L‘oro è di nuovo protagonista sui mercati internazionali, sfiorando livelli record e attirando l’attenzione degli investitori. La scintilla di questa nuova fase rialzista è stata innescata da una decisione improvvisa dell’amministrazione Trump: l’introduzione di un dazio USA del 39% su particolari formati di lingotti d’oro provenienti dalla Svizzera. Una mossa che non solo altera gli equilibri del mercato dei metalli preziosi, ma crea anche nuove tensioni commerciali e opportunità speculative.
Il provvedimento, mirato ai lingotti “cast” da 1 kg e 100 once, ha fatto impennare i futures oro, mentre il prezzo spot è rimasto pressoché invariato. Questa discrepanza tra contratti derivati e mercato fisico sta generando interrogativi sulle dinamiche future delle quotazioni e sulle reali conseguenze per il commercio internazionale dell’oro.

I Dazi USA sull’Oro: cosa prevede il provvedimento
La decisione annunciata da Washington colpisce solo alcune tipologie di lingotti d’oro, escludendo la maggior parte delle altre forme di bullion che restano esenti. L’inasprimento è stato ufficializzato da una lettera di chiarimento del 31 luglio inviata dalle Dogane USA a un operatore finanziario di New York, confermando che i lingotti da 1 kg e 100 once non rientrano più nelle categorie esenti definite ad aprile.
Questo significa che per questi formati, molto utilizzati sul COMEX per contratti futures e transazioni all’ingrosso, l’importazione dagli stabilimenti svizzeri diventa immediatamente più costosa.
La Svizzera e il ruolo strategico nel mercato dei metalli preziosi
La Svizzera è un nodo cruciale per il mercato metalli preziosi, raffinando ogni anno circa 2.000 tonnellate di oro provenienti da banche e miniere di tutto il pianeta. Solo nel primo trimestre del 2025, le esportazioni verso gli Stati Uniti hanno raggiunto un valore di 36 miliardi di dollari, pari a due terzi del surplus commerciale elvetico con Washington.
L’applicazione di un dazio del 39% rende antieconomica la spedizione di questi lingotti sul mercato americano. Gli operatori svizzeri, in particolare le grandi raffinerie come quelle di Zurigo e del Canton Ticino, potrebbero essere costretti a cercare destinazioni alternative, modificando l’assetto globale della distribuzione di oro fisico.
Futures oro in rialzo, prezzo spot stabile: un’anomalia da interpretare
Dopo l’annuncio, i futures sull’oro hanno toccato un picco intraday di 3.534 $/oncia, molto vicino al massimo storico, per poi stabilizzarsi intorno a 3.487 $/oncia. Al contrario, il prezzo spot dell’oro ha registrato una variazione minima (+0,04%), restando quasi immobile.
Questa divergenza ricorda episodi recenti nel mercato del rame e dipende dal fatto che molti rivenditori utilizzano un modello di pricing ibrido, combinando quotazioni spot e futures. Di conseguenza, anche in assenza di rialzi spot, il costo finale per chi acquista lingotti d’oro o monete potrebbe aumentare sensibilmente.
✅ Investi sull'Oro con un Broker regolamentato

Possibili scenari per gli investitori in oro
Il provvedimento ha aperto diversi scenari:
- Nel breve periodo, il mercato americano potrebbe registrare prezzi più alti per determinati formati di oro fisico, con conseguente vantaggio per chi ha già scorte disponibili.
- Nel medio-lungo termine, la misura potrebbe favorire una riallocazione delle forniture, incrementando l’appeal dell’oro come bene rifugio in un contesto di tensioni commerciali e politiche.
Se la Casa Bianca decidesse di ampliare l’elenco delle tipologie di lingotti soggette a dazio, l’impatto sui prezzi potrebbe essere ancora più marcato. Allo stesso tempo, una possibile revisione o riduzione del dazio aprirebbe la strada a una correzione del mercato.
Considerazioni finali
Il mercato dei metalli preziosi sta vivendo una fase di incertezza che richiede attenzione strategica. Le mosse di Trump sui dazi USA stanno già influenzando i flussi commerciali e potrebbero innescare ulteriori reazioni politiche e finanziarie.
Per gli investitori, monitorare l’evoluzione delle trattative tra Washington e Berna sarà fondamentale per anticipare le mosse di mercato e cogliere le opportunità che inevitabilmente nasceranno in questo contesto di alta volatilità.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.