3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiPPI USA Shock: Inflazione alle Stelle e Rischio Stagflazione

    PPI USA Shock: Inflazione alle Stelle e Rischio Stagflazione

    I prezzi alla produzione negli Stati Uniti stanno correndo oltre ogni previsione, mettendo in allarme mercati e Federal Reserve. Ecco perché il rischio stagflazione è più vicino di quanto pensi.

    PPI USA Shock: Inflazione alle Stelle e Rischio Stagflazione

    Il nuovo dato sul PPI USA (Producer Price Index) ha lanciato un segnale forte e chiaro: l’inflazione USA sta accelerando a ritmi che mettono in difficoltà anche la Federal Reserve. Le cifre appena pubblicate superano ampiamente le attese, alimentando il timore che il rialzo dei prezzi alla produzione possa tradursi rapidamente in un aumento dei prezzi al consumo e in una pressione costante sul potere d’acquisto delle famiglie.

    Il rischio più concreto, in questa fase, è di assistere a una situazione di stagflazione, dove il rallentamento dell’economia si accompagna a un’inflazione elevata e persistente. Questo scenario ricorda da vicino gli anni ’70, quando politiche monetarie e crisi energetiche produssero uno shock duraturo sui mercati e sulle economie domestiche.

    PPI USA: un dato peggiore delle attese

    Il PPI Usa di luglio ha registrato +0,9% su base mensile, contro un’attesa di +0,2%, segnando il valore più alto dal marzo 2022. Su base annua, l’indice è salito del 3,3%, ben oltre la previsione del 2,5%.

    Questi numeri indicano che i costi alla produzione stanno aumentando rapidamente, con un impatto diretto sulle aziende statunitensi che si trovano a fronteggiare materie prime e input produttivi sempre più cari. Quando l’aumento è costante anche su base annuale, diventa evidente che ci si trova di fronte a una pressione inflazionistica strutturale.

    AMF1 Sponsorship

    Tariffe doganali e incremento dei costi

    La recente politica tariffaria statunitense, che include dazi su acciaio e prodotti importati dalla Cina, non sta venendo assorbita dai produttori esteri. Il peso di questi costi si riflette su aziende americane e consumatori, alimentando il ciclo inflazionistico.

    Nei mesi precedenti, molte imprese hanno tentato di mitigare gli effetti acquistando in anticipo scorte di magazzino. Questa strategia ha funzionato temporaneamente, ma ora le riserve sono esaurite e la nuova merce in arrivo è gravata da tariffe più elevate, creando ulteriore pressione sui prezzi.

    Dal PPI al Core PCE: il legame diretto con la politica monetaria

    Il Core PCE (Personal Consumption Expenditures al netto delle componenti più volatili) è l’indicatore preferito dalla Federal Reserve per valutare i tassi di interesse. Un PPI in forte aumento tende a trasferirsi, con un certo ritardo, sui prezzi al consumo e quindi sul Core PCE.

    Le stime attuali prevedono un incremento dello 0,6% mensile del Core PCE, che su base annualizzata equivale a oltre il 7%. Questo ritmo di crescita è paragonabile ai livelli raggiunti nel picco della crisi inflazionistica del 2022, indicando che la lotta all’inflazione è ben lontana dall’essere vinta.

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    Un dilemma per la Federal Reserve

    La Federal Reserve si trova in una condizione particolarmente delicata: da un lato il mercato del lavoro sta rallentando, dall’altro l’inflazione USA continua a crescere. Tradizionalmente, un calo dell’occupazione è accompagnato da una discesa dei prezzi, ma in questo caso sta accadendo l’opposto.

    La Fed ha già segnalato l’intenzione di ridurre i tassi di interesse nel prossimo meeting, ma farlo in presenza di un’inflazione in accelerazione rischia di alimentare ulteriormente la pressione sui prezzi, aggravando il rischio di stagflazione.

    Il ruolo del consumatore e i prossimi dati chiave

    Le prossime rilevazioni sulle vendite al dettaglio saranno decisive per capire se la domanda interna resisterà al rialzo dei prezzi. Se il consumatore americano manterrà la spesa, le aziende potranno guadagnare tempo in attesa di eventuali cambi di rotta sulla politica tariffaria.

    Al contrario, un calo significativo dei consumi potrebbe innescare una spirale negativa fatta di tagli alla produzione, licenziamenti e contrazione del PIL, aggravando il quadro economico.

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    Diversificazione: una strategia difensiva in tempi di incertezza

    In un contesto dove l’inflazione USA è in crescita e i mercati sono esposti a possibili shock, adottare una strategia di diversificazione degli investimenti è fondamentale. Distribuire il capitale tra asset legati alla crescita economica e asset difensivi, includere strumenti indicizzati all’inflazione e diversificare in valute estere può ridurre il rischio e preservare il potere d’acquisto.

    Perché monitorare le aziende oltre ai dati ufficiali

    Cresce la preoccupazione sulla reale affidabilità dei dati governativi sull’inflazione. Per questo, un approccio efficace è analizzare direttamente le guidance e i bilanci delle aziende quotate. Questi documenti forniscono informazioni chiare sui costi, sulle pressioni sui margini e sulle prospettive di domanda, elementi utili per anticipare i trend e prendere decisioni di investimento più consapevoli.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker