3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiLa stagione delle trimestrali Usa evidenzia chiari segnali. Ecco dove investire oggi

    La stagione delle trimestrali Usa evidenzia chiari segnali. Ecco dove investire oggi

    Giro di boa per la stagione trimestrali che ormai evidenzia alcuni chiari segnali. I settori finanziari e quelli relativi al consumo sono i vincitori in termini di crescita dei ricavi e le industrie di consumo sono state persino in grado di espandere il proprio margine operativo rispetto ad un anno fa.

    La compressione dei margini è il grande tema del terzo trimestre poiché le aziende stanno affrontando pressioni salariali senza precedenti e per alcuni settori il costo dei materiali è ancora elevato.

    La pressione sui margini è stata la più alta tra i semiconduttori e le società di media. Sebbene le società energetiche stiano ancora ottenendo ottimi risultati in termini di performance dei prezzi, i loro fondamentali sono leggermente peggiorati nel terzo trimestre

    Gli analisti erano troppo ottimisti sugli utili del terzo trimestre

    La stagione della pubblicazione degli utili nell’S&P 500 è ora completa al 60% e sta emergendo un quadro più chiaro della situazione. Le stime relative alle società dell’SP500 si sono rivelate troppo ottimistiche, come indica il grafico sottostante, poiché gli utili di queste società si sono ridotti nel terzo trimestre a causa della compressione dei margini con le tech company che sono state le più colpite sui margini.

    Se consideriamo le aree geografiche, il maggiore impatto sugli utili si è registrato in Cina, seguita dall’Europa. Nel mercato azionario statunitense, il settore tecnologico (Nasdaq 100) è stato quello più bersagliato dell’S&P 500.

    Ora, in prospettiva, è lecito aspettarsi che la compressione continuerà per alcuni trimestri sino a che i margini di profitto netto rimarranno al di sopra della media storica e la mediana dell’indice della crescita salariale della Fed di Atlanta al di sopra del 6% a/a.

    Terzo trimestre: chi vince e chi perde

    Se esaminiamo più a fondo i 24 gruppi industriali, notiamo che i settori legati ai beni di consumo durevoli, abbigliamento, prodotti per la casa e per la persona hanno registrato la crescita dei ricavi più elevata t/t, fatta eccezione per i titoli finanziari diversificati vincitori in rialzo del 9,9% t/t.

    I titoli finanziari diversificati hanno beneficiato di una maggiore volatilità del mercato che ha portato ad una maggiore attività di trading, tanto che le attività di Berkshire Hathaway hanno registrato una solida crescita dei ricavi. L’elenco seguente mette in evidenza i 10 più grandi titoli finanziari diversificati del mondo.

    • Berkshire Hathaway
    • Charles Schwab
    • Morgan Stanley
    • Goldman Sachs
    • American Express
    • Blackstone
    • S&P Global
    • BlackRock
    • Brookfield Asset Management
    • CME Group

    Il settore dell’industria dei prodotti per la casa e la persona è interessante perché ha registrato un salto dei margini in termini di EBIT sorretto dalla richiesta di qualità in un periodo di inflazione con una pressione sui costi dei fattori produttivi, cosa che gli investitori sono disposti a preferire anche in futuro. L’elenco seguente mette in evidenza le 10 più grandi aziende di prodotti per la casa e la persona al mondo.

    • Procter & Gamble
    • L’Oreal
    • Unilever
    • Estee Lauder
    • Colgate-Palmolive
    • Reckitt Benckiser
    • Kimberly-Clark
    • Haleon
    • Henkel
    • Beierdorf

    I due maggiori settori perdenti nel terzo trimestre in termini di compressione degli utili sono i semiconduttori e i media/intrattenimento rispettivamente con 414 bps. e 508 bps. riduzione del margine in termini di EBIT trimestre su trimestre.

    Il gruppo dell’industria dei media/intrattenimento è significativamente influenzato dalla spesa eccessiva di Meta per la sua scommessa sul Metaverso, come abbiamo indicato nel nostro report della scorsa settimana.

    Energia su, Media giù

    Sebbene le società energetiche abbiano registrato un calo dei ricavi t/t nel terzo trimestre e un margine EBIT leggermente inferiore, il settore si distingue ancora come quello di gran lunga più performante. È, infatti, l’unico ad essere salito in valuta americana negli ultimi 12 mesi.

    Sovrappesarlo è stata la decisione più appagante che gli investitori hanno preso più di un anno fa. Si è rivelata, in effetti, l’unica vera copertura dall’inflazione insieme ai futures sulle materie prime. Investire in tutto il resto, dalle criptovalute al settore immobiliare, è stato inutile contro l’inflazione. Le aziende del settore media guidate dalla debolezza di Alphabet, Netflix, Disney e Meta sono di gran lunga le peggiori negli ultimi 12 mesi e la cattiva performance è continuata negli ultimi trenta giorni.

    Report curato da Simone Di Biase, Head of Relationship Management per BG Saxo. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker