azioni di Netflix? Logicamente la risposta è sì.

    Per i precedenti tre trimestri consecutivi l’EPS è variato da $2,97 a $3,75 e per il quarto trimestre è molto più basso a causa dei costi di creazione di nuovi spettacoli attraenti. Negli anni precedenti, tali spese erano sempre pagate più tardi. Free cash flow per l’ultimo trimestre era a -569 milioni di dollari contro i -284 milioni di dollari del Q4 2020, ma l’azienda si aspetta che diventi positivo entro la fine del 2022.

    Può essere prematuro parlare di una ripresa dei prezzi delle azioni Netflix per arrivare al picco di 700 dollari per azione come a novembre, ma chiaramente i prezzi attuali di poco sopra i 400 dollari sembrano un enorme sconto per le azioni Netflix. E anche se i prezzi scendessero ulteriormente a causa dell’inerzia del movimento negativo, le azioni Netflix rimarrebbero ora un buon investimento per i prossimi mesi.

    Resta sempre aggiornato sull’andamento dei mercati finanziari con il Calendario Economico di TeleTrade

    Responsabile della gestione del portafoglio di TeleTrade Ilya Frolov

    Disclaimer: L’analisi e le opinioni fornite nel presente documento sono intese esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non rappresentano una raccomandazione o un consiglio di investimento da parte di TeleTrade.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker