3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiTeleTrade: Gli investitori potrebbero aspettarsi un'altra discesa

    TeleTrade: Gli investitori potrebbero aspettarsi un’altra discesa

    Il comparto azionario americano ha chiuso quattro delle ultime cinque settimane in territorio negativo. Questo è il risultato delle preoccupazioni del mercato sull’impatto ritardato ma graduale delle sanzioni coordinate contro la Russia sui prezzi delle materie prime, nonché sul ritmo a medio termine della ripresa globale. Ovviamente la sensazione generale è di incertezza sulla crescente ondata inflazionistica e sulla possibilità che le autorità finanziarie siano pronte a gestire questa pressione.

    La dichiarazione ufficiale del Presidente Joe Biden sul sito web della Casa Bianca in merito al nuovo record di inflazione al consumo degli ultimi 40 anni (7,9%), sottolineava che un grande contributo è stato dato dall’aumento dei prezzi del gas e dell’energia che hanno causato la reazione dei mercati. Nel frattempo, insieme ad affermazioni come quella che sta personalmente “combattendo per abbassare i prezzi quotidiani che stanno penalizzando gli americani” e che “gli americani devono sapere che i costi che stiamo imponendo a Putin e ai suoi alleati sono molto più devastanti del costi che stiamo affrontando“, ha anche anticipato che ci sarà una azione importante contro i prezzi dell’energia che sono estremamente elevati. Gli Stati Uniti hanno assicurato un rilascio di 60 milioni di barili di petrolio dalle riserve strategiche nazionali, ma potrebbe essere sufficiente se la domanda globale è ora di quasi 100 milioni di barili al giorno? Le catene di approvvigionamento sono state interrotte, la produzione industriale continua a soffrire di alti costi di acquisto, i redditi delle persone si stanno abbassando negli Stati Uniti e l’Europa sta valutando l’aumento dell’inflazione.

    Un aumento contenuto dello 0,25% dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve (Fed), ampiamente previsto questo mercoledì, si unirebbe allo stile accomodante della Banca Centrale Europea, che la scorsa settimana ha anche detto di non adottare altre misure per evitare di peggiorare la situazione della politica monetaria. Da un punto di vista gli investitori sono nervosi poiché la maggior parte di loro comprende la necessità di aumentare i tassi di interesse più rapidamente nei prossimi mesi in risposta ai salti inflazionistici. Quindi, le correzioni di mercato stanno scontando questa possibile futura riduzione della disponibilità dell’offerta di moneta, così come l’aumento dell’inflazione. Complessivamente ciò fa aumentare i costi e ridurre i profitti aziendali, commenta Responsabile della gestione del portafoglio di TeleTrade, Ilya Frolov.

    I settori dipendenti dai consumatori potrebbero portare il mercato al ribasso, poiché l’indice del sentimento dei consumatori dell’Università del Michigan ha inviato un segnale negativo venerdì scorso quando è sceso a 59,7 a marzo, il livello più basso da settembre 2011, dopo il 62,8 di febbraio. “Questa ultima tappa verso il basso riflette sicuramente il recente aumento dei prezzi della benzina dall’inizio della guerra Russia-Ucraina“, ha affermato in una nota la società di servizi finanziari americana Jefferies, mentre la fine del normale commercio con la Russia potrebbe far aumentare le tariffe ancora di più.

    Secondo il consigliere del presidente ucraino, Mikhail Podolyak, i negoziati ucraino-russi condotti lo scorso fine settimana sembrano essere diventati più soddisfacenti. Le parti stanno lavorando a un compromesso che includerebbe “l’impossibilità della Russia nel ripetere le azioni militari contro l’Ucraina e allo stesso tempo la garanzia di sicurezza per la Russia che non vuole l’Ucraina nella Nato e nella comunità Europea“. Tutto questo ha ispirato una sottile speranza di pace. Tuttavia, è improbabile che anche un simile accordo di pace significhi la revoca automatica delle sanzioni commerciali e finanziarie, quindi le conseguenze economiche rimarranno in vigore per un tempo indeterminato.

    In quest’ottica, l’attività di investimento resta limitata. La maggior parte del mercato preferisce seguire tattiche attendiste, senza fretta di espandere i propri portafogli ma per rimanere con gli occhi aperti sulle reali possibilità di un altro calo andando verso un nuovo minimo questo mese.

    Resta sempre aggiornato sull’andamento dei mercati finanziari con il Calendario Economico di TeleTrade

    Disclaimer: L’analisi e le opinioni fornite nel presente documento sono intese esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non rappresentano una raccomandazione o un consiglio di investimento da parte di TeleTrade.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker