3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiSettimana decisiva per le banche centrali. Occhi puntati sulla Fed e Bce

    Settimana decisiva per le banche centrali. Occhi puntati sulla Fed e Bce

    È probabile che la Federal Reserve aumenti il ritmo del tapering, portandolo a conclusione entro il primo trimestre del 2022. Di conseguenza potremmo assistere ad una rapida accelerazione delle aspettative di aumento dei tassi di interesse da parte dei membri del FOMC. Ciò ha il potenziale per causare un inasprimento della curva dei rendimenti prima di riprendere la sua tendenza all’appiattimento che resterà tale per il 2022. Quanto alla BCE è probabile che le decisioni di politica monetaria saranno rimandate all’inizio del prossimo anno. Se Lagarde non sembra abbastanza accomodante, c’è il rischio che i rendimenti sovrani europei aumentino tra i timori di un calo del sostegno della BCE. Se la Banca Centrale d’Inghilterra non realizza un rialzo del tasso di 10 punti base, il mercato potrebbe respingere le aspettative di rialzo dei tassi per il 2022, causando un bull-steepening della curva dei rendimenti dei Gilt.

    Federal Reserve: la curva dei rendimenti potrebbe inclinarsi verso l’alto prima di riprendere il suo trend di appiattimento

    Ne abbiamo parlato molto: la Federal Reserve non può più mantenere la sua posizione accomodante poiché ci sono crescenti segnali di inflazione non transitoria nell’economia. Non solo, ma il mandato di piena occupazione sta per essere raggiunto, con posti di lavoro in rapida ripresa e il tasso di disoccupazione che scende al di sotto dei livelli pre-pandemia in tutti i settori ad eccezione dei viaggi e del tempo libero. Pertanto, lo stimolo continuo che l’economia continua a ricevere è inutile e controproducente. Logica conseguenza è che il ritmo del tapering aumenterà il prima possibile.

    La nostra aspettativa è che la Federal Reserve raddoppi il tasso di tapering da $ 15 miliardi a $ 30 miliardi al mese. In questo modo, la banca centrale se la caverà entro il primo trimestre del 2022, lasciando aperta la possibilità di un rialzo dei tassi d’interesse già a maggio o addirittura a marzo, se necessario.

    L’accelerazione del tapering non coglierà di sorpresa il mercato. Al limite, il dot plot (rappresentazione di dati che mostra una serie di punti distribuiti in un grafico dotato di asse x e y) potrebbe essere più sorprendente, in quanto potrebbe mostrare un’accelerazione delle aspettative di rialzo dei tassi di interesse da parte dei membri del FOMC nel lungo termine, ovvero oltre il 2023.

    Per tutto il 2021, i partecipanti al FOMC hanno aumentato le proiezioni di aumenti dei tassi di interesse a breve termine. Tuttavia, le previsioni a più lungo termine continuano a non essere aggressive, con il dot plot che mostra solo aumenti dei tassi di 150 punti base entro il 2024. Come riferimento, durante il ciclo di rialzo dei tassi tra il 2015 e il 2018, il tasso obiettivo del Fed fund è passato dallo 0,25% al ​​2,50%.

    Fa sembrare prudenti le aspettative di rialzi dei tassi di soli 150 punti base in un ambiente caratterizzato da intense pressioni inflazionistiche soprattutto perché, l’inflazione non era un problema sei anni fa. Oggi, quindi, c’è una grande possibilità che il dot plot mostri le proiezioni dei tassi di interesse poco cambiate per il 2022 e il 2023, ma queste potrebbero accelerare a lungo termine. Di conseguenza, è possibile che la curva dei rendimenti degli Stati Uniti si inclini verso l’alto prima di riprendere il suo trend di appiattimento al ribasso, che crediamo ancora sarà la tendenza dominante per il prossimo anno. La Federal Reserve accoglierà con favore un curva dei rendimenti molto più ripida. In effetti, la curva dei rendimenti è la più piatta che ci sia stata ogni volta che la banca centrale ha iniziato ad alzare i tassi di interesse negli ultimi 35 anni, ad eccezione del 1999. Tuttavia, è impossibile fare un parallelo poiché i rendimenti a 10 anni a quel punto erano al 6% .

    È molto probabile che la BCE rimanga neutrale

    La Bce continua a dividersi tra colombe e falchi. I primi vedono le minacce provenienti da una nuova pandemia di Covid, gli altri si concentrano sulle pressioni inflazionistiche. Pertanto è lecito ritenere che la banca centrale rimarrà neutrale e rinvierà qualsiasi decisione importante all’inizio del prossimo anno. Il problema, in questa situazione, è che la BCE ha affermato più volte che il programma PEPP terminerà nel marzo 2022.

    Questo implica che anche il ritmo dell’acquisto di obbligazioni rallenterà nel 2022 e, di conseguenza, il mercato si aspetta che la fine del programma PEPP sarà compensata da un altro programma. Tuttavia, i falchi respingono fortemente l’idea di rendere il APP piú flessibili e potrebbe rivelarsi difficile trovare un compromesso in tempi brevi. L’eventuale rinvio della decisione relativa alla sostituzione temporanea del programma PEPP potrebbe essere percepito come un calo del sostegno della BCE, causando volatilità nei titoli sovrani con beta elevato come la periferia, quindi i BTP Italiani.

    Al centro anche le proiezioni macroeconomiche della BCE, in particolare per quanto riguarda l’inflazione. A settembre, la banca centrale ha previsto un’inflazione a 2,25, 1,7% e 1,5% per il 2021, 2022 e 2023. Sarà importante vedere se le previsioni per il 2022 e il 2023 saranno riviste al rialzo, indicando che la pressione inflazionistica potrebbe diventare più permanente.

    Da un punto di vista obbligazionario, è fondamentale riconoscere che le distorsioni da Covid continuano a limitare i rendimenti obbligazionari. Tuttavia, più elementi stanno esercitando una pressione al rialzo su di essi. Le pressioni inflazionistiche, il calo del sostegno della BCE e un nuovo governo tedesco suggeriscono che l’unica via per i rendimenti europei è salire. Pertanto, se Lagarde suona leggermente meno accomodante di quanto si aspetta il mercato, potrebbe avere ragione a pensare ad un aumento dei rendimenti.

    I rendimenti dei Bund a dieci anni sono diminuiti di 15 pb da quando è stata scoperta la variante Omicron. Contrariamente alla nostra precedente analisi, non crediamo che i rendimenti dei Bund supereranno lo 0% entro la fine dell’anno a causa delle recenti restrizioni legate al Covid. Tuttavia, potrebbero salire per testare la resistenza a -0,20%.

    La Banca Centrale d’Inghilterra potrebbe aspettare per aumentare i tassi

    Il mercato si aspetta da tempo un rialzo del tasso di 10 punti base dalla Banca Centrale d’Inghilterra (BoE), ma potrebbe rimanere deluso ancora una volta. Il membro più aggressivo del MPC, Michael Saunders, ha affermato che avrebbe bisogno di pensarci due volte prima di aumentare i tassi di interesse, rendendo meno probabile un aumento dei tassi a dicembre. Il mercato sta ora respingendo le aspettative di rialzo dei tassi nel Regno Unito a causa delle restrizioni di Covid. Tuttavia, si aspetta ancora più di tre rialzi dei tassi di interesse il prossimo anno, il ritmo di rialzo dei tassi d’interesse più aggressivo rispetto ad altri paesi sviluppati.

    È lecito ritenere che una BoE accomodante costringerà il mercato a riconsiderare ulteriormente il programma di rialzi della banca centrale, provocando un calo dei rendimenti, specialmente nella parte anteriore della curva dei rendimenti. Tuttavia, la banca centrale accoglierà con favore la mossa poiché renderà più ripida la curva dei rendimenti.

    Calendario economico

    Lunedì 13 dicembre

    Giappone: indice Tankan Large Manufacturing (Q4)

    Regno Unito: Rapporto sulla stabilità finanziaria

    Stati Uniti: asta di banconote da 3 e 6 mesi

    Martedì 14 dicembre

    Giappone: produzione industriale (ottobre)

    Regno Unito: Guadagno medio inclusi ed esclusi i bonus (ottobre), numero di richiedenti (novembre), tasso di disoccupazione ILO (novembre)

    Svizzera: prezzi alla produzione e all’importazione (nov)

    Zona euro: produzione industriale (ott)

    Stati Uniti: indice dei prezzi alla produzione (novembre), indice Redbook (aa)

    Mercoledì 15 dicembre

    Nuova Zelanda: indice REINZ dei prezzi delle case (novembre), conto corrente (Q3)

    Australia: fiducia dei consumatori Westpac (dicembre)

    Cina: indice dei prezzi delle abitazioni (novembre), produzione industriale (novembre), conferenza stampa della NBS, vendite al dettaglio (novembre)

    Regno Unito: indice dei prezzi al consumo (novembre), produzione core PPI (novembre), indice dei prezzi al dettaglio (novembre)

    Francia: Indice dei prezzi al consumo (armonizzato UE) (novembre)

    Spagna: indice dei prezzi al consumo (novembre)

    Italia: Indice dei prezzi al consumo (novembre)

    Stati Uniti: vendite al dettaglio (novembre), gruppo di controllo delle vendite al dettaglio (novembre), decisione sui tassi di interesse della Fed, dichiarazione sulla politica monetaria della Fed, proiezioni economiche del FOMC, conferenza stampa del FOMC

    Canada: indice dei prezzi al consumo della BoC (novembre), vendite manifatturiere (ottobre), discorso del governatore della BoC Marcklem

    Giovedì 16 dicembre

    Nuova Zelanda: prodotto interno lordo (Q3)

    Australia: Commonwealth Bank Manufacturing, Bank Service e Composite PMI (nov), discorso del governatore della RBA Lowe, Westpac Leading Index (nov), Employment Change (nov), aspettative di inflazione dei consumatori (dic), tasso di disoccupazione (nov)

    Cina: IDE – Investimenti diretti esteri (nov)

    Zona euro: riunione del Consiglio europeo, Markit PMI manifatturiero, servizi e compositi (dicembre), costo del lavoro, decisione sui tassi di interesse della BCE e dichiarazione di decisione sulla politica monetaria, conferenza stampa della BCE

    Francia: Markit PMI manifatturiero, servizi e compositi (dicembre)

    Germania: Markit PMI manifatturiero, servizi e compositi (dicembre)

    Svizzera: Decisione sui tassi di interesse della BNS e valutazione della politica

    Regno Unito: Markit PMI Manufacturing and Service (dic), Bank of England Minutes, BOE Asset Purchase Facility, BOE Interest Rate Decisions.

    Spagna: aste di obbligazioni a 3, 5 e 10 anni

    Stati Uniti: permessi di costruzione (novembre), modifiche all’inizio delle abitazioni (novembre), richieste iniziali di disoccupazione, Markit PMI manifatturiero, servizi e compositi (dicembre), asta di banconote di 4 settimane

    Venerdì 17 dicembre

    Giappone: Dichiarazione sulla politica monetaria della BOJ e decisione sui tassi di interesse

    Zona euro: vertice dei leader dell’UE, indice dei prezzi al consumo (novembre)

    Regno Unito: fiducia dei consumatori GfK (dicembre), vendite al dettaglio (novembre)

    Germania: indice dei prezzi alla produzione (novembre), clima economico IFO, valutazione e aspettative attuali (dicembre), asta di obbligazioni a 30 anni

    Stati Uniti: discorso Waller della Fed

    Articolo redatto da Althea Spinozzi, Senior Fixed Income Strategist per per BG Saxo. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker