3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiRame e Argento, cresce l'ombra delle manovre speculative

    Rame e Argento, cresce l’ombra delle manovre speculative

    Nei giorni scorsi la voglia di rischio è tornata a farsi sentire portando l’S&P 500 in alto e l’indice VIX (che misura la paura) molto in basso, vicino al minimo di 20 mesi.

    Il dollaro si è indebolito rispetto a un paniere delle principali valute, mentre i rendimenti obbligazionari sono aumentati guidati dalle crescenti aspettative di inflazione. Crescono i guadagni sulla maggior parte delle materie prime, ad eccezione dei soft e del gas naturale

    Materie prime

    La crescita dell’1,1% dell’indice Bloomberg Commodity a un nuovo massimo pluriennale non è riuscito ad attirare una risposta di acquisto da parte degli hedge fund. Nonostante gli ampi guadagni, con i softs e il gas naturale che sono le poche eccezion, le posizioni lunghe di 24 contratti futures è stata tagliata per la seconda settimana consecutiva.

    L’acquisto di rame è in fase di contrazione. Qui un’impennata dell’8,7% ha contribuito a guidare un aumento del 52% del net long, mentre il rally del 6,1% dell’argento ha contribuito a sostenere una triplicazione del net long a 14,6k lotti. A parte una riduzione del 15% nel famigerato contratto volatile del gas naturale, la reazione nel settore energetico è stata mista, con la domanda su gasolio e benzina in crescita, mentre la lunghezza netta combinata del petrolio greggio è stata ridotta per la seconda settimana. Questo perchè l’acquisto del WTI ha continuato ad essere compensato dalla vendita del Brent. Durante questo periodo il WTI long è aumentato di 31mila lotti mentre il Brent long è stato tagliato di 56mila lotti.

    Nel settore agricolo la vendita massiccia di soia è continuata con la lunghezza netta scesa a 18mila lotti, un livello visto per l’ultima volta 16 mesi fa, appena prima che la Cina iniziasse a fare incetta di forniture.

    Nel complesso, la lunghezza netta di mais, soia e grano è scesa a 220mila lotti, una riduzione del 61% dal picco record di aprile. Le forti vendite di zucchero e cacao hanno anche aiutato a guidare una forte riduzione delle scommesse rialziste, mentre una correzione del 4% nel caffè ha tagliato la lunghezza netta solo dell’1%.

    Cosa guardare in questi giorni

    Il petrolio greggio (OILUKDEC21 & OILUSDEC21) ha continuato a salire in Asia, con il Brent che ora viene scambiato a breve distanza dai massimi del 2018 a 86,75 dollari, mentre il WTI viene scambiato ad un nuovo massimo da sette anni. Il mercato rimane in offerta con l’OPEC che resta cauta rispetto all’aumento della produzione, temendo ancora la minaccia rappresentata dalla pandemia relativamente alla domanda.

    Questo atteggiamento tende ad ignorare la crisi energetica in corso che, secondo le stime, potrebbe vedere la commutazione gas-petrolio aggiungere fino a un milione di barili di domanda supplementare di petrolio questo inverno. In questi giorni, l’attenzione si concentra sul calo delle scorte negli Stati Uniti e sulla Cina che sta affrontando nuovi focolai di Covid-19 dopo che le infezioni si sono diffuse in numerose province.

    I recenti forti guadagni di oro (XAUUSD) e argento (XAGUSD) hanno ricevuto una temporanea battuta d’arresto venerdì scorso in risposta ai commenti del presidente della Fed Powell riguardo all’inizio del Tapering. Powell che ha parlato anche di basso rischio di aumento dei tassi di interesse, esprimendo preoccupazione per l’inflazione persistentemente elevata. Attenzione poi al dollaro che continua a perdere slancio e ai rendimenti obbligazionari dove il recente aumento dei rendimenti è stato principalmente guidato da una ripresa dell’inflazione, mantenendo così i rendimenti reali in territorio negativo. Resistenza a 1814 dollari seguita da quella grande a 1835 dollari.

    Salgono i prezzi dei cereali guidati dal grano che ha registrato un forte rialzo la scorsa settimana, in mezzo alla crescente domanda di tutti i tipi di grano e alle scorte potenzialmente dirette verso un minimo di cinque anni alla fine della stagione 2021-22. A questo si aggiunge l’aumento dei prezzi dei fertilizzanti e del carburante, che fanno lievitare i costi di produzione, e una previsione meteorologica statunitense di tre mesi che prevede siccità in aree di coltivazione chiave come il Kansas. Il contratto future di riferimento per il grano tenero invernale (WHEATDEC21) è tornato a 7,63 dollari davanti a 7,86 dollari, il massimo di otto anni raggiunto in agosto.

    Articolo redatto da Ole Hansen, Head of Commodity Strategy per BG SAXO. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker