28 Marzo, 2023
spot_img
Altro
    Analisi dei mercatiI Maggiori Rischi Finanziari per gli Investitori nel 2023

    I Maggiori Rischi Finanziari per gli Investitori nel 2023

    Molti degli stessi problemi che hanno avuto un impatto sugli investitori nel 2022 persisteranno nei prossimi mesi. Questi i maggiori rischi finanziari per gli investitori nel 2023.

    Il nuovo anno è arrivato e sfortunatamente, non è cambiato molto per gli investitori. Molti degli stessi problemi che hanno colpito i mercati nel 2022 sono ancora presenti. In questa pagina  toccheremo sette dei maggiori rischi finanziari che gli investitori devono affrontare quest’anno. Naturalmente, tutti gli occhi rimarranno sulla Federal Reserve. Ma questo è solo un rischio e potrebbe non essere nemmeno il rischio più significativo per gli investitori. Vedrai anche molti degli altri soliti sospetti in questo elenco.

    Questo elenco si basa sui rischi che conosciamo oggi. Potresti aggiungere altrettanto facilmente un numero otto che sarebbe “The Unknown“. Ciò comprenderebbe un rischio che il mercato non conosce oggi. Il grande vantaggio è che il 2023 sarà un altro anno interessante per gli investitori, ma non dovresti essere troppo veloce per mettere da parte la strategia di investimento che stavi usando nel 2022.

    Questi i maggiori rischi finanziari per gli investitori nel 2023.

     

    La Federal Reserve e i tassi di interesse

    La Federal Reserve ha chiarito che i tassi di interesse rimarranno più alti di quanto gli investitori vorrebbero più a lungo di quanto vorrebbero gli investitori. Tuttavia, sembra che gli investitori istituzionali si aspettino ancora una svolta nel 2023. Tassi di interesse più elevati peseranno sugli utili societari e aumenteranno notevolmente anche il costo dei prestiti. Ciò significa che molte aziende americane saranno meno esposte con le loro spese in conto capitale. E gran parte di questo viene ancora valutato nei prezzi delle azioni usa.

    Gli investitori, oltre ad osservare con attenzione le prossime mosse della Fed, dovrebbero prestare molta attenzione agli utili societari.

    Una potenziale recessione del 2023

    In secondo luogo, vi sono timori di una potenziale recessione. Per almeno un parametro (due trimestri consecutivi di prodotto interno lordo negativo) l’economia americana è già in recessione. Tuttavia, alcuni economisti suggeriscono che vari parametri, come i buoni numeri sull’occupazione, non indicano che un’economia sia in recessione. Non cercherò di convincerti che nessuna delle due parti ha ragione. L’opinione comune è che l’economia americana entrerà in recessione nel 2023. Ma la gravità di tale recessione è aperta al dibattito.

    Nella migliore delle ipotesi, si tratterà di una recessione superficiale, il che significa che sarà meno grave e potrebbe non durare a lungo. Lo scenario peggiore è che la recessione sarà acuta e durerà più a lungo di quanto gli investitori stiano considerando. Parte della risposta verrà dalla direzione dell’inflazione e da come ciò influirà sulle azioni della Federal Reserve. C’è una crescente preoccupazione che la stretta monetaria globale possa alimentare una recessione più grave.

    Leggi anche: Recessione Usa 2023. Cosa guardare, come prepararsi e dove investire

    Investi su azioni senza commissioni

    L’inflazione potrebbe rimanere ostinatamente alta

    Il numero dell’indice dei prezzi alla produzione (PPI Usa) di dicembre è un indizio del fatto che l’inflazione rimarrà ostinatamente alta nel 2023. Il 12 gennaio gli investitori riceveranno la prima lettura dell’indice dei prezzi al consumo (CPI). Poiché l’IPP e l’IPC hanno mostrato una forte correlazione nel 2022, i consumatori potrebbero non ottenere presto sollievo dall’inflazione.

    E mentre alcune metriche sono state un caso in cui le cattive notizie sono buone notizie, non è il caso dell’inflazione. Una parte del “doppio mandato” della Federal Reserve è di mantenere l’inflazione al suo livello target. La Fed afferma che il livello target rimane al 2%. Quindi, in questo caso, un numero CPI che mostra l’inflazione a livelli elevati non farà nulla per scoraggiare la Federal Reserve dal mantenere la rotta con tassi di interesse più elevati.

    L’opinione comune degli economisti è che siamo lontani anni da questo. Tuttavia, c’è anche la sensazione è che l’inflazione in America potrebbe scendere in modo significativo quest’anno, il che potrebbe almeno rendere la Federal Reserve meno incline ad aumentare ulteriormente i tassi.

    Rischi di stagflazione

    Per gli investitori di una certa età, le attuali condizioni economiche possono ricordare loro un’epoca diversa, in particolare gli anni ’70. Quello era un tempo segnato dalla stagflazione. La stagflazione è un periodo di lenta crescita economica combinato con un’elevata disoccupazione e un’elevata inflazione.

    Finora, negli Stati Uniti, il tasso di disoccupazione rimane basso. Ciò suggerisce che gli Stati Uniti potrebbero evitare la stagflazione. Tuttavia, un sondaggio di Deutsche Bank di dicembre ha mostrato che il 62% degli analisti della banca ritiene che il rischio di stagflazione emergente negli Stati Uniti sia alto o molto alto. È aumentato rispetto al 33% nell’ottobre 2021. E i rischi di stagflazione erano ancora più elevati in Europa e nel Regno Unito.

    Escalation della guerra della Russia con l’Ucraina

    Per molti americani, la guerra della Russia con l’Ucraina è diventata come un rumore di fondo. Come molti investitori ricordano, il mercato è sceso bruscamente quando le truppe russe hanno invaso per la prima volta il paese a febbraio. Per gli investitori, la buona notizia è che le conseguenze della guerra sono probabilmente già scontate. Ma uno dei maggiori rischi finanziari per gli investitori nei prossimi anno è la minaccia di un’escalation, in particolare se la guerra dovesse spostarsi oltre i confini dell’Ucraina verso le nazioni della NATO. Tali azioni attirerebbero quasi certamente gli Stati Uniti e altre nazioni europee più a fondo nel conflitto.

    Questo potrebbe essere un vantaggio per i titoli della difesa. Ma per l’economia in generale, questo probabilmente porterebbe a una recessione globale a causa dell’effetto che potrebbe avere sui prezzi dell’energia. La Russia ha già interrotto il flusso di gas naturale verso 12 paesi dell’Unione Europea.

    Le relazioni tra Stati Uniti e Cina potrebbero indebolirsi

    I potenziali punti caldi tra Stati Uniti e Cina sono numerosi. Per cominciare, molte aziende statunitensi stanno ripensando le loro catene di approvvigionamento mentre la Cina continua ad adottare misure rigorose per combattere un altro picco nei casi di Covid-19. Finora la Cina non è stata disposta ad accettare l’offerta di dosaggi di vaccini a mRNA da parte degli Stati Uniti.

    Tuttavia, questa è la punta di un iceberg molto grande. Il potenziale per la Cina di affrontare direttamente Taiwan incombe in quanto potrebbe trascinare gli Stati Uniti in un conflitto militare diretto. C’è anche preoccupazione per i legami della Cina con la Russia in relazione alla guerra in Ucraina. Inoltre, non dimenticare, ognuno di questi potrebbe riaccendere la guerra commerciale che l’amministrazione Trump ha iniziato con la Cina.

    Sebbene ci siano prove che le aziende stiano ripensando la loro dipendenza dalla Cina, qualsiasi movimento significativo richiederà anni per essere messo in atto. Ciò rende la relazione tra i due paesi uno dei maggiori rischi finanziari per gli investitori nel 2023.

    I prezzi delle materie prime potrebbero aumentare

    Quando si esaminano i maggiori rischi finanziari che devono affrontare gli investitori, molti di questi rischi sono collegati ad altri. Questo è il caso dei prezzi delle materie prime. La guerra in Ucraina ha colpito due dei maggiori esportatori di prodotti agricoli del mondo. Ciò ha influenzato i mercati globali dei cereali e dei fertilizzanti. Mentre l’effetto negli Stati Uniti finora si riflette “solo” in prezzi più alti, c’è una maggiore preoccupazione per la carestia e l’insicurezza alimentare nei paesi in via di sviluppo.

    A questo si aggiunge il fatto che i modelli di cambiamento climatico suggeriscono che gli eventi meteorologici estremi diventeranno più comuni. Nel 2022 quegli eventi hanno assunto la forma di gravi siccità e ondate di caldo in molti paesi, compresi gli Stati Uniti. E come ha dimostrato la tempesta invernale che ha travolto gli Stati Uniti, non ci vuole molto per creare un ambiente che potrebbe causare un’impennata dei prezzi delle materie prime.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    L'amministratore e proprietario del portale www.doveinvestire.com è Simone Mordenti, analista finanziario, trader con oltre 10 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e valute, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investi senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con eToro
    Investing Napoli
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Fare Soldi nel Mercato Azionario

    Fare Soldi nel Mercato Azionario. La Guida completa

    Scopri come fare soldi nel mercato azionario. Migliora le tue competenze nel mercato azionario grazie a questa guida completa
    Dove investire oggi 100000 euro

    Dove investire oggi 100.000 euro? Le soluzioni migliori per far crescere i tuoi soldi

    Dove investire oggi? Una domanda da mille risposte, ma se vuoi investire seriamente i tuoi risparmi valuta con attenzione queste tre soluzioni di investimento
    Investire Oggi. Soluzioni e Consigli

    Investire Oggi. Soluzioni e Consigli per il tuo Portafoglio

    Vuoi investire oggi ma non sai da dove cominciare? Scopri qui i migliori strumenti di investimento, come minimizzare i rischi e prendere decisioni consapevoli per il tuo portafoglio
    Come Acquistare Azioni in Italia

    Come Acquistare Azioni in Italia nel 2023. Guida per principianti

    Come acquistare azioni in Italia? Come iniziare, e quali sono i principali rischi? Quale Broker su Azioni scegliere?Tutte le risposte in questa guida per principianti

    Come fare Trading su Criptovalute in 5 semplici passaggi

    Vuoi imparare a fare trading su criptovalute ma non sai da dove iniziare? Abbiamo preparato una guida dettagliata al trading di valute digitali in 6 passaggi

    Come Investire in Azioni. La guida per principianti per iniziare a investire

    Investire è la soluzione migliore per trasformare i tuoi risparmi di oggi nella ricchezza di domani. Se fatto in modo coerente e con disciplina, chiunque può imparare

    MIGLIORI BROKER

    XTBeToroIGDegiroMigliori Broker