Chi guarda solo ai listini americani rischia di perdere le opportunità più interessanti del 2025. Se da una parte l’S&P 500 ha iniziato l’anno con un progresso modesto, dall’altra parte alcuni mercati emergenti e diverse Borse europee stanno registrando performance a doppia cifra, attirando l’interesse degli investitori globali.
ETF internazionali legati a Paesi come Grecia, Polonia, Austria e Spagna stanno offrendo ritorni che superano ampiamente i benchmark statunitensi. Si tratta di economie in ripresa, spesso sottovalutate, ma con fondamentali in miglioramento e trend tecnici in chiara accelerazione.
Questo articolo ti guida attraverso le aree geografiche più redditizie del 2025, mettendo in evidenza i motivi per cui stanno sovraperformando e come sfruttare queste dinamiche tramite gli ETF su mercati emergenti e le azioni europee più promettenti.
- 1. Grecia: il rimbalzo inatteso conquista gli investitori
- 2. Polonia: crescita solida e breakout tecnico
- 3. Spagna e Italia: il “Club Med” è tornato protagonista
- 4. Austria: breakout dopo 17 anni di lateralità
- 5. Emirati Arabi Uniti, Israele e Giappone: rendimenti costanti e stabilità
- 6. E gli Stati Uniti? Consolidamento o esaurimento?
- 7. Considerazioni finali per l’investitore strategico
Grecia: il rimbalzo inatteso conquista gli investitori
Dopo anni di stagnazione, la Borsa di Atene è tornata sotto i riflettori grazie a un rally che ha portato l’indice nazionale ai livelli più alti dell’ultimo decennio. Pur restando ancora al di sotto del massimo del 2014, la Grecia sta beneficiando di riforme strutturali, maggiore stabilità politica e inflow di capitali internazionali.
Gli ETF internazionali sulla Grecia, come il Global X MSCI Greece ETF, sono saliti di oltre il +40%, cavalcando una narrativa di recupero e valorizzazione. Questo Paese è oggi uno degli esempi più convincenti di mercato emergente in trasformazione, con interessanti prospettive anche nel medio termine.
Questo il grafico del Global X MSCI Greece ETF (GREK)
✅ Acquista ETF senza Commissioni con un Broker regolamentato
Polonia: crescita solida e breakout tecnico
La Polonia si conferma uno dei motori della ripresa dell’Europa centro-orientale. Con un incremento superiore al +50% negli ultimi due anni, la Borsa di Varsavia si posiziona tra le più forti del 2025.
I motivi? Un’economia in espansione, attrattiva per gli investimenti esteri e una strategia industriale ben definita. L’indice polacco ha anche completato un breakout tecnico significativo, che rafforza il sentiment positivo tra gli analisti.
Gli ETF sui mercati emergenti dell’Europa dell’Est, come iShares MSCI Poland ETF, stanno beneficiando della spinta e offrono una valida esposizione a questo Paese ad alto potenziale.
Questo il grafico dell’iShares MSCI Poland ETF (EPOL)
✅ Acquista ETF senza Commissioni con un Broker regolamentato
Spagna e Italia: il “Club Med” è tornato protagonista
Le azioni europee stanno vivendo una fase di rivalutazione, soprattutto nei Paesi mediterranei. Italia e Spagna si sono unite alla Grecia in una traiettoria rialzista marcata: entrambe le Borse hanno registrato una crescita superiore al 50% su base biennale.
Gli investitori si stanno accorgendo che i titoli di questi mercati offrono multipli bassi e dividendi interessanti, con prospettive di crescita sostenuta. I settori bancario, industriale ed energetico trainano i listini, riportando l’interesse verso ETF come iShares MSCI Italy e iShares MSCI Spain.
Questo il grafico dell’iShares MSCI Italy (EPOL)
✅ Acquista ETF senza Commissioni con un Broker regolamentato
Questo il grafico dell’iShares MSCI Spain (EWP)
✅ Acquista ETF senza Commissioni con un Broker regolamentato
Austria: breakout dopo 17 anni di lateralità
Pochi lo avrebbero previsto: l’indice azionario austriaco ha finalmente rotto al rialzo una resistenza tecnica rimasta inviolata per quasi due decenni. Dopo un lungo periodo di andamento piatto, il breakout avvenuto un mese fa ha segnato un punto di svolta storico.
Questo movimento è il risultato di una crescita economica sostenuta, politiche fiscali pragmatiche e un’esposizione settoriale diversificata. Gli ETF internazionali con focus sull’Austria hanno risposto con forti aumenti, diventando una scelta strategica per diversificare nei mercati meno saturi.
Emirati Arabi Uniti, Israele e Giappone: rendimenti costanti e stabilità
Anche i listini di Emirati Arabi Uniti, Israele e Giappone stanno ottenendo buoni risultati. Con performance in doppia cifra, queste piazze offrono stabilità e occasioni tattiche per chi cerca esposizione a regioni con bassa correlazione ai mercati occidentali.
Gli ETF internazionali su Israele e gli ETF tematici sul Middle East stanno guadagnando terreno, sostenuti anche dalla debolezza del dollaro statunitense che rende più competitivi gli asset denominati in valute locali.
E gli Stati Uniti? Consolidamento o esaurimento?
Mentre l’indice S&P 500 continua a muoversi in un range laterale, molti si chiedono se questa fase sia solo un consolidamento prima di un nuovo rally o l’inizio di una fase di stagnazione prolungata.
Le azioni europee e i mercati emergenti sembrano oggi più dinamici, almeno sul piano tecnico. Tuttavia, resta da capire se i capitali torneranno a fluire verso Wall Street nella seconda parte dell’anno, magari in risposta a nuove politiche monetarie o segnali macro positivi.
Considerazioni finali per l’investitore strategico
Chi investe esclusivamente sul mercato statunitense potrebbe trovarsi penalizzato nel 2025. I dati parlano chiaro: alcuni ETF internazionali stanno offrendo rendimenti nettamente superiori, e i mercati emergenti europei, come Grecia e Polonia, stanno beneficiando di trend strutturali di lungo periodo.
L’interesse crescente verso le azioni europee sottovalutate e la forza tecnica di molti indici indicano che la vera crescita si sta spostando altrove. Per chi vuole anticipare i trend e costruire un portafoglio solido e ben bilanciato, questo è il momento di guardare a Est e al Sud dell’Europa.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Non sai come Investire al meglio e su quale sia l’Investimento Migliore per te?
“Dove Investire” ti aiuterà a comprendere come investire al meglio su Azioni USA, Azioni Italiane, ETF, Certificates, Criptovalute, Immobili, Forex e Materie Prime,
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permettono di districarti conoscendo sempre più nel dettaglio i prodotti di investimento con l’obbiettivo di trovare una risposta alla domanda “Dove Investire Oggi?” e perchè no, seguendo i alcuni dei migliori consigli di Warren Buffett.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.