2 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiRay Dalio: Cosa sta arrivando è molto peggio di una recessione

    Ray Dalio: Cosa sta arrivando è molto peggio di una recessione

    Stiamo per affrontare una crisi economica che potrebbe ridefinire l'intero sistema finanziario globale. Ray Dalio spiega perché la prossima ondata sarà molto più devastante di una semplice recessione.

    Cosa ci aspetta: l’allarme di Ray Dalio è più grave di una recessione
    Cosa ci aspetta: l’allarme di Ray Dalio è più grave di una recessione

    Un pericoloso ciclo economico si sta avvicinando. E secondo Ray Dalio, il rischio oggi è molto più profondo di una semplice recessione. Scopri perché il sistema potrebbe trovarsi sull’orlo di un collasso epocale.

    Il punto di rottura: quando la storia si ripete

    Nel 1971, Ray Dalio era presente alla Borsa di New York quando il presidente Richard Nixon annunciò la fine della convertibilità del dollaro in oro. Quel momento, vissuto in diretta, fu per Dalio un primo segnale della fragilità del sistema monetario moderno. Eppure, contrariamente a quanto si sarebbe aspettato, il mercato azionario salì vertiginosamente.

    Quell’episodio segnò l’inizio di un percorso di studio approfondito. Dalio comprese che molte delle più gravi crisi finanziarie non sono eventi inediti, ma si ripresentano in cicli simili nel tempo. Studiare eventi passati come la Grande Depressione del 1930 fu ciò che gli permise di anticipare con precisione la crisi finanziaria globale del 2008.

    Investi in azioni senza commissioni

    Il ciclo del debito: la vera minaccia per l’economia globale

    Secondo Dalio, ci troviamo ora al termine di un grande ciclo del debito. Non si tratta solo di oscillazioni di breve termine come recessione o inflazione, ma di una crisi strutturale più ampia.

    Quando il debito cresce più velocemente dei redditi e della produttività, il sistema diventa insostenibile. L’esempio degli Stati Uniti è emblematico: oggi Washington paga circa 1.000 miliardi di dollari l’anno solo in interessi sul debito. Una cifra che sottrae risorse a investimenti pubblici vitali.

    Non solo: nel 2025 si stima che gli USA dovranno rifinanziare oltre 9.000 miliardi di dollari di debito in scadenza. Se gli investitori — banche centrali, fondi sovrani, istituzioni — non saranno disposti ad acquistare nuovi titoli, sarà la Fed a dover intervenire… stampando nuova moneta.

    La spirale mortale del debito

    Questo meccanismo genera un circolo vizioso: più il governo stampa denaro per finanziare il debito, più cresce l’inflazione, più gli investitori chiedono tassi d’interesse elevati, aggravando così ulteriormente il costo del debito.

    Dalio lo definisce “spirale di morte del debito“. Un passaggio critico in cui l’intero sistema rischia di implodere per mancanza di fiducia e sostenibilità. E il pericolo più grande? Secondo Dalio, nessuno tra i policymaker sembra davvero capirne le implicazioni.

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    Un nuovo ordine monetario globale

    Nei momenti di stress economico, i governi cercano sempre soluzioni estreme: dal prolungamento delle scadenze del debito a possibili ristrutturazioni camuffate (“non è default, ma un piano per proteggere il sistema”).

    Ma il vero nodo è che le valute mondiali si stanno tutte svalutando contemporaneamente, proprio come negli anni ‘30 o negli anni ‘70. Non ci sono valute forti. Non il dollaro, non l’euro, non lo yen, né lo yuan cinese.

    La vera domanda diventa allora: cos’è il denaro alternativo?

    Oro e Bitcoin: i nuovi rifugi in tempi turbolenti

    Dalio è chiaro. In uno scenario in cui “debito è denaro e denaro è debito”, solo le riserve non inflazionabili possono preservare il potere d’acquisto.

    L’oro, per la sua scarsità naturale, la sua storia millenaria e il suo ruolo nelle riserve valutarie delle banche centrali, è ancora oggi la terza riserva più detenuta al mondo, dopo dollaro ed euro. Un asset liquido, internazionale, difficilmente tassabile e non manipolabile.

    Il Bitcoin, pur con la sua breve storia, mostra caratteristiche simili: offerta limitata, resistenza alla censura e facilità di trasferimento. Pur non essendo ancora universalmente accettato come riserva di valore, potrebbe svolgere un ruolo crescente.

    Al contrario, secondo Dalio, il mattone non è una riserva di valore efficace: immobile, tassabile, sensibile ai tassi d’interesse e poco liquido.

    AMF1 Sponsorship

    Come proteggere il portafoglio: la lezione chiave

    Ray Dalio invita gli investitori a diversificare in modo intelligente, senza eccessive esposizioni a singoli asset “di moda”. La tendenza comune è quella di rincorrere gli asset che hanno già registrato performance straordinarie, dimenticando che il prezzo incorpora già tali aspettative.

    Proprio come nel gioco delle scommesse su cavalli, il miglior cavallo non è sempre il miglior investimento, perché il suo rendimento atteso è già stato “scontato” nel prezzo.

    La chiave, allora, è costruire un portafoglio bilanciato: un mix di asset che si comportino bene in contesti diversi, in modo da ridurre il rischio senza rinunciare al rendimento.

    Dalio suggerisce una quota attorno al 15% in oro come copertura per i portafogli tradizionali. Una percentuale prudente, ma capace di offrire protezione nei momenti in cui gli altri asset vacillano.

    Investi in azioni senza commissioni

    Siamo vicini a un reset globale?

    Ogni grande crisi economica nasce da un sistema che ha ignorato le proprie vulnerabilità troppo a lungo. Il debito pubblico, oggi, non è più solo una questione economica, ma un problema sistemico.

    Per Dalio, la storia ci insegna cosa succede quando si rompe il legame tra denaro, fiducia e valore reale: inflazione galoppante, repressione finanziaria, politiche monetarie estreme e, spesso, grandi trasformazioni geopolitiche.

    Chi ignora la storia è destinato a subirla. E oggi, più che mai, il tempo per prepararsi potrebbe essere agli sgoccioli.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker