Dopo essere sceso di oltre dieci punti percentuale la scorsa settimana, il prezzo del petrolio WTI continua la sua fase down. Lo avevamo detto nel precedente report, il sell-off non è finito. i mercato del petrolio si trova in una situazione di difficoltà.
Le elezioni presidenziali statunitensi di domani e i nuovi lockdown imposti in Europa hanno contribuito a pesare sui prezzi del petrolio.
Se da un lato l’incertezza dell’esito delle elezioni presidenziali sta alimentato una certa prudenza da parte degli investitori che stanno ritirando soldi del mercato azionario e delle materie prime per la paura di un’elezione con esito conteso, il danno per la domanda di petrolio causato dalle misure di restrizione in Francia, Spagna, Italia e nel Regno Unito (altri paesi europei potrebbero seguire il loro esempio) con un evidente riduzione dei consumi di benzina, influenzano fortemente il prezzo del greggio.
A questo va inoltre aggiunto, che il ritorno alla produzione della Libia, dopo la firma del cessate il fuoco con l’ONU, sta ulteriormente sbilanciando il precario equilibrio tra domanda e offerta dalla parte della seconda, questo nonostante la ripresa economica in corso della Cina.
Ti potrebbe interessare: Guadagnare sul ribasso dei prezzi. Cos’è la vendita allo scoperto
Analisi tecnica dei prezzi del petrolio
Da un punto di vista grafico, il petrolio si trova all’interno di una trend ribassista nel breve termine.Questa mattina i prezzi sono riusciti a rimbalzare sul livello di supporto dei 34 dollari,per poi posizionarsi, nel momento della scrittura sui 34,88 dollari al barile.
Al momento gli investitori stanno acquistando dollari USA come rifugio prima delle elezioni di domani, e queste sta esercitando ulteriori pressioni al ribasso sul petrolio denominato in USD.
C’è chi è convinto che il prossimo obbiettivo ribassista del petrolio WTI sia il supporto di rilevanza sui massimi di aprile intorno ai 29 dollari al barile.
I tori sul petrolio nel frattempo stanno cercando di colmare il divario dell’apertura ribassista della settimana, poiché i prezzi oscillano intorno a 35 dollari, incapaci di mettere in scena una ripresa sostenuta che la si potrà vedere solo al superamento della media mobile a 21 ore a 35,20 dollari, seguiti dai 35,83 dollari e per per sostenere lo slancio di ripresa, dovranno superare l’importante resistenza a 35,90 dollari.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.