Il Consiglio Direttivo della BCE si riunisce giovedì 24 luglio in un contesto economico particolarmente delicato. L’eurozona sta attraversando una fase di disinflazione graduale ma costante, ad eccezione del dato di giugno che ha mostrato alcuni segnali contrastanti. Le prospettive di crescita rimangono deboli, mentre l’euro ha registrato un moderato indebolimento durante il mese di luglio, scivolando dai picchi di 1,1830 fino a 1,17.
L’elemento di maggiore incertezza è rappresentato dalle tensioni commerciali con gli Stati Uniti, che potrebbero influenzare significativamente le decisioni di politica monetaria europea. Questo scenario complesso richiede un approccio cauto da parte della BCE, che dovrà bilanciare le esigenze di sostegno alla crescita con il controllo dell’inflazione.
Il Ciclo di Allentamento Monetario
La BCE ha già implementato una strategia di allentamento monetario aggressivo, realizzando otto tagli consecutivi per un totale di 200 punti base. Questa manovra ha portato il tasso sui depositi al 2,00% e il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale al 2,15%.
Nonostante questa significativa riduzione rispetto al picco del ciclo restrittivo, gli esperti di IG Italia prevedono che il Consiglio manterrà i tassi invariati durante la riunione di luglio. Tuttavia, questo incontro rimane cruciale per definire le aspettative sui tempi e sui ritmi dei futuri interventi di politica monetaria espansiva.
Le Aspettative del Mercato e Analisi Tecnica
I mercati finanziari stanno attualmente prezzando uno o al massimo due ulteriori tagli dei tassi per il resto del 2025. La prossima mossa significativa è attesa non prima di settembre o ottobre, riflettendo un approccio prudenziale che tiene conto della volatilità economica globale.
L’elevato livello dell’inflazione nei servizi rappresenta un ostacolo significativo a tagli più aggressivi. Ma il fattore determinante è l’incertezza legata alle trattative sui dazi tra Stati Uniti e Commissione Europea. La minaccia di un dazio al 30% annunciata da Trump supera di gran lunga i peggiori scenari contemplati dagli esperti della BCE.
Strategia di IG Italia
Gli analisti di IG Italia ritengono altamente probabile che la BCE manterrà i tassi di interesse invariati a luglio, optando per un ultimo taglio del costo del denaro a settembre, sempre che non emergano nuovi fattori esogeni capaci di destabilizzare l’economia europea.
La riunione di luglio si concentrerà principalmente sulla valutazione dei progressi verso l’obiettivo di inflazione al 2%, offrendo indicazioni preziose per gli investitori che vogliono anticipare le mosse future della banca centrale.
Elementi Chiave da Monitorare
Gli investitori dovranno prestare particolare attenzione a tre aspetti fondamentali:
Il tono delle dichiarazioni di Lagarde sui rischi per inflazione e crescita rappresenterà il primo indicatore delle intenzioni della BCE. Eventuali riconoscimenti di un rallentamento dell’inflazione nei servizi o di un raffreddamento del mercato del lavoro potrebbero anticipare mosse più aggressive nei mesi successivi.
Particolarmente significativa sarà qualsiasi indicazione, esplicita o implicita, sulla tempistica del prossimo taglio dei tassi. Un riferimento diretto alla riunione di settembre come possibile momento per una nuova riduzione potrebbe generare movimenti significativi sui mercati valutari.
Approccio Data-Dependent
La presidente Christine Lagarde e gli altri membri del Consiglio Direttivo hanno ripetutamente sottolineato che la BCE adotta un approccio dipendente dai dati macroeconomici. I tagli precedenti non implicano un ciclo prestabilito di allentamento, e le prossime decisioni dipenderanno dai dati in arrivo su salari, inflazione dei servizi e attività economica.
Questo approccio flessibile e reattivo rappresenta una strategia vincente per mantenere la credibilità della banca centrale pur adattandosi rapidamente ai cambiamenti del contesto economico globale.
Implicazioni per il Mercato Valutario EUR/USD
Scenario Hawkish: Sostegno per l’Euro
Se la BCE dovesse ribadire un approccio cauto e graduale, evitando impegni prematuri per un taglio a settembre, l’euro potrebbe trovare sostegno significativo. Questo scenario si rafforzerebbe se i dati statunitensi continuassero a rinviare l’inizio dei tagli della Federal Reserve.
In caso di tono neutrale o lievemente hawkish, i target di breve periodo per EUR/USD potrebbero raggiungere 1,1830 e 1,19, offrendo opportunità interessanti per investitori che puntano su un rafforzamento della valuta europea.
Scenario Dovish: Pressione sull’Euro
Al contrario, se Lagarde adottasse un tono più accomodante, indicando settembre come una riunione “viva” per un altro taglio, l’EUR/USD potrebbe subire una pressione significativa. In questo scenario, la coppia valutaria potrebbe tornare verso la parte bassa del range recente, con supporti identificati a 1,1560 e 1,1440.
Strategia di Trading e Gestione del Rischio
Per gli operatori del mercato forex, questa riunione rappresenta un evento ad alto impatto capace di generare volatilità significativa sull’euro. La chiave del successo sarà interpretare correttamente il tono del comunicato e le dichiarazioni durante la conferenza stampa.
Una strategia efficace dovrebbe prevedere:
- Monitoraggio attento delle prime reazioni del mercato al comunicato
- Analisi dettagliata delle dichiarazioni di Lagarde durante la conferenza stampa
- Preparazione di scenari multipli per gestire la volatilità in entrambe le direzioni
Prospettive Future e Considerazioni Strategiche
La riunione di luglio della BCE, pur non portando probabilmente a modifiche sui tassi, sarà determinante per orientare le aspettative sulla riunione di settembre e sui mesi successivi. Gli investitori dovranno prestare particolare attenzione ai segnali che emergeranno dal comunicato e dalla conferenza stampa.
L’evoluzione delle tensioni commerciali internazionali e dei dati macroeconomici dell’eurozona continuerà a influenzare le decisioni della BCE. Un approccio flessibile e ben informato rappresenta la strategia migliore per navigare in questo contesto di incertezza.
La capacità della BCE di bilanciare sostegno alla crescita e controllo dell’inflazione determinerà non solo l’andamento dell’euro, ma anche le opportunità di investimento nell’intera eurozona per i prossimi trimestri.
Profilo dell’Analista
Filippo A. Diodovich, Market Strategist per IG, è un esperto di analisi fondamentale e tecnica, applicata ai mercati finanziari (azionari, valutari, obbligazionari, delle commodities e dei derivati).
Dopo aver conseguito una laurea in Economia Politica all’Università Bocconi di Milano inizia il proprio percorso professionale nel 2002 presso l’ufficio studi di una delle maggiori banche d’affari statunitensi per poi passare nel 2003 a lavorare per un’azienda italiana specializzata nell’utilizzo delle metodologie dell’analisi tecnica per valutare l’andamento delle piazze finanziarie. È entrato a far parte del team di IG nel 2012.
Queste informazioni sono state preparate da IG Markets Limited e IG Europe GmbH (di seguito “IG”). Il materiale presente in questa pagina non contiene uno storico dei prezzi di trading, né alcuna offerta o incentivo a operare nell’ambito di qualsiasi strumento finanziario. IG declina ogni responsabilità per l’uso che potrà essere fatto di tali commenti e per le conseguenze che ne potrebbero derivare. Non forniamo nessuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o la completezza delle presenti informazioni, di conseguenza, chiunque agisca in base ad esse, lo fa interamente a proprio rischio e pericolo. Eventuali ricerche fornite non intendono rispondere alle esigenze o agli obiettivi di investimento di un soggetto in particolare e non sono state condotte in base ai requisiti legali previsti per una ricerca finanziaria indipendente e, pertanto, devono essere considerate come una comunicazione di ambito marketing. Anche se non siamo sottoposti ad alcuna limitazione specifica rispetto alla negoziazione sulla base delle nostre stesse raccomandazioni, non cerchiamo di trarne vantaggio prima che queste vengano fornite ai nostri clienti.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.